IL GENIO DI SCORSESE IN MOSTRA A TORINO: QUANDO IL CINEMA È UN’OPERA MULTIMEDIALE

Luca Beatrice per "il Giornale"

Ecco un nuovo modo di fare mostre, trasversale e intelligente, che potrebbe cambiare il manierismo delle personali sul singolo autore, per cui hai una sfilza di opere da contemplare e alla fine ti resta poco o nulla. Invece, si prende un personaggio, lo si studia sviscerandolo nei minimi particolari, cercando di capire le influenze reciproche con il contesto in cui ha operato, le suggestioni che sono emerse dalla sua poetica, i luoghi che ha frequentato e sono stati decisivi all'interno del proprio originale percorso.

L'esempio migliore di questa nuova scienza museografica è la grande mostra di David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra, che mettendo al centro l'eccentrico cantante inglese racconta decenni di storia attraverso le mutazioni del gusto e i cambiamenti epocali che l'ex Alieno ha cavalcato, dalla fine degli anni '60 a oggi. Appartiene alla stessa famiglia l'omaggio a Martin Scorsese da poco inaugurato al Museo Nazionale del Cinema di Torino, esposizione che spicca nell'asfittico panorama estivo.

Proveniente dalla Deutsche Kinematek di Berlino, sostenuta da Gucci, è allestita nelle rampe della Mole Antonelliana con una modalità che ricorda quella del Guggenheim New York. Pur conoscendo le difficoltà di trasformare un materiale dinamico come il cinema in un oggetto prevalentemente statico, la mostra si snoda per capitoli alla ricerca delle ragioni che hanno ispirato quello che probabilmente, insieme a Coppola, Allen e De Palma, appartiene all'ultima generazione capace di trasformare il film in un evento culturale autentico. Per Scorsese il cinema, studiato e sezionato fin dai tempi dell'università con metodo e rigore, ha rappresentato sempre la prima passione.

È un cinema che si respira, si tocca, si avverte in tutto il suo spessore a cominciare dallo sguardo su New York, la metropoli che più ancora che in Woody Allen non è solo teatro degli eventi ma luogo necessario di una drammaturgia che parte dalla storia di una famiglia di immigrati italiani, diventati americani solo dopo un lungo processo di non semplice integrazione.

Alcuni dei suoi personaggi, da Travis Bickle di Taxi Driver a Jake La Motta di Toro scatenato, da Rupert Pupkin di Re per una notte a Max Cady di Cape Fear, da Howard Hughes di The Aviator a Billy di Departed, fino ad Amsterdam di Gangs of New York sono divenuti archetipi letterari, non a caso interpretati da mostri di bravura e di versatilità come Robert De Niro e Leonardo DiCaprio.

Se dei film di Scorsese si conosce tutto, autentiche curiosità stanno nel modo in cui il regista italo-americano li ha costruiti e che scopriamo attraverso i numerosi oggetti esposti, a cominciare dai disegni degli storyboard che sono una vera e propria ossessione e che, quando non si usava ancora il computer, realizzava a mano inquadratura per inquadratura: «Amo disegnare il film nella sua versione montata. Praticamente sto immaginando il film attraverso gli storyboard». Tra le curiosità, il primo risale a quando Scorsese aveva 11 anni, uno straordinario esempio di sceneggiatura a colori per un film immaginario dal titolo The Eternal City.

Collezionista di poster originali e di memorabilia, Scorsese ama a tal punto il cinema (con una predilezione per Hitchcock e Fellini) da disseminare i propri film di citazioni, omaggi, strizzatine d'occhio allo spettatore più avvertito. La sua ossessione per la filologia tocca livelli «alla Visconti», soprattutto nella ricostruzione storica di opere come L'età dell'innocenza, Gangs of New York e Hugo Cabret.

Scorsese dimostra una sconfinata conoscenza sulla storia del cinema ed è stato tra i primi registi a preoccuparsi della difficile conservazione delle pellicole a colori, lanciando già alla fine degli anni '70 un appello alla Eastman Kodak al fine di produrre materiali inalterabili.

Ma il cinema, nella sua filosofia, non è solo immagine: è anche suono, musica, e la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale sia nella fiction, parte integrante nello sviluppo delle vicende, sia negli omaggi appassionati che ha voluto dedicare al mondo del rock, nel lontano 1978 all'ultimo straordinario concerto di The Band in The Last Waltz , oppure nel documentario sulla recente tournée dei Rolling Stones (Shine a Light , 2008).

 

MARTIN SCORSESEHUGO DI SCORSESE SCORSESEHugo Cabret LocandinaDE NIRO IN TAXI DRIVER gangsofnewyork

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....