PORTE CHIUSE PER NATALIE PORTMAN A GERUSALEMME – ALL’ESORDIO DA REGISTA CON UN FILM SU AMOS OZ L’ATTRICE ISRAELIANA DEVE FARE I CONTI CON LA PROTESTA DEI RESIDENTI ORTODOSSI CHE LE CHIEDONO DI ANDARSENE

Maurizio Molinari per ‘La Stampa'

Natalie Portman sceglie Nahlaot per girare il film sulla vita di Amos Oz ma deve fronteggiare le proteste dei residenti ortodossi che le chiedono di andarsene. Nahalot è un quartiere di Gerusalemme, fra il mercato di Machanè Yehuda e il centro della città, dove l'attrice ha iniziato ad ambientare alcune scene sulla gioventù della scrittore negli Anni 40.

Si tratta del suo primo film da regista e girarlo nella città dove è nata gli assegna un valore particolare anche perché Oz ha accettato di affidarle la rappresentazione del libro autobiografico Sippur al-Ahava ve-Choscech (Una storia d'amore e di tenebra) in omaggio alla «sua capacità di essere protagonista dell'arte».

In concreto si tratta di ricostruire il periodo finale del Mandato britannico sulla Palestina e i primi anni di vita dello Stato Ebraico, durante i quali il piccolo Amos incrocia il cammino con personaggi come David Ben Gurion, Shmuel Agnon e Shaul Tchernichovsky, ha per insegnante il poeta Zelda e si ribella alle radici mitteleuropee della propria famiglia abbandonando il cognome paterno Klausner per Oz (coraggio) al fine di sottolineare il legame con la terra di Israele.

Nel film Portman è anche attrice - interpretando la madre dello scrittore - a conferma di un coinvolgimento, personale e artistico, evidenziato dalla decisione di trasferirsi temporaneamente in Israele, assieme a marito e figlio, al fine di consegnare a Hollywood una pellicola che sovrapponga il suo debutto di cineasta con una delle opere più popolari di Amos Oz.

Basti pensare che il libro è stato tradotto in oltre 50 lingue, inclusa un'edizione curda stampata nel Nord dell'Iraq e una in arabo finanziata da Elias Khoury, l'avvocato arabo-israeliano che perse il padre in un attentato kamikaze nei pressi di Piazza Zion proprio a Gerusalemme.

Il sindaco Nir Barkat ha compreso il significato del film per la diffusione nel mondo dell'immagine della città come culla di Israele e ciò spiega perché la l'Authority per lo sviluppo di Gerusalemme ha contribuito alla produzione con circa mezzo milione di dollari ma quando telecamere, truccatori e comparse sono entrate a Nahlaot i residenti hanno tentato di metterli alla porta. Spiegando che non erano benvenuti e dovevano andarsene.

Con una lettera aperta a Channel 10, il canale tv di news più seguito, hanno spiegato che «Nahlaot non è il luogo giusto per essere trasformato in un set cinematografico». «Per realizzare le riprese sono state scelte alcune strade dove si trovano sinagoghe e scuole religiose - recita la lettera - dimostrando scarsa sensibilità per i residenti del quartiere e poco rispetto per i loro valori più cari».

Sulle mura di Nahlaot sono così comparse scritte nelle quali si denuncia l'«invasione straniera» assieme a cartelli esposti da famiglie ortodosse nei quali si chiede agli attori di «vestirsi in maniera rispettosa». Per il vice sindaco, Rachel Azaria, è la dimostrazione che «in questa città c'è un costante attrito fra il desiderio di celebrare la diversità e il tentativo dei gruppi estremisti di non farlo». Azaria è convinta che «la produzione riuscirà ad imporsi, portando a termine un progetto ambizioso destinato ad evidenziare la crescita di Gerusalemme come luogo ospitale per le arti».

Resta il fatto che all'apparire in strada di una scolaresca di bambini con abiti Anni 40, Portman si è trovata a fronteggiare ostilità motivate dal timore degli ortodossi a essere coinvolti in una pellicola «poco rispettosa». La reazione dell'attrice-regista è stata di andare all'attacco. «La settimana prima abbiamo girato a Mea Shearim, un'area assai più ortodossa di questa e nessuno ha sollevato proteste - ha detto Portman - non sono disposta da farmi condizionare a Nahlaot da voci che vogliono impedirmi di lavorare a Gerusalemme e per Gerusalemme».

E' una reazione tanto determinata da svelare un lato del carattere dell'attrice e del suo rapporto con Israele: il legame con l'idea laica del sionismo delle origini e la convinzione che Gerusalemme debba continuare a rappresentarlo. Anche nei vicoli di Nahlaot, a dispetto di un aumento della popolazione religiosa che minaccia di ridurre gli spazi di vita pubblica per famiglie laiche simili a quelle da cui vengono Portman e Oz.

 

 

mila kunis natalie portman black swan hd NATALIE PORTMAN AND BENJAMIN MILLEPIED Ben gurioneppridge Il candidato democrat alla presidenza Usa George McGovern seduto brinda con un gruppo di ebrei ortodossi in campagna elettorale EBREI ORTODOSSI + POSTER LIEBERMANEBREI ORTODOSSI A WILLIAMSBURG BROOKLYN

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO