IN ORIENTE, FRECCERO SI ORIENTA MEGLIO - SU RAI4 DEFLAGRA QUEL CINEMA SPETTACOLARE E ADRENALINICO, CRESCIUTO SULLE CENERI DI BRUCE LEE - “SONO A RAI 4 PERCHÉ NON MI FANNO FARE UN CAZZO, MA VA BENE COSÌ. BISOGNA ESSERE FREDDI, COME DR. HOUSE, QUANDO SI FA TELEVISIONE. E CONTINUARE A INNOVARE, SCOMMETTERE, RISCHIARE” - NON LO SORPRENDE CHE “VINCERE” DI BELLOCCHIO SU RAITRE, ABBIA FATTO ASCOLTI MINIMI. “NON È UN FILM QUALSIASI, LA SERATA ANDAVA COSTRUITA, UN PO’ COME FA MENTANA SU LA7. MA SE LA TUA LINEA EDITORIALE È “BALLARÒ”…”

Michele Anselmi per "il Riformista"

Messe da parte, ma solo per un po', le sofisticate provocazioni situazioniste, Carlo Freccero, classe 1947, savonese, una delle menti più lucide della nostra tv, s'è dato alle mazzate cinesi. Nel senso di quel cinema spettacolare e adrenalinico, cresciuto sulle ceneri di Bruce Lee, che in questi quarant'anni ha saputo rinnovarsi prendendo le vie più diverse, dal noir al poliziesco, dall'action pura al mix di epico, storico e fantasy detto "wuxiapian": sempre all'insegna dell'affondo popolare, ma con insospettate qualità d'autore. John Woo, Ang Lee, Zhang Yimou, Johnnie To, Tsui Hark, Dante Lam: non occorre essere cinefili per conoscere questi nomi, il passaggio a Hollywood in alcuni casi li ha proiettati in una dimensione planetaria tornata utile col rientro in patria.

Ieri sera su Rai 4, il canale digitale che Freccero dirige dal 14 luglio 2008 con sperimentale baldanza, è partito un ciclo di 25 film intitolato "Missione: estremo Oriente". Appuntamento alle 21.10. Primo film in cartellone, "La vendetta del dragone", 2009, con Jackie Chan più tosto e meno ironico del solito; martedì prossimo toccherà a "Fearless", 2006, con Jet Li che rifà un mitico maestro di arti marziali del primo Novecento, tal Huo Yuanjia. E poi "Ip Man" uno e due, "La foresta dei pugnali volanti", "The Warlords - La battaglia dei tre guerrieri", "The Longest Nite", "The Sniper" e tanti altri.

Non tutti sono inediti, ma una buona porzione del gruppo, 15 su 25, sì: anche grazie alla collaborazione con il Far East Film di Udine. Per dire, uno degli ultimi ad essere proiettati, nel 2012, sarà quel "Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma" di Johnnie To uscito un mese fa nei cinema italiani. Non un successo al box-office, neanche 80 mila euro, ma vedrete che su Rai 4, all'interno di una selezione ragionata e pimpante, per palatini fini e spettatori fidelizzati, sarà un successo.

Nel presentare l'iniziativa in un hotel Sofitel, esibendo una camicia rossa tra il garibaldino e il cinese, Freccero premette: «Non siamo mica dei pazzi scatenati. A Rai 4 abbiamo fatto alcuni assaggi positivi prima di lanciarci in questa ideale mappatura dell'immaginario mainstream legato al cinema orientale».

Vengono da Cina, Hong-Kong, Corea, Thailandia e Giappone i film messi insieme per l'occasione, dai quali Freccero si aspetta buoni risultati di ascolto: se possibile attorno all'1 per cento di share, insomma tra i 350 e i 400 mila spettatori. «Il nostro pubblico è abbastanza giovane, perlopiù quarantenne. È competente, curioso, attento, ama le scommesse. Io credo che ci seguirà. Se non sarà così, pazienza: a volte il flop è anche più bello del successo».

Avrete capito che per il direttore di Rai 4, un tempo timoniere di Raidue e oggi da Fabio Fazio indicato come l'uomo giusto per guidare Raitre dopo l'uscita di Paolo Ruffini, il cinema orientale è un pretesto. Per lui che ama le atmosfere ultraintellettuali di Philippe Garrel, katane affilate, coltelli volanti, pistole fumanti, kung-fu e acrobazie vertiginose diventano un modo per "serializzare" il cinema e offrirlo allo spettatore in una veste nuova, scattante, pensata. «In tv il cinema deve inserito in una logica editoriale, o non funziona. Io ci sto provando, con l'occhio ai bilanci e ai ricavi». La controprova verrebbe dagli «oltre 40 milioni di euro di pubblicità» portati in dote alla Rai.

Nondimeno, Freccero continua a non essere molto amato a viale Mazzini. Ripreso con lettera ufficiale dal direttore generale Lorenza Lei, l'uomo preferisce non commentare le vicende che riguardano Santoro, Dandini, Ruffini e compagnia bella. «Sono a Rai 4 perché non mi fanno fare un cazzo, ma va bene così. Bisogna essere freddi, come dr. House, quando si fa televisione. E continuare a innovare, scommettere, rischiare» teorizza. Lui, dal suo accogliente scantinato, ci prova.

Ha fatto la tv generalista, la tv satellitare, oggi si misura con la tv digitale. In attesa, sembrerebbe ma non lo dice, di tempi migliori. «La vera domanda da farsi è: che fiction produrre dopo l'uscita di scena di Berlusconi? Io qualche idea ce l'ho» sorride, e allude, per scherzo, a una serie sulle cosiddette "olgettine". Di sicuro è in serata buona. «Pratico generi che la Rai non tocca mai», e cita a modello la Bbc, serie come "Misfits" e "Doctor Who", film nati per il piccolo schermo come "Carlos".

Non lo sorprende che "Vincere" di Marco Bellocchio, passato il 9 settembre in prima serata su Raitre, abbia fatto ascolti minimi, meno del 4 per cento di share. «Non è un film qualsiasi, Bellocchio l'ha fatto pensando a una persona precisa. La serata andava costruita, un po' come fa Mentana su La 7. Ma se la tua linea editoriale è "Ballarò"...».

Di più è impossibile cavargli, se non che «il cinema italiano non è la mia missione» e che «per fare buona fiction occorrono buone sceneggiature». Una ne ha pronta, è la versione italiana della serie "In treatment", chissà se gli daranno mai i soldi per farla. «Il palinsesto è un bradisismo continuo, uno story-telling, un racconto unico» si congeda, con l'aria di chi ha un vulcano di idee in testa.

 

FRECCERO bruce leeANG LEEPaolo Ruffini MARCO BELLOCCHIO GIOVANNI FLORIS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO