l intrusa

LA CANNES DEI GIUSTI - DOPO L’ATTENTATO DI MANCHESTER IL FESTIVAL DIVENTA SOTTO SCORTA E AD ALTA SORVEGLIANZA. E ARRIVANO DUE FILM ITALIANI CHE PROPRIO DALLO STATO DI GUERRA PARTONO: ‘L’INTRUSA’ DI LEONARDO DI COSTANZO, ACCOLTO BENISSIMO, E ‘DOPO LA GUERRA’ DI ANNARITA ZAMBRANO, INTERESSANTE MA CUPO - DIMOSTRANO CHE LE POCHE VIE PRATICABILI PER IL NOSTRO CINEMA…

 

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

leonardo di costanzoleonardo di costanzo

Cannes settimo giorno. Tempo di guerra per il cinema italiano a Cannes. Mentre, dopo l'attentato di Manchester, si sono ulteriormente inaspriti i gia' pesanti controlli, e quello che si vive e' un festival sotto scorta a alta sorveglianza, il cinema italiano si presenta con due film che proprio dallo stato di guerra partono. L'intrusa, accolto benissimo alla Quinzaine, opera seconda di Leonardo Di Costanzo, ci parla del disastro della popolazione civile coinvolta nella guerra di camorra e degli angeli, delle associazioni di volontariato che cercano di portare aiuto agli innocenti.

 

l intrusal intrusa

Dopo la guerra, a Un Certain Regard, opera prima di Annarita Zambrano, si occupa invece dei figli dei terroristi italiani emigrati in Francia negli anni 80.I film italiani sono stati accolti molto bene a Cannes e dimostrano che le poche vie praticabili per il nostro cinema passano attraverso un rinnovamento capace di dribblare i soliti meccanismi produttivi, e quindi autoprodursi o passare per l'estero, e capace di riorganizzare le proprie idee da progetti fortemente legati allo studio attento della realta'.

l intrusa l intrusa

 

I casi di A ciambra di Jonas Carpignano o di Cuori puri, ma anche di Jeeg Robot o Veloce come il vento sono piuttosto esemplari. Se vuoi far qualcosa non puoi improvvisare e devi partire da uno studio accurato di quello che vuoi fare e di come lo vuoi fare. E del territorio che vuoi raccontare.  E' il caso anche di L'intrusa, che nasce dalla ricerