philippe petit

“LA CREATIVITÀ? È UN CRIMINE PERFETTO” - PARLA IL FUNAMBOLO PHILIPPE PETIT: “IL TALENTO HA SEMPRE UNA DIMENSIONE TRASGRESSIVA. QUANDO CAMMINAI SU UN CAVO TRA LE TORRI GEMELLE NON CHIESI L’AUTORIZZAZIONE TANTO NON ME L’AVREBBERO MAI DATA. INFATTI, POI, MI HANNO ARRESTATO!”

Fabio Gambaro per “La Repubblica

 

philippe petit twin towerphilippe petit twin tower

Tutti se lo ricordano, il 7 agosto del 1974, a quattrocento metri d’altezza, in equilibrio su un cavo teso tra le due torri del World Trade Center di New York. Un giovane uomo sospeso nel vuoto sopra la città. Da allora, Philippe Petit è il funambolo più famoso al mondo, autore di imprese e spettacoli straordinari, spesso preparati quasi clandestinamente. Ma l’artista francese, da moltissimi anni trapiantato negli Stati Uniti, non è solo un funambolo, è anche giocoliere, mago, uomo di teatro, scrittore sempre in cerca di nuove avventure per conquistare quello che chiama «l’impossibile». Lo scrive nel suo nuovo libro, Creatività ( Ponte alle Grazie).
 

petit 3petit 3

Libro da dopodomani nelle librerie italiane, nel quale racconta con intelligente leggerezza la sua idea di creatività, considerata un “crimine perfetto”. «La creatività è importante per la vita umana quanto il pane e l’acqua», spiega Petit, che il 29 agosto sarà al Festival della mente di Sarzana.

 

«Non possiamo vivere con le spalle curve e gli occhi bassi, rassegnandoci a una vita monotona. Abbiamo bisogno di guardare il cielo e le stelle, di sognare, inventare, improvvisare. La creatività quindi ci è necessaria come l’aria. E per essere creativi occorre innanzitutto sfruttare a fondo i propri sensi, evitando che si atrofizzino in questa nostra vita quotidiana dominata dalla ripetizione e dalle tecnologie».
 

petit 2petit 2

Perché la creatività, “crimine perfetto”, è l’atto di ribellione di un fuorilegge?
«Per me è così, sono sempre stato un fuorilegge, fin da giovane, quando ho imparato da solo, contro regole e abitudini, l’arte dei funamboli, dei maghi e dei giocolieri. Ho cercato di crearmi un mondo personale d’illusioni e di meraviglie lontano dalle convenzioni sociali. Parlare di “crimine perfetto” è naturalmente una metafora, ma è vero che un viaggio creativo comincia sempre sbarazzandosi di vincoli e regole precostituite. La vera creatività implica sempre una dimensione ribelle e trasgressiva, nasce da una passione che non chiede il permesso a nessuno ».
 

Philippe Petit WHY KNOTPhilippe Petit WHY KNOT

Come quando ha camminato sul cavo tra le Torri gemelle di New York...
«Non chiesi l’autorizzazione, perché sapevo che non me l’avrebbero mai data. E infatti poi mi hanno arrestato. Quando si ha un’idea creativa, occorre assecondarla pienamente, senza farsi imbrigliare dalla burocrazia e dai regolamenti. Altrimenti si finisce per dimenticare l’importanza del gesto iniziale che consiste proprio nel lanciarsi a fondo nella realizzazione di un sogno. Non bisogna mai farsi influenzare dal mondo esterno, che quasi sempre si schiera contro la novità, preferendo la sicurezza del già noto. Se si vuole essere creativi, occorre mettersi in gioco, anche a costo di farsi un po’ male».
 

philippe petit  10philippe petit 10

Com’è la terra quando la si guarda da un cavo sospeso a mezz’aria?
«Appare in un’altra prospettiva, ed è sempre bello guardare il mondo da un altro punto di vista. L’ho scoperto da bambino quando ho cominciato ad arrampicarmi sugli alberi e lo sperimento ancora ogni volta che salgo sul cavo. Durante questo esercizio sono sempre estremamente concentrato su quello che sto facendo, quindi è come se non vedessi più nulla di ciò che mi sta attorno. In realtà però continuo ad essere vigile e sensibile nei confronti del mondo esterno, lo ascolto e lo sento. È una forma di concentrazione che mi aiuta a percepire il mondo in maniera diversa».
 

philippe petit  9philippe petit 9

Ma c’è sempre una dose di rischio?
«La creatività esplora territori — reali o metaforici — in cui nessun altro si è mai avventurato prima, di conseguenza corre sempre qualche rischio. Naturalmente parlo di rischi artistici o intellettuali. Per quanto riguarda il rischio fisico, faccio sempre di tutto per evitarlo. Nel lavoro di funambolo, tutta la fase di preparazione è finalizzata a evitare qualsiasi rischio fisico».
 

philippe petit  2philippe petit 2

Qual è il carburante della creatività?
«Innanzitutto la passione, ma anche il piacere della ricerca. La creatività ci trasforma in esploratori e conquistatori, ci spinge ad affrontare apertamente la vita. Una volta lasciati gli ormeggi, non bisogna più pensare di tornare indietro. Il primo passo è un momento di non ritorno, implica la consapevolezza del viaggio che abbiamo appena intrapreso, che certo può essere incerto e rischioso, ma anche ricco di meraviglie e promesse.

 

Naturalmente ci sono molti modi di fare il primo passo: a volte può anche essere semplicemente il fatto di prendere in mano una matita o un cacciavite, lasciandosi andare alla complessa alchimia della passione creatrice».
 

philippe petit  8philippe petit 8

Lei però insiste anche sul carattere metodico della creatività: disciplina, concentrazione.
«Il gesto creativo implica un processo di apprendimento che ha bisogno di un metodo, di strumenti, di regole e allenamenti. Capisco che ciò possa sembrare contraddittorio, ma io sono fatto così. La mia creatività è sempre un percorso che va dal caos all’ordine. Quando ho una nuova idea, all’inizio mi ritrovo sommerso da una grande quantità d’intuizioni, ipotesi, opzioni e possibilità che si muovono in tutte direzioni.

philippe petit  7philippe petit 7

 

Poi, a poco a poco, riesco a mettere ordine in quella confusione, dando al progetto una direzione e contorni sempre più precisi. Naturalmente, accanto al metodo, nel processo creativo agisce anche una certa dose di casualità, d’imprevisto e d’improvvisazione, motivo per cui cito nel libro le belle parole del poeta Antonio Machado: “Per il viaggiatore non esiste sentiero.” Quando si vuole controllare tutto, si rischia infatti d’imbrigliare lo slancio creativo, riducendone le potenzialità. Occorre lasciarsi andare e accettare l’imprevisto, come ho sperimentato personalmente molte volte».
 

philippe petit  4philippe petit 4

La creatività è una dote o una costruzione?
«Non si nasce creativi, lo si diventa attraverso quello che si fa e il modo di guardare la vita. Certo contano anche il contesto, la famiglia, la scuola, la realtà in cui si vive, ma più di tutto conta la nostra soggettività. Abbiamo tutti un potenziale creativo, che però deve essere liberato, sviluppato e aiutato ad esprimersi. Chiunque può essere creativo».
 

philippe petit  3philippe petit 3philippe petit  5philippe petit 5philippe petit  1philippe petit 1

Il libro è quindi un invito a realizzare i propri sogni, piccoli o grandi che siano?
«Mi piacerebbe che, alla fine del libro, i lettori sentissero il desiderio di una loro avventura creativa capace di cambiare almeno un poco le loro vite. Dobbiamo convincerci che è sempre possibile trasformare la nostra vita in un’esperienza meravigliosa. A questo scopo, la creatività è uno strumento utilissimo. A volte però ho l’impressione che prenda una direzione anticreativa, sprecandosi in invenzioni stupidamente inutili».

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)