gabriele lavia (1)

“HO VISTO 12 VOLTE 'VITA DI GALILEO' DI STREHLER. ERO DIVENTATO AMICO DEL PROTAGONISTA TINO BUAZZELLI. “A GABRIÈ STAI SEMPRE QUA, NUN TE SEI ROTTO LI COJONI?” – GABRIELE LAVIA, 65 ANNI DI CARRIERA SUL PALCO TEATRALE, SI RACCONTA: "IL RIFIUTO A BERLUSCONI CHE MI PROPOSE IL RUOLO DI DIRETTORE ARTISTICO DEL TEATRO MANZONI DI MILANO NEL 1978? È STATO L’ERRORE PIÙ GRANDE DELLA MIA VITA. LA VITA È CORTA E NON VOGLIO PERDERE TEMPO A FARE ROBETTA" – SONO D’ACCORDO CON UMBERTO ORSINI CHE HA DETTO: “IL TEATRO È UNA NOIA TREMENDA..." - E SU “PROFONDO ROSSO”…

Davide Turrini per ilfattoquotidiano.it - Estratti

 

GABRIELE LAVIA

Sessantacinque anni di carriera sul palco teatrale e ancora quella passione, quella energia, quella magia, anche solo nel timbro di una voce intramontabile. Ascoltare l’82enne Gabriele Lavia sembra come ripassare i fondamentali dell’intonazione, delle pause, del ritmo nel recitare. Lo raggiungiamo al telefono quando stanno finendo le repliche della sua versione di Lungo viaggio al termine della notte di Eugene O’Neill al Piccolo di Milano e stanno per iniziare all’Ebe Stignani di Imola.

 

(…)

 

Quanti sono gli anni di carriera?

Non so, tanti… dovrei fare un conto: in che anno siamo? 2025? Credo sessantacinque.

 

Qual è stata la sua prima recita?

Avevo 6 anni. Facevo san Giuseppe e mi ricordo ancora la parte, ma non mi ricordo più la parte che devo fare stasera. Questo è il vero problema… Le prime battute erano: “Consolati Maria del tuo peregrinare, siamo giunti, ecco Betlemme ornata di trofei. Presso quell’osteria potremmo riposare che troppo stanco sono e troppo stanca sei”. Le intonazioni non sono le mie, ma quella della maestra. Non voglio appropriami del talento altrui, sicuramente sono intonazioni più belle di quando recito io.

 

 

(…)

 

Nella sua carriera ha mai recitato in teatri luridi?

Molte volte, talora luridissimi. Oggi non più. C’erano tournée terrificanti dove si andava in paesini sperduti a recitare. Da molti anni non ci vado più. È la fortuna di essere vecchi.

 

Ha rimpianti nella sua vita d’attore?

GABRIELE LAVIA EDWIGE FENECH - La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Non per qualche parte specifica, ma per aver potuto far meglio una parte. Ho avuto molta fortuna e ho capito presto che non dovevo aspettare la scrittura. Attenderla vuol dire vivere in una perenne angoscia. L’attore però è un essere in attesa: attende di dire una battuta in scena al tempo giusto o che qualcuno gli telefoni per offrire una parte. Io da molti anni mi costruisco le cose che debbo fare. Sarà ancora per pochi anni. Come scrisse Pascoli: “Giungemmo: è il fine. O sacro araldo. Squilla”. Ecco, io sento l’araldo che sta squillando.

 

Un suo collega e amico, Umberto Orsini, in un recente video su Instagram dice: “Il teatro è una noia tremenda. Se vedi un brutto spettacolo non vai più per mesi”.

Sono d’accordo. Umberto ha sempre quest’aria vagamente cinica per autodifesa poi però è una delle persone più generose che abbia mai incontrato.

gabriele lavia

 

Orsini diceva anche: “Al pubblico oggi piace tutto, una volta non era così”.

Non saprei, ci devo pensare. Da diversi anni recito perché vorrei ogni volta essere meglio della sera prima, ma mi accorgo che non ci riesco. Da molti anni il pubblico lo sento e non lo sento. Recito come se il pubblico non ci fosse. Non bisogna recitare per il pubblico, bisogna recitare con il pubblico.

 

Salvo Randone entrava in scena è tutto il pubblico stava con lui. Tino Carraro uguale. Giorgio Albertazzi invece era uno che doveva lottare sempre fino alla fine. Non ho mai sentito il palcoscenico come un mare tranquillo, ma sempre turbolento, con nuvole minacciose. Il mio mare non è mai stato una “tavola blu”.

GABRIELE LAVIA MONICA GUERRITORE

 

 

Lavia spettatore. Nel 1963 assieme a Piero Fassino vide a Torino “Vita di Galileo” di Giorgio Strehler…

Ha sconvolto la mia anima, non avevo mai veduto niente di così. Pensai: questo è il teatro, la perfezione, il rigore, il talento, la meraviglia. L’ho visto 12 volte. Nel frattempo mi ero iscritto all’Accademia d’arte drammatica. Ero diventato amico di Tino Buazzelli, protagonista in scena. “A Gabriè stai sempre qua nun te sei rotto li cojoni?.

 

Il teatro è, banalmente, ripetizione…

GABRIELE LAVIA FEDERICA DI MARTINO

Buazzelli era un attore genio di potenza inaudita ma non era in grado di ripetere, non era rigoroso, non aveva la struttura di un Carraro dove le differenze tra uno spettacolo e l’altro erano dettagli inavvertibili. Il rigore verso la regia è corretta o una specie di follia sul palcoscenico una sera in un modo una sera in un altro come se si stesse suonando il jazz? L’opera del teatro è un’arte collettiva e siccome il collettivo cambia sempre probabilmente la vera intima essenza del’essere teatro è di cambiare continuamente. Poi viene il regista e dice: mi avete rovinato lo spettacolo.

gabriele lavia

 

Dagli anni sessanta/settanta sono emersi i grandi registi/autori di nuove tipologie di messa in scena…

Una storia è andata in quella direzione. La domanda è se quella direzione è l’arte o è solo giusta? Chi ci dice se la giustizia è la perfezione?.

 

Una volta lei disse: “Il teatro alternativo è alternativo al teatro”. Si riferiva alla divisione che ha rivoluzionato il teatro tra testocentrismo e scenocentrismo?

A volte ho visto spettacoli bellissimi, ma diversi dalla mia formazione. Per me il teatro è il testo, e la messa in scena di un testo. Nella mia vita ho avuto la fortuna, o la disgrazia, di aver messo in scena testi molto molto, ma molto importanti. E questo vuol dire avere un complesso di inferiorità costante rispetto al testo messo in scena. Come faccio ad essere grande come Macbeth o Enrico V? Questo mi piace. La vita è corta e non voglio perdere tempo a fare robetta.

gabriele lavia

 

Berlusconi la volle direttore artistico del Teatro Manzoni di Milano nel 1978, ma lei rifiutò..

Probabilmente è stato l’errore più grande della mia vita.

 

Col senno di poi…

Vede, il Manzoni è basso e il mio teatro ha un problema: deve essere alto. Il mio boccascena deve essere molto alto e il Manzoni ha un boccascena molto basso. Berlusconi all’epoca mi disse: “Non è possibile è il salotto di Milano”. “Guardi”, risposi, “sarà il salotto di Milano, ma è un salotto un po’ bassino”, e lui: “Ma non è possibile”.

 

gabriele lavia foto di bacco (1)

Il giorno dopo mi telefona: “sono stato questa mattina alle 6 a vedere il Manzoni e ha ragione lei: il teatro è molto basso. Purtroppo non si può alzare perché sopra al palco non possiamo intervenire, ma (piccola pausa ndr) possiamo abbassare tutta la platea!” Io risposi di no. Ed è stato il più grande errore della mia vita, e lo sa perché? Lui avrebbe fatto abbassare il Manzoni e probabilmente Milano avrebbe il teatro più bello della città.

 

(…)

L’ho rivista in una trasmissione di Pippo Baudo dove presentava con la sua ex moglie, Monica Guerritore, un suo film (vietato ai minori) intitolato Scandalosa Gilda. Non può nasconderlo nei primi anni ottanta lei era una sorta di Brad Pitt: veniva ritratto nudo e ha usato anche la sua bellezza fisica.

gabriele lavia foto di bacco (2)

“Sono sincero: io non mi sono mai piaciuto. Quando entro in bagno spengo la luce. E le dirò che trovo una naturale antipatia anche verso me stesso”.

 

 

Tra gli anni settanta e ottanta fece parecchio cinema…

“Ma no, giusto qualche filmetto…”

 

Profondo Rosso (1975) è uno degli horror più visti del cinema italiano…

“Avevo un piccolo ruolo, ma ha avuto una grande eco. Profondo rosso fu una innovazione interiore anche per Dario (Argento ndr). In quel periodo stavo girando anche uno sceneggiato – Marco Visconti – per la Rai ed ero travolto dalla fatica. Profondo rosso lo giravo di notte, lo sceneggiato di mattina. Un giorno il mio medico mi diede delle pilloline. Mi disse: ‘ma la prendi adesso e non le prendi più’. Io non sono uno portato alle droghe, non ho nemmeno curiosità di sperimentarle, pur appartenendo all’epoca in cui sperimentarle era chic.

 

 

Insomma, aveva bisogno di tenersi su…

“Non dormivo mai. C’era da uscire pazzi”

 

gabriele lavia e serena bortone foto di bacco

(...)

 

Che cosa ricorda di quel set?

“È un film speciale perché c’è qualcosa, in un certo momento, che ad Avati è come sfuggita di mano, anzi dal cuore. Qualcosa in più oltre la storia, di carattere affettivo”.

 

Appena scoppiata la guerra russo ucraina è scoppiata anche una russofobia verso l’arte e gli autori russi che lei spesso porta in scena…

Non possiamo dire che Tolstoj, Cechov, Dostoevskij sono russi perché appartengono all’universo, all’essere umano. Non è stato odio contro di loro quello che si è sviluppato all’inizio della guerra russo-ucraina, ma disapprovazione assoluta verso il comportamento del capo assoluto della Russia odierna. La storia ci dice che tutto questo si ritorcerà contro a colui, o coloro, che l’hanno provocato. È successo con l’impero romano, figuriamoci. Dobbiamo solo aspettare.

monica guerritore e gabriele lavia sensi

 

Tutto questo desiderio di riarmarsi di alcuni stati europei non le fa paura?

Stiamo andando in una direzione pericolosa da cui non sembra si possa più tornare indietro. Ci vuole un gesto di volontà, di buona volontà. Penso sia necessario un pensare, un ritornare al pensiero.

gabriele lavia sensifausto brizzi federica di martino gabriele lavia foto di baccogabriele laviagabriele lavia gabriele lavia gabriele laviaSCENE DA UN MATRIMONIO GABRIELE LAVIA E MONICA GUERRITOREGABRIELE LAVIA 3GABRIELE LAVIA 4GABRIELE LAVIAGABRIELE LAVIA 2gabriele lavia arturo artom foto di bacco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?