carlo freccero roberto sergio

“L’UNICA FORZA DELLA RAI STA NELLA MEMORIA DI UN PASSATO GLORIOSO” – CARLO FRECCERO MENA DURO SUL SERVIZIO PUBBLICO, CHE FESTEGGIA I 70 ANNI “CON UN INSUCCESSO": "PER LA PRIMA VOLTA MEDIASET HA SORPASSATO LA RAI PER L'INTERO ANNO SU TUTTO IL PUBBLICO. OGGI VIALE MAZZINI STENTA A DOTARSI DI UN'IDENTITÀ CREDIBILE. E' UNA TELEVISIONE DI GOVERNO CHE NON PUÒ FARE INFORMAZIONE INDIPENDENTE" - "IL CANONE RAPPRESENTA LA TASSA PIÙ ODIATA DAGLI ITALIANI. IL MOTIVO È CHE LA RAI NON VIENE PERCEPITA COME UN SERVIZIO…"

Carlo Freccero per “la Stampa” - Estratti

 

CARLO FRECCERO

Domani la Rai festeggia il suo settantesimo compleanno, ma lo festeggia in maniera dimessa registrando un insuccesso. Per la prima volta nella storia delle tv Mediaset ha sorpassato il servizio pubblico per l'intero anno su tutto il pubblico. Lo certifica Auditel registrando il costante aumento dell'audience delle reti Mediaset in tutte le principali fasce di palinsesto.

 

(...)

In pratica, per lungo tempo, si è ritenuto che la televisione generalista tradizionale fosse destinata ad estinguersi, sostituita da un complesso sistema di interazione mediatica. In pratica il digitale renderebbe il pubblico attivo, creatore di un proprio palinsesto individuale indipendente dall'offerta televisiva tradizionale.

 

giampaolo rossi roberto sergio carlo conti foto di bacco

Le cose non sono andate così, o meglio, non del tutto. È vero che il digitale ha portato una moltiplicazione delle offerte mediatiche ma, nonostante tutto, la televisione generalista si è ritagliata nel tempo uno zoccolo duro di utenti affezionati. È il popolo dei meno acculturati digitalmente che vive la passività rispetto ai palinsesti, come una parentesi rilassante rispetto allo stress della vita quotidiana.

 

(...)

 

Tutto questo non funziona per la Rai perché, secondo me, da tempo la Rai ha sacrificato la propria identità mediatica ad altri scopi.

 

In pratica, con la riforma Renzi, si è trasformata da un'emittente con logiche mediatiche, ad un'emanazione del Governo. Con i risultati che vediamo. Oggi lo spoil system non è in mano alla sinistra e dipende dall'attuale governo di destra. Ma non è questo il punto. Non è un problema politico. È un problema di dipendenza di un medium dalla politica, destra o sinistra che sia, al di là delle sue logiche mediatiche di funzionamento.

 

carlo freccero

Ho sempre difeso il servizio pubblico. Oggi non mi sento più di farlo. Leggo sui social che il canone Rai rappresenta la tassa più odiata dagli italiani. Il motivo che è che la Rai non viene percepita come un servizio, ma come un'imposizione. E in un'epoca in cui l'astensionismo sale ed i partiti non godono di popolarità, è un'ingerenza del governo nella vita privata. Non è stato sempre così. La Rai nasce come servizio pubblico sulla base della specificità europea che a differenza dell'America, privilegiava il capitale culturale rispetto al capitale economico. La televisione servizio pubblico esaltava il capitale culturale. Al servizio pubblico italiano i linguisti attribuirono l'unità linguistica del Paese.

 

marinella soldi roberto sergio giampaolo rossi

Col tempo questa visione monolitica di cultura si frantumò in tre visioni del mondo. Con la lottizzazione delle reti i principali partiti prendevano la parola per declinare tre diverse visioni del mondo corrispondenti a tre linee editoriali. L'avvento della tv commerciale ed a livello sociale del consumismo, capovolsero questo modello. La televisione commerciale attraverso la rilevazione dell'audience divenne lo specchio delle scelte e dei consumi del pubblico ed anche la Rai si allineò a questo modello generalista. Col tempo il modello economico che è andato diffondendosi, ha coinciso con la privatizzazione delle imprese statali. Si è proceduto a lungo in questa direzione per fare del servizio pubblico un'azienda privatizzabile attraverso il modello di televisione industriale che mirava a tacitare la componente d'autore per farne un'azienda produttiva e privatizzabile. Tutto questo non si è concretizzato per l'anomalia Berlusconi editore e politico.

CARLO FRECCERO A STRACULT

 

La famosa lottizzazione della fine degli Anni 70 che attribuiva un canale ai tre maggiori partiti politici, è stata molto criticata ma poggiava su due punti fermi: la molteplicità delle visioni del mondo, l'indipendenza editoriale delle reti. Con le ultime riforme governative la differenza tra le reti viene cancellata e con essa l'indipendenza editoriale di ciascuna.

 

La Rai viene posta alla dipendenza, non dei partiti, che rappresentano in qualche modo il Parlamento, ma direttamente dal Governo, senza rispetto né per le esigenze mediatiche della rete, né del pluralismo politico. La crisi di audience della Rai nel 2023 è in qualche modo lo specchio di un crescente astensionismo politico che investe invece il corpo elettorale.

giampaolo rossi roberto sergio

 

L'elettorato tende ad omologare destra e sinistra secondo la formula thatcheriana del Tina "there is no alternative", non c'è alternativa! I partiti possono avere programmi diversi ma alla fine nell'operato dei governi prevalgono i trattati internazionali. Mentre cresce l'attenzione e l'importanza dei media nella vita privata, cresce la disaffezione per la politica che viene percepita non più come scelta, ma come necessità. Lo stesso sentiment di necessità aleggia oggi intorno alla Rai che stenta a dotarsi di un'identità credibile.

 

Finito il pedagogismo l'informazione poteva diventare il fulcro del servizio pubblico. Ma una televisione di governo non può fare informazione indipendente perché il suo obiettivo non è più la sua essenza e sopravvivenza, ma la sopravvivenza del governo. La sua unica forza sta nella memoria di un passato glorioso certificato dal suo archivio. La nostalgia prevale sul modello presente. Senza questo passato glorioso la Rai non esisterebbe.

la rai tv compie 70 annicarlo freccero foto di bacco (2)mike bongiorno lascia o raddoppiaroberto sergio marinella soldi 70 anni di raiconti rischiatuttoFrecceroroberto sergio giampaolo rossi carlo freccero FAZIO FRECCEROcarlo freccero foto di bacco (1)

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)