playstation now

IL FUTURO DEI VIDEOGAMES - ARRIVA OGGI IN ITALIA “PLAYSTATION NOW”, IL SISTEMA DI “CLOUD GAMING” CHE PERMETTERÀ, PAGANDO 15 EURO AL MESE, DI GIOCARE A 600 TITOLI CHE ARRIVANO ANCHE DALLE PRECEDENTI VERSIONI DELLA CONSOLE E CHE SARANNO DISPONIBILI ANCHE PER I PC - E’ UNA SPECIA DI NETFLIX DEI VIDEOGAMES - CI SONO VOLUTI CINQUE ANNI PER AVERE PLAYSTATION NOW IN ITALIA E LA DECISIONE È ARRIVATA IN BASE ALLE ATTUALI CONDIZIONI DEL NOSTRO SISTEMA DI INFRASTRUTTURE…

Lorenzo Fantoni per www.lastampa.it

 

Dopo un’attesa durata cinque anni e una fase di test di durata un mese oggi arriva in Italia PlayStation Now , la piattaforma di cloud gaming di Sony che permetterà ai possessori di una PlayStation 4 di giocare oltre 600 giochi e a quelli PC di giocare per la prima volta alle esclusive dell’azienda giapponese direttamente in streaming, sfruttando la propria connessione internet e i server targati PlayStation. Un vero e proprio Netflix dei videogiochi targato Sony.

PLAYSTATION NOW

 

Come funziona

La connessione minima richiesta per utilizzare PlayStation Now è di 5 megabit, che ovviamente rappresentano una soglia minima di sufficienza che basta giusto se nessun altro in casa sta sfruttando la banda larga. Ci si può iscrivere con un abbonamento a cadenza mensile da 14,99 € o annuale da 99,99 €, che vengono scalati dopo i sette giorni di prova gratuita.

 

Puoi essere il primo a saperlo. Scopri le nostre inchieste

Chi gioca su PlayStation 4 può decidere se farlo in streaming o scaricando il titolo in locale sulla console. Avere il gioco sul proprio hard disk permette di poter sfruttare anche tutti i contenuti aggiuntivi del titolo, il 4K e l’HDR se disponibili, mentre se si gioca in streaming ci sono solo i 720p, e la possibilità di avere i salvataggi direttamente sulla propria console. Con una connessione abbastanza potente è possibile scaricare un gioco mentre se ne prova un altro.

PLAYSTATION NOW

 

L’utenza PC invece potrà solo giocare in streaming con una risoluzione a 720p, salvataggi in cloud e nessuno accesso a eventuali espansioni del titolo. In questo caso è possibile usare i gamepad PlayStation connessi via cavo o altre eventuali periferiche compatibili, tra cui anche quelle della concorrenza.

 

Questa è senza dubbio la caratteristica più interessante del servizio, visto che permetterà anche a chi non ha mai avuto una PlayStation in casa di provare titoli anche abbastanza recenti, come la saga di Uncharted. L’obiettivo neanche troppo nascosto di Sony è che questa funzione sia un po’ un Cavallo di Troia e spinga qualche utente PC a comprare la console.

 

In ogni caso per giocare online con i titoli PlayStation Now non sarà richiesto anche l’abbonamento a PlayStation Plus, che invece resta indispensabile per chi vuole farlo con i giochi che ha comprato.

 

Il catalogo

PLAYSTATION NOW

Al momento è possibile scegliere tra circa 600 giochi a cui via via se ne aggiungeranno sempre di nuovi. Ovviamente sarà molto difficile poter giocare ai titoli più attuali, ma per gli amanti del retrogaming sarà possibile scovare anche titoli della PlayStation 2 e 3, oppure rigiocare il primo Red Dead Redemption. Si tratta insomma di una soluzione ideale per chi cerca un amplissimo catalogo che spazia dai titoli per famiglia a quelli più ricchi di violenza e azione senza la fretta dell’ultima novità e pagando poco più di un gioco in tutto l’anno.

 

La prova

Abbiamo ovviamente testato PlayStation Now in condizioni ottimali, ma dalla prontezza dei comandi è difficile avvertire la differenza tra gioco in remoto e locale. La questione è diversa per quanto riguarda l’aspetto visivo, visto che ovviamente un titolo in locale può girare a una risoluzione maggiore, ma per tutti i titoli più vecchi non rappresenta un problema. L’interfaccia del menù è abbastanza semplice, anche troppo, sarebbe stato bello poter cercare i giochi non solo in base al genere, al nome o alla classificazione d’età, ma anche in base all’anno o al sistema di riferimento, così da aiutare chi cerca vecchie gemme in un catalogo sempre più grande. Nel frattempo, le PlayStation 4 vendute hanno toccato quota 91 milioni.

 

PLAYSTATION NOW

L’arrivo in Italia

Ci sono voluti cinque anni per avere PlayStation Now in Italia e la decisione è arrivata in base alle attuali condizioni del nostro sistema di infrastrutture, che ha permesso alla banda larga di entrare in sempre più case. Attualmente tre case su quattro in Italia sono connesse con una velocità media di 15 megabit, che vengono utilizzati soprattutto per fruire di serie tv e altri contenuti on demand.

 

“Playstation Now è per noi un modo di offrire al giocatore ancora più scelta di contenuti – spiega Marco Saletta, general manager di Sony Interactive Entertainment Italia, da poco anche nuovo presidente di Aesvi, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi nel nostro Paese – la strada che stiamo percorrendo è quella di dare libertà assoluta al giocatore di scegliere il prodotto che preferisce. Per noi la console rimarrà un dispositivo centrale ancora per molti anni, la disponibilità di banda larga ora c’è, ma l’hardware casalingo garantisce ancora molte cose: stabilità, gioco online, qualità visiva. Oggi è rischioso pensare di poter fare senza console, puntando solo sul cloud”.

 

“In questo scenario sempre più variegato la vera concorrenza è ormai sui contenuti, vincerà chi saprà fornire forse non la tecnologia migliore, ma i contenuti più avvincenti”.

 

Ma quali sono le aspettative per il mercato italiano? “Onestamente siamo molto curiosi e non abbiamo particolari aspettative, perché sappiamo che è un mercato un po’ strano. I primi mesi ci serviranno per gestire la domanda e la nostra capacità di gestirla, potremo capire quali titoli saranno i più richiesti e quali no. La nostra idea è quella di aggiungere una decina di titoli ogni mese e adesso inizieremo una lunga fase di studio”.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…