A GERUSALEMME ROMBANO I MOTORI E LE PROTESTE: AL VIA UNA DUE GIORNI DI CORSE DI FORMULA 1

Fabio Scuto per "La Repubblica"

IL SINDACO DI GERUSALEMME NIR BARKAT

Le Mura di Gerusalemme, che pure ne hanno viste tante nella loro millenaria storia, si apprestano ad essere lo scenario certamente di uno spettacolo unico. I bolidi della Formula 1 saranno da oggi e per due giorni i padroni incontrastati di un circuito di due chilometri che tocca i punti più famosi e turistici della Città santa per il "Peace Road Show", un'iniziativa fortemente voluta dal sindaco della città Nir Barkat - appassionato d'auto ed ex pilota - convinto che sia un ottimo investimento per l'immagine cittadina.

 

Di parere opposto alcuni giornali palestinesi che bollano l'iniziativa come illegale, denunciando che l'iniziativa vìola convenzioni e norme internazionali che considerano Gerusalemme una città occupata e per questo non è riconosciuta come la capitale di Israele quando venne dichiarata tale nel 1980.

 

Santa per le tre grandi religioni monoteiste, Gerusalemme è anche il luogo dove tutto ciò che si svolge attorno al "miglio santo" che le antiche Mura - patrimonio universale dell'Unesco - racchiudono, suscita immediate polemiche. In mezzo gli abitanti della Città santa, che vedono da oggi chiuse buona parte delle strade "downtown" per le prossime 48

ore, si apprestano a affrontare l'emergenza in una città sempre assediata dal traffico, ma che curiosamente non ha una polizia per la viabilità.

 

Alla manifestazione sponsorizzata dal gruppo internazionale Kaspersky specializzato nella protezione on line (e sponsor della Ferrari) partecipano oltre alla Ferrari F60 guidata da Giancarlo Fisichella, la Gt Challenge 458 guidata da Daniele Mancinelli e una Audi Dtm con al volante Vitantonio Liuzzi. Ci saranno anche Valentina Albanese alla guida di una Mercedes, e altre Ferrari - due GT Challenge - pilotate da italiani. Coinvolta anche la Ducati con Max Biaggi che guiderà un modello Supermotard.

 

Ma ci saranno anche altri modelli speciali, i prototipi da corsa costruiti dagli studenti della Ben Gurion University. Per la prima volta i bolidi rossi della Ferrari, della Mercedes e di altre case automobilistiche sfrecceranno per strade abitualmente assediate dal traffico, partendo dalla vecchia stazione ferroviaria ottomana appena restaurata, scendendo lungo la Sultan Pool, per lambire le mura della Città vecchia.

GERUSALEMME

Il sindaco respinge al mittente le critiche palestinesi, specie quelle di Khalid Qedwa, presidente dell'Automobilclub palestinese e del ministro dell'Informazione palestinese che sostiene di aver scritto una lettera aperta alla Ferrari, che però a Maranello - assicurano gli uomini del Cavallino rampante - non è mai arrivata. «Vogliono far credere che a Gerusalemme va tutto bene», dicono i promotori palestinesi della Campagna internazionale per il boicottaggio (Bds).

IL SINDACO DI GERUSALEMME NIR BARKAT

Ma Barkat non ha dubbi. «Questa manifestazione mostrerà al mondo come Gerusalemme possa combinare storia e modernità», dice il primo cittadino di Gerusalemme, che per arrivare all'evento ha dovuto superare forti critiche anche nella sua giunta, specie dai suoi due vice e dal consiglio degli ultra-ortodossi, per i costi lievitati a oltre 3 milioni di euro (in gran parte coperti dallo sponsor).

IL SINDACO DI GERUSALEMME NIR BARKAT

«Sono felice di poter vedere le macchine di F1 per la città, ma lei ha idea in quale caos di traffico ci troveremo da oggi?», commenta uno dei tassisti davanti ai grandi alberghi del centro, «saranno 48 ore di passione».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO