georges pretre

GEORGES PRÊTRE HA AVUTO LA SORTE, CONCESSA A POCHI, DI DIVENTARE UN MITO DA VIVO. QUANDO ARRIVAVA LUI, ARRIVAVA LA STORIA, PERCHÉ L'AVEVA FATTA. SEMBRAVA IMPOSSIBILE CHE AVESSE INCISO TOSCA E CARMEN CON LA SUA GRANDE AMICA MARIA CALLAS E AVESSE DEBUTTATO ALLA SCALA NEL REMOTO 1966

Alberto Mattioli per La Stampa

 

Georges Pretre Georges Pretre

Ormai lo credevamo immortale. L' ultima volta alla Scala, il 22 febbraio scorso, entrò sul palco rattrappito, curvo, piccolissimo, sorretto e quasi issato sul podio da una maschera mentre tutto il teatro si alzava in piedi. Quella sera, lo applaudimmo come si applaude un grande maestro, ma con l'affetto che si riserva a un grande amico.

 

Diresse in tutto quattro pezzi brevi, l' ouverture dell' Egmont , quella della Forza , la barcarola dei Contes d' Hoffmann e il Boléro, e qui va detto che di Boléro ce ne sono sempre stati due: quello che dirigeva lui e tutti gli altri.

 

Georges Pretre Georges Pretre

Come bis, ebbe ancora la forza e l' ironia di attaccare il galop infernal di Orphée aux Enfers (il French can can dei turisti): alla fine, se la Scala non esplose è solo perché Piermarini sapeva il fatto suo. Dopo il concerto, ricorda il soprintendete, Alexander Pereira, gli orchestrali commentarono che sembrava più giovane di loro. Sarebbe dovuto tornare in marzo, per tre sere.

 

Georges Prêtre è morto ieri a 92 anni, in pace e anzi con un grande sorriso, come fanno sapere i familiari, nel suo castello di Navès, nel Sud-Ovest della Francia. Ha avuto la sorte, concessa a pochi, di diventare un mito da vivo. Quando arrivava lui, arrivava la Storia, perché l' aveva fatta. Sembrava impossibile che chi stavi ascoltando avesse diretto la prima assoluta della Voix humaine di Poulenc, che lo adorava, avesse inciso Tosca e Carmen con la sua grande amica Maria Callas e avesse debuttato alla Scala nel remoto 1966. E che debutto: il Faust con la regia di Barrault e Freni-Gedda-Ghiaurov. E fu subito leggenda. Maria gliel' aveva detto: Alla Scala sarai felice.

 

Georges Pretre Georges Pretre

Era figlio di un calzolaio di campagna della Piccardia. Si innamorò della musica per caso, a sette anni, ascoltando un concerto alla radio. Iniziò a suonare la tromba soltanto perché costava meno dell' oboe che avrebbe voluto. Fu la sua fortuna: nella Parigi della guerra e della Liberazione si manteneva suonando jazz nelle boîtes. Faceva il Conservatorio, ma non si diplomò mai.

Georges Pretre Georges Pretre

 

L' altra fortuna, l' incontro decisivo con Jean Marny, direttore dell' opera di Marsiglia, che nel '46 lo fece debuttare e contestualmente gli presentò la figlia Gina, con cui è stato felicemente sposato per tutta la vita.

 

La tappa torinese - Carriera, più che lunga, interminabile. Settant' anni sul podio, per cinquanta con i Wiener Symphoniker, 101 recite al Metropolitan, più di 60 concerti con la Filarmonica della Scala, direttore musicale dell' Opéra di Parigi, due concerti di Capodanno a Vienna (2008 e 2010) e anche una tappa torinese importantissima. Nel 1994, fu il primo a dirigere la neonata Orchestra sinfonica nazionale della Rai, dopo la fusione dei vari complessi della tivù di Stato.

Georges Pretre Georges Pretre

 

Non era un mostro di tecnica, non era uno di quei computer umani che piacciono tanto oggi. Era però un mostro di musicalità, di estro, di fantasia.

Georges Pretre Georges Pretre

Aveva uno strano coté fanciullesco fatto di finta ingenuità e di autentico entusiasmo. Mentre lampi maliziosi gli attraversavano gli occhi azzurrissimi, rilasciava dichiarazioni impossibili, tipo Il podio è il paradiso o Quando dirigo, mi metto in contatto con lo spirito di chi ha scritto la musica, senza sembrare ridicolo o retorico, anzi credendoci e facendoci credere anche gli altri. Non si poteva non volergli bene. Era un poeta della musica e i poeti non si giudicano, si amano.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…