IN ORIENTE, FRECCERO SI ORIENTA MEGLIO - SU RAI4 DEFLAGRA QUEL CINEMA SPETTACOLARE E ADRENALINICO, CRESCIUTO SULLE CENERI DI BRUCE LEE - “SONO A RAI 4 PERCHÉ NON MI FANNO FARE UN CAZZO, MA VA BENE COSÌ. BISOGNA ESSERE FREDDI, COME DR. HOUSE, QUANDO SI FA TELEVISIONE. E CONTINUARE A INNOVARE, SCOMMETTERE, RISCHIARE” - NON LO SORPRENDE CHE “VINCERE” DI BELLOCCHIO SU RAITRE, ABBIA FATTO ASCOLTI MINIMI. “NON È UN FILM QUALSIASI, LA SERATA ANDAVA COSTRUITA, UN PO’ COME FA MENTANA SU LA7. MA SE LA TUA LINEA EDITORIALE È “BALLARÒ”…”

Michele Anselmi per "il Riformista"

Messe da parte, ma solo per un po', le sofisticate provocazioni situazioniste, Carlo Freccero, classe 1947, savonese, una delle menti più lucide della nostra tv, s'è dato alle mazzate cinesi. Nel senso di quel cinema spettacolare e adrenalinico, cresciuto sulle ceneri di Bruce Lee, che in questi quarant'anni ha saputo rinnovarsi prendendo le vie più diverse, dal noir al poliziesco, dall'action pura al mix di epico, storico e fantasy detto "wuxiapian": sempre all'insegna dell'affondo popolare, ma con insospettate qualità d'autore. John Woo, Ang Lee, Zhang Yimou, Johnnie To, Tsui Hark, Dante Lam: non occorre essere cinefili per conoscere questi nomi, il passaggio a Hollywood in alcuni casi li ha proiettati in una dimensione planetaria tornata utile col rientro in patria.

Ieri sera su Rai 4, il canale digitale che Freccero dirige dal 14 luglio 2008 con sperimentale baldanza, è partito un ciclo di 25 film intitolato "Missione: estremo Oriente". Appuntamento alle 21.10. Primo film in cartellone, "La vendetta del dragone", 2009, con Jackie Chan più tosto e meno ironico del solito; martedì prossimo toccherà a "Fearless", 2006, con Jet Li che rifà un mitico maestro di arti marziali del primo Novecento, tal Huo Yuanjia. E poi "Ip Man" uno e due, "La foresta dei pugnali volanti", "The Warlords - La battaglia dei tre guerrieri", "The Longest Nite", "The Sniper" e tanti altri.

Non tutti sono inediti, ma una buona porzione del gruppo, 15 su 25, sì: anche grazie alla collaborazione con il Far East Film di Udine. Per dire, uno degli ultimi ad essere proiettati, nel 2012, sarà quel "Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma" di Johnnie To uscito un mese fa nei cinema italiani. Non un successo al box-office, neanche 80 mila euro, ma vedrete che su Rai 4, all'interno di una selezione ragionata e pimpante, per palatini fini e spettatori fidelizzati, sarà un successo.

Nel presentare l'iniziativa in un hotel Sofitel, esibendo una camicia rossa tra il garibaldino e il cinese, Freccero premette: «Non siamo mica dei pazzi scatenati. A Rai 4 abbiamo fatto alcuni assaggi positivi prima di lanciarci in questa ideale mappatura dell'immaginario mainstream legato al cinema orientale».

Vengono da Cina, Hong-Kong, Corea, Thailandia e Giappone i film messi insieme per l'occasione, dai quali Freccero si aspetta buoni risultati di ascolto: se possibile attorno all'1 per cento di share, insomma tra i 350 e i 400 mila spettatori. «Il nostro pubblico è abbastanza giovane, perlopiù quarantenne. È competente, curioso, attento, ama le scommesse. Io credo che ci seguirà. Se non sarà così, pazienza: a volte il flop è anche più bello del successo».

Avrete capito che per il direttore di Rai 4, un tempo timoniere di Raidue e oggi da Fabio Fazio indicato come l'uomo giusto per guidare Raitre dopo l'uscita di Paolo Ruffini, il cinema orientale è un pretesto. Per lui che ama le atmosfere ultraintellettuali di Philippe Garrel, katane affilate, coltelli volanti, pistole fumanti, kung-fu e acrobazie vertiginose diventano un modo per "serializzare" il cinema e offrirlo allo spettatore in una veste nuova, scattante, pensata. «In tv il cinema deve inserito in una logica editoriale, o non funziona. Io ci sto provando, con l'occhio ai bilanci e ai ricavi». La controprova verrebbe dagli «oltre 40 milioni di euro di pubblicità» portati in dote alla Rai.

Nondimeno, Freccero continua a non essere molto amato a viale Mazzini. Ripreso con lettera ufficiale dal direttore generale Lorenza Lei, l'uomo preferisce non commentare le vicende che riguardano Santoro, Dandini, Ruffini e compagnia bella. «Sono a Rai 4 perché non mi fanno fare un cazzo, ma va bene così. Bisogna essere freddi, come dr. House, quando si fa televisione. E continuare a innovare, scommettere, rischiare» teorizza. Lui, dal suo accogliente scantinato, ci prova.

Ha fatto la tv generalista, la tv satellitare, oggi si misura con la tv digitale. In attesa, sembrerebbe ma non lo dice, di tempi migliori. «La vera domanda da farsi è: che fiction produrre dopo l'uscita di scena di Berlusconi? Io qualche idea ce l'ho» sorride, e allude, per scherzo, a una serie sulle cosiddette "olgettine". Di sicuro è in serata buona. «Pratico generi che la Rai non tocca mai», e cita a modello la Bbc, serie come "Misfits" e "Doctor Who", film nati per il piccolo schermo come "Carlos".

Non lo sorprende che "Vincere" di Marco Bellocchio, passato il 9 settembre in prima serata su Raitre, abbia fatto ascolti minimi, meno del 4 per cento di share. «Non è un film qualsiasi, Bellocchio l'ha fatto pensando a una persona precisa. La serata andava costruita, un po' come fa Mentana su La 7. Ma se la tua linea editoriale è "Ballarò"...».

Di più è impossibile cavargli, se non che «il cinema italiano non è la mia missione» e che «per fare buona fiction occorrono buone sceneggiature». Una ne ha pronta, è la versione italiana della serie "In treatment", chissà se gli daranno mai i soldi per farla. «Il palinsesto è un bradisismo continuo, uno story-telling, un racconto unico» si congeda, con l'aria di chi ha un vulcano di idee in testa.

 

FRECCERO bruce leeANG LEEPaolo Ruffini MARCO BELLOCCHIO GIOVANNI FLORIS

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO