gino landi

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - GINO LANDI, SCOMPARSO A ROMA A 89 ANNI, È STATO GRANDE REGISTA DI UNA STAGIONE TELEVISIVA IRRIPETIBILE, QUELLA DEI GRANDI SHOW DEL SABATO SERA DI “FANTASTICO” - AUTORE DI COREOGRAFIE BIZZARRE, DA “REMO E ROMOLO” DI NINNI PINGITORE AI BALLETTI PER IL MUSICAL SOGNATO DA NANNI MORETTI IN “APRILE”. PER NON PARLARE DEL SUO UNICO FILM DA REGISTA, IL RARISSIMO “BARBARA” GIRATO IN ARGENTINA CON RAFFAELLA CARRÀ PROTAGONISTA NEL 1980. MOLTO HA INSEGNATO A TUTTI. PERFINO A FELLINI E NANNI MORETTI… - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

LANDI CARRA

Grande regista di una stagione televisiva irripetibile, quella dei grandi show del sabato sera di “Fantastico”, del “G.B.Show”, di “Premiatissima”, di “Ma che sera”, e grande coreografo e spesso regista degli show del Sistina firmati Garinei&Giovannini, Gino Landi, scomparso a Roma a 89 anni, è stato un professionista e un innovatore di grande talento in anni ancora non toccati dalla grande serialità, dai contest e da tutto quel che venne dopo la Golden Age di Pippo Baudo e Raffaella Carrà, d Macario e di Gino Bramieri.

 

landi lorella cuccarini

Ma anche autore di coreografie bizzarre, da “Ursus” di Carlo Campogalliani a “Casanova” di Fellini, da “Remo e Romolo” di Ninni Pingitore ai balletti del pasticcere trotzkista per il musical sognato da Nanni Moretti in “Aprile”. Per non parlare del suo unico film da regista, il rarissimo “Barbara” girato in Argentina con Raffaella Carrà protagonista nel 1980.

 

 Nato a Milano nel 1933 come Luigi Gregori addirittura tra le quinte del Teatro Dal Verme,i n quanto vero e proprio figlio di artisti del varietà, si forma presto come ballerino con Oreste Faraboni, e passa dall’avanspettacolo al circo sognando da subito di fare il coreografo. Lo troviamo addirittura in un filmetto del tempo come “Ho amato una diva” di Luigi Latini De Marchi con Eloisa Cianni nel 1957. Viene scoperto da Erminio Macario alla fine degli anni ’50 per la rivista “Non sparate alla cicogna” e fa il suo esordio come coreografo in Rai con “Buone vacanze” nel 1959. Negli anni ’60, passa dalle coreografie della tv, “Napoli contro tutti”, “Johnny 7”, “La prova del nove””, “Partitissima”, “Canzonissima” a quelle del cinema del tempo.

 

gino landi gianluca guidi

Un po’ di tutto, da “Ursus” di Carlo Campagalliani, dove i balletti servono per allungare il metraggio del film, troppo corto, a una serie di film di Osvaldo Civirani, “Sexy proibito”, Ercole contro i figli del sole”, ma anche “La decima vittima” di Elio Petri, “2 mafiosi contro Al Capone”, “Le dolci signore” di Luigi Zampa, fino a kolossal come “Waterloo” diretto da Sergej Bondarchuck e prodotto da Carlo Ponti. Nei primi anni ’70 cura le coreografie di molte operette, come ”Al cavallino bianco”, “La vedova allegra”, “La principessa della Czarda”, tutte con Sandro Massimini o Daniela Mazzucato. Una collaborazione che lo troverà impegnato fino agli anni ’80.

 

Alternandosi sempre tra tv, teatro e cinema, lo troviamo in mondo del tutto diversi, coreografo in “Ninì Tirabusciò”, “Roma” di Fellini, “Joe Valachi” di Terence Young, “Ci risiamo, vero Provvidenza”, di Alberto De Martino, “Remo e Romolo” di Ninni Pingitore, per il quale ha realizzato le coreografie anche degli spettacoli televisivi “Fatti e fattacci” e “Mazzabubù”, e poi regista in Rai di programmi importanti come “Bambole non c’è una lira” nel 1977, dove lancia Christian De Sica, Loredana Berté, Mastelloni o “La Granduchessa e i camerieri” con Valentina Cortese e Franchi e Ingrassia.

gino landi pippo baudo

 

Dedicandosi sempre più alla regia televisiva, il suo ruolo di coreografo per il cinema si limiterò a qualche uscita mirata, spaziando tra il “Casanova” di Fellini a “Good Morning, Babilonia" dei fratelli Taviani al “Pinocchio” di Roberto Benigni. Nel 1988 in Spagna è coreografo di una curiosa serie con la star Norma Duval, moglie del produttore José Frade, “Contigo”. E nel 1980 fa il suo esordio da regista cinematografico col rarissimo “Barbara”, sceneggiato da Massimo Franciosa che vede protagonista Raffaella Carrà.

 

Tutti i suoi maggiori lavori da regista arrivano tra la fine degli anni ’70 e il 2000, diventando il regista di riferimento per Baudo e per i grandi show del Sistina ripresentati in tv, come l’edizione del 1995 di “Alleluja brava gente”, quella del 1978 di “Rugantino” e anche quella del 2001 con Valerio Mastandrea, Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli. Se ne va, insomma, una grande memoria dello spettacolo italiano che molto ha insegnato a tutti. Perfino a Fellini e Nanni Moretti.

gino landi gino landi pippo baudo

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO