2021divanogiusti1801

IL DIVANO DEI GIUSTI – BANG! BANG! CON LA GUERRA RENZI-CONTE O MASTELLA-CALENDA, MI SEMBRA LA SERATA GIUSTA PER GUARDARSI O RIGUARDARSI “I CANCELLI DEL CIELO” DI MICHAEL CIMINO, CAPOLAVORO ASSOLUTO PER  MOLTI GIOVANI CRITICI DEGLI ANNI ’80, DISASTRO ASSOLUTO PER MOLTI ALTRI – L’UNICO FILM UN PO’ SCOLLATTUCCIO PER SPETTATORI MANIACI E’ “IL LUPO DI MARE” DI MAURIZIO LUCIDI CON L’ARRAPATISSIMO ANDREA RONCATO (CHE CI DO, CHE CI DO…”) CHE FA IL CAMERIERE MARINAIO IN MEZZO A DECINE DI BELLE RAGAZZE - VIDEO

 

 

i cancelli del cielo

Marco Giusti per Dagospia

 

Bang! Bang! Con la guerra Renzi-Conte o Mastella-Calenda, mi sembra la serata giusta per guardarsi o riguardarsi “I cancelli del cielo” di Michael Cimino, Rai Movie 21, 10, capolavoro assoluto per  molti giovani critici degli anni ’80, disastro assoluto per molti altri, a cominciare da Vincent Canby del “The New York Times”.

 

i cancelli del cielo 1

Ovvio che fu un disastro, almeno produttivo, 165 giorni di riprese, un budget di 11 milioni di dollari che diventò di 40 milioni (125 di oggi), primi incassi disastrosi e rimontaggio immediato del film, dal director’s cut di 228’  a quello della produzione di 149’. Non funzionò, ovvio. La United Artist fallì e venne inglobata dalla MGM, la carriera di Michael Cimino più  meno finita, non girò nulla per cinque anni.

 

i cancelli del cielo 2

Quella di Kris Kristofferson da protagonista pure. Andò bene solo a John Hurt, che nell’attesa di girare le sue parti, riuscì a inserire il ruolo da protagonista in “The Elephant Man” di David Lynch. Fu un caso epocale. Non potevamo non amare Cimino dopo “Il cacciatore”, e amammo anche “I cancelli del cielo”, ovviamente nell’edizione integrale, che vedemmo la prima volta in quel di Venezia 82 nella notte più buia in una proiezione epocale per noi critici teppistelli.

isabelle huppert kris kristofferson cancelli del cielo

 

Ma se cercate su internet non c'è traccia di questa proiezione epocale che ci fece perdere il sonno lì in quarta fila in Sala Grande accanto all'adorato Gianni Buttafava... In tv passò la prima volta durante la maratona “finesenzafine” su Rai Tre una decina d'anni dopo. Ma il 70 mm di Vilmos Zsigmond sullo schermo della tv non era più la stessa cosa. L’ho sempre pensata così.

 

i mercenari 2

Il film ha delle perle assolute, a cominciare da un cast meraviglioso, Christopher Walken, Jeff Bridges, Kristofferson, Isabelle Huppert, John Hurt. Gli animalisti lo boicottarono perché ci sono le battaglie tra i galli e molti cavalli furono massacrati. Fu un totale disastro, insomma. Ma anche per questo lo abbiamo molto amato.

 

 

nemico pubblico 1

Magari, stasera, preferite vedere “Nemico pubblico” di Michael Mann con Christian Bale che fa Melvin Purvis e Johnny Depp come John Dillinger, e la sempre piangente Marion Cotillard, Iris 21. Confesso che me lo rivedrei volentieri. Aveva qualcosa che non funzionava, ma sarà nulla rispetto a queste serie thriller che non finiscono mai.

 

Ottimo anche “I mercenari 2” di Simon West con tutti i nostri beniamini, Stallone, Arnold, Statham, Bruce e Liam Hemsworth, Italia 1 alle 21, 20. Credo di averlo visto in anteprima accanto a Gianluigi Rondi. Favoloso.

i mercenari 2 1

 

Non sono un fan di “I mostri oggi” di Enrico Oldoini, Cine 34 alle 21, malgrado abbia un buon cast, Abatantuono, Ferilli, Bisio, Buccirosso, Finocchiaro. Ma certi capolavori è difficile rifarli. Anche se porta la firma dei due produttori originali, scrivevo quando uscì, poco è così lontano dalla leggerezza, l'ironia e la cattiveria del vecchio classico e del suo sequel, che aveva punte comiche altissime.

