PORTE CHIUSE PER NATALIE PORTMAN A GERUSALEMME – ALL’ESORDIO DA REGISTA CON UN FILM SU AMOS OZ L’ATTRICE ISRAELIANA DEVE FARE I CONTI CON LA PROTESTA DEI RESIDENTI ORTODOSSI CHE LE CHIEDONO DI ANDARSENE

Maurizio Molinari per ‘La Stampa'

Natalie Portman sceglie Nahlaot per girare il film sulla vita di Amos Oz ma deve fronteggiare le proteste dei residenti ortodossi che le chiedono di andarsene. Nahalot è un quartiere di Gerusalemme, fra il mercato di Machanè Yehuda e il centro della città, dove l'attrice ha iniziato ad ambientare alcune scene sulla gioventù della scrittore negli Anni 40.

Si tratta del suo primo film da regista e girarlo nella città dove è nata gli assegna un valore particolare anche perché Oz ha accettato di affidarle la rappresentazione del libro autobiografico Sippur al-Ahava ve-Choscech (Una storia d'amore e di tenebra) in omaggio alla «sua capacità di essere protagonista dell'arte».

In concreto si tratta di ricostruire il periodo finale del Mandato britannico sulla Palestina e i primi anni di vita dello Stato Ebraico, durante i quali il piccolo Amos incrocia il cammino con personaggi come David Ben Gurion, Shmuel Agnon e Shaul Tchernichovsky, ha per insegnante il poeta Zelda e si ribella alle radici mitteleuropee della propria famiglia abbandonando il cognome paterno Klausner per Oz (coraggio) al fine di sottolineare il legame con la terra di Israele.

Nel film Portman è anche attrice - interpretando la madre dello scrittore - a conferma di un coinvolgimento, personale e artistico, evidenziato dalla decisione di trasferirsi temporaneamente in Israele, assieme a marito e figlio, al fine di consegnare a Hollywood una pellicola che sovrapponga il suo debutto di cineasta con una delle opere più popolari di Amos Oz.

Basti pensare che il libro è stato tradotto in oltre 50 lingue, inclusa un'edizione curda stampata nel Nord dell'Iraq e una in arabo finanziata da Elias Khoury, l'avvocato arabo-israeliano che perse il padre in un attentato kamikaze nei pressi di Piazza Zion proprio a Gerusalemme.

Il sindaco Nir Barkat ha compreso il significato del film per la diffusione nel mondo dell'immagine della città come culla di Israele e ciò spiega perché la l'Authority per lo sviluppo di Gerusalemme ha contribuito alla produzione con circa mezzo milione di dollari ma quando telecamere, truccatori e comparse sono entrate a Nahlaot i residenti hanno tentato di metterli alla porta. Spiegando che non erano benvenuti e dovevano andarsene.

Con una lettera aperta a Channel 10, il canale tv di news più seguito, hanno spiegato che «Nahlaot non è il luogo giusto per essere trasformato in un set cinematografico». «Per realizzare le riprese sono state scelte alcune strade dove si trovano sinagoghe e scuole religiose - recita la lettera - dimostrando scarsa sensibilità per i residenti del quartiere e poco rispetto per i loro valori più cari».

Sulle mura di Nahlaot sono così comparse scritte nelle quali si denuncia l'«invasione straniera» assieme a cartelli esposti da famiglie ortodosse nei quali si chiede agli attori di «vestirsi in maniera rispettosa». Per il vice sindaco, Rachel Azaria, è la dimostrazione che «in questa città c'è un costante attrito fra il desiderio di celebrare la diversità e il tentativo dei gruppi estremisti di non farlo». Azaria è convinta che «la produzione riuscirà ad imporsi, portando a termine un progetto ambizioso destinato ad evidenziare la crescita di Gerusalemme come luogo ospitale per le arti».

Resta il fatto che all'apparire in strada di una scolaresca di bambini con abiti Anni 40, Portman si è trovata a fronteggiare ostilità motivate dal timore degli ortodossi a essere coinvolti in una pellicola «poco rispettosa». La reazione dell'attrice-regista è stata di andare all'attacco. «La settimana prima abbiamo girato a Mea Shearim, un'area assai più ortodossa di questa e nessuno ha sollevato proteste - ha detto Portman - non sono disposta da farmi condizionare a Nahlaot da voci che vogliono impedirmi di lavorare a Gerusalemme e per Gerusalemme».

E' una reazione tanto determinata da svelare un lato del carattere dell'attrice e del suo rapporto con Israele: il legame con l'idea laica del sionismo delle origini e la convinzione che Gerusalemme debba continuare a rappresentarlo. Anche nei vicoli di Nahlaot, a dispetto di un aumento della popolazione religiosa che minaccia di ridurre gli spazi di vita pubblica per famiglie laiche simili a quelle da cui vengono Portman e Oz.

 

 

mila kunis natalie portman black swan hd NATALIE PORTMAN AND BENJAMIN MILLEPIED Ben gurioneppridge Il candidato democrat alla presidenza Usa George McGovern seduto brinda con un gruppo di ebrei ortodossi in campagna elettorale EBREI ORTODOSSI + POSTER LIEBERMANEBREI ORTODOSSI A WILLIAMSBURG BROOKLYN

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…