playstation now

IL FUTURO DEI VIDEOGAMES - ARRIVA OGGI IN ITALIA “PLAYSTATION NOW”, IL SISTEMA DI “CLOUD GAMING” CHE PERMETTERÀ, PAGANDO 15 EURO AL MESE, DI GIOCARE A 600 TITOLI CHE ARRIVANO ANCHE DALLE PRECEDENTI VERSIONI DELLA CONSOLE E CHE SARANNO DISPONIBILI ANCHE PER I PC - E’ UNA SPECIA DI NETFLIX DEI VIDEOGAMES - CI SONO VOLUTI CINQUE ANNI PER AVERE PLAYSTATION NOW IN ITALIA E LA DECISIONE È ARRIVATA IN BASE ALLE ATTUALI CONDIZIONI DEL NOSTRO SISTEMA DI INFRASTRUTTURE…

Lorenzo Fantoni per www.lastampa.it

 

Dopo un’attesa durata cinque anni e una fase di test di durata un mese oggi arriva in Italia PlayStation Now , la piattaforma di cloud gaming di Sony che permetterà ai possessori di una PlayStation 4 di giocare oltre 600 giochi e a quelli PC di giocare per la prima volta alle esclusive dell’azienda giapponese direttamente in streaming, sfruttando la propria connessione internet e i server targati PlayStation. Un vero e proprio Netflix dei videogiochi targato Sony.

PLAYSTATION NOW

 

Come funziona

La connessione minima richiesta per utilizzare PlayStation Now è di 5 megabit, che ovviamente rappresentano una soglia minima di sufficienza che basta giusto se nessun altro in casa sta sfruttando la banda larga. Ci si può iscrivere con un abbonamento a cadenza mensile da 14,99 € o annuale da 99,99 €, che vengono scalati dopo i sette giorni di prova gratuita.

 

Puoi essere il primo a saperlo. Scopri le nostre inchieste

Chi gioca su PlayStation 4 può decidere se farlo in streaming o scaricando il titolo in locale sulla console. Avere il gioco sul proprio hard disk permette di poter sfruttare anche tutti i contenuti aggiuntivi del titolo, il 4K e l’HDR se disponibili, mentre se si gioca in streaming ci sono solo i 720p, e la possibilità di avere i salvataggi direttamente sulla propria console. Con una connessione abbastanza potente è possibile scaricare un gioco mentre se ne prova un altro.

PLAYSTATION NOW

 

L’utenza PC invece potrà solo giocare in streaming con una risoluzione a 720p, salvataggi in cloud e nessuno accesso a eventuali espansioni del titolo. In questo caso è possibile usare i gamepad PlayStation connessi via cavo o altre eventuali periferiche compatibili, tra cui anche quelle della concorrenza.

 

Questa è senza dubbio la caratteristica più interessante del servizio, visto che permetterà anche a chi non ha mai avuto una PlayStation in casa di provare titoli anche abbastanza recenti, come la saga di Uncharted. L’obiettivo neanche troppo nascosto di Sony è che questa funzione sia un po’ un Cavallo di Troia e spinga qualche utente PC a comprare la console.

 

In ogni caso per giocare online con i titoli PlayStation Now non sarà richiesto anche l’abbonamento a PlayStation Plus, che invece resta indispensabile per chi vuole farlo con i giochi che ha comprato.

 

Il catalogo

PLAYSTATION NOW

Al momento è possibile scegliere tra circa 600 giochi a cui via via se ne aggiungeranno sempre di nuovi. Ovviamente sarà molto difficile poter giocare ai titoli più attuali, ma per gli amanti del retrogaming sarà possibile scovare anche titoli della PlayStation 2 e 3, oppure rigiocare il primo Red Dead Redemption. Si tratta insomma di una soluzione ideale per chi cerca un amplissimo catalogo che spazia dai titoli per famiglia a quelli più ricchi di violenza e azione senza la fretta dell’ultima novità e pagando poco più di un gioco in tutto l’anno.

 

La prova

Abbiamo ovviamente testato PlayStation Now in condizioni ottimali, ma dalla prontezza dei comandi è difficile avvertire la differenza tra gioco in remoto e locale. La questione è diversa per quanto riguarda l’aspetto visivo, visto che ovviamente un titolo in locale può girare a una risoluzione maggiore, ma per tutti i titoli più vecchi non rappresenta un problema. L’interfaccia del menù è abbastanza semplice, anche troppo, sarebbe stato bello poter cercare i giochi non solo in base al genere, al nome o alla classificazione d’età, ma anche in base all’anno o al sistema di riferimento, così da aiutare chi cerca vecchie gemme in un catalogo sempre più grande. Nel frattempo, le PlayStation 4 vendute hanno toccato quota 91 milioni.

 

PLAYSTATION NOW

L’arrivo in Italia

Ci sono voluti cinque anni per avere PlayStation Now in Italia e la decisione è arrivata in base alle attuali condizioni del nostro sistema di infrastrutture, che ha permesso alla banda larga di entrare in sempre più case. Attualmente tre case su quattro in Italia sono connesse con una velocità media di 15 megabit, che vengono utilizzati soprattutto per fruire di serie tv e altri contenuti on demand.

 

“Playstation Now è per noi un modo di offrire al giocatore ancora più scelta di contenuti – spiega Marco Saletta, general manager di Sony Interactive Entertainment Italia, da poco anche nuovo presidente di Aesvi, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi nel nostro Paese – la strada che stiamo percorrendo è quella di dare libertà assoluta al giocatore di scegliere il prodotto che preferisce. Per noi la console rimarrà un dispositivo centrale ancora per molti anni, la disponibilità di banda larga ora c’è, ma l’hardware casalingo garantisce ancora molte cose: stabilità, gioco online, qualità visiva. Oggi è rischioso pensare di poter fare senza console, puntando solo sul cloud”.

 

“In questo scenario sempre più variegato la vera concorrenza è ormai sui contenuti, vincerà chi saprà fornire forse non la tecnologia migliore, ma i contenuti più avvincenti”.

 

Ma quali sono le aspettative per il mercato italiano? “Onestamente siamo molto curiosi e non abbiamo particolari aspettative, perché sappiamo che è un mercato un po’ strano. I primi mesi ci serviranno per gestire la domanda e la nostra capacità di gestirla, potremo capire quali titoli saranno i più richiesti e quali no. La nostra idea è quella di aggiungere una decina di titoli ogni mese e adesso inizieremo una lunga fase di studio”.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?