 

christopher walken cancelli del cielo

Ovviamente tra le mostruosità di oggi non c’è neanche un accenno alla politica, alla tv, al cinema o ai carabinieri. Ah, scordavo, però c'è un Enzo Cannavale in gran forma. Pessimo il rifacimento dell’episodio del Malconcio con Abatantuono al posto di Sordi.

 

i mostri oggi

In seconda serata trovo davvero interessante “N capace”, opera prima di Eleonora Danco, Rai 5 alle 22, 40, solo per fedelissimi, e “Veleno” di Diego Olivares con Luisa Ranieri strepitosa accanto a Massimiliano Gallo e Salvatore Esposito, Rai Due alle 23, 45, un film che andrà meglio in tv che al cinema, dove venne massacrato da una pessima distribuzione.

 

 

marinai in coperta

L’unico film un po’ scollattuccio per spettatori maniaci passa all’1 di notte su Cine 34. E’ “Il lupo di mare” di Maurizio Lucidi con l’arrapatissimo Andrea Roncato (che ci do, che ci do…”) che fa il cameriere marinaio in mezzo a decine di belle ragazze. "Pensa, dicono che qui dentro abbiamo il 95% delle donne. E dicono del Poseidon? Questo qua è il Figheidon!". C’è anche Gigi.

 

la traversata di parigi

E’ una tardissima, strana commedia, probabilmente ideata da Montesano e Franciosa per la regia di Lucidi, ma prevista per lo stesso Montesano protagonista qualche anno prima. Andrea è il cameriere mandrillo Silvestro che si divide tra decine di femmine. Lasciato in balia di se stesso, con un cast maschile che non esiste e ragazze che non ricordi troppo, Andrea è una vera forza comica.

 

Batte puntualmente tutto il repertorio di playboy di provincia sempre sul checidòchecidò. E’ un fiorire di volgarissime battute e doppi sensi. “Champagne? Ne abbiamo anche di quello…”, “E’ tempo di migrazione, guarda quanta bella passerona”, “Non rimango mai senza benzina”.

 

il lupo di mare 9

 

L’ondata repressiva del cinema “carino” alla Avati e Nuti della fine degli anni ’80 ci aveva tolto il piacere di vedere una bella commediaccia scatenata. Nella notte più fonda non vedo grandi cose.

 

“Per un dollaro di gloria” di Fernando Cerchio con Broderick Crawford, Rai Movie alle 2, era uno spaghetti western vecchio anche quando uscì, con divise di nordiste che sembravano quelle da sudisti.

 

 

per un dollaro di gloria

Il vecchio Broderick Crawford puzzava d’alcol perfino nelle nostre sale. Rivedrei però un paio di film francesi buttati lì a ore tarde.

 

“Fuori il malloppo” di Jean Herman con Claudia Cardinale e Stanley Baker, Rete 4 alle 2, 15, o “Il figlio del gangster” di José Giovanni con Alain delon e Carla Gravina, Rai Movie alle 3, 30. C’è perfino un grande classico come “La traversata di Parigi” di Claude Autant-Lara con Jean Gabin, Bourvil e Louis De Funes, Rete 4 alle 3, 55.

 

Piuttosto raro mi sembra che sia “Desideri d’estate” di Silvio Amadio con Gabriele Ferzetti e Rosemary Dexter, Cine 34 alle 2, 45, girato prima che il regista perdesse la testa per Gloria Guida.

 

 

 

Alle 4 di notte un capolavoro di Robert Aldrich come “Quella sporca dozzina”, Iris, se la batte con il musicarello di Little Tony “Marinai in coperta”, Cine 34, diretto da Bruno Corbucci con Spela Rozin, Lucio Flauto e Ferruccio Amendola. Credo che passi per la prima volta, Rai Movie alle 5, “La giungla degli implacabili” di Guy Hamilton con John Mills, Eric Portgamnan Bryan Forbes…

il lupo di mare 2il lupo di mare il lupo di mare 3la traversata di parigi il lupo di mare 1i mercenari la giungla degli implacabili nemico pubblicoluisa raineri veleno 1il lupo di mareluisa raineri veleno n capace per un dollaro di gloriachristopher walken cancelli del cielolittle tony marinai in coperta n capace 1fuori il malloppo i mostri oggi i cancelli del cielo 4n capace 2isabelle huppert i cancelli del cielocancelli del cielo 5

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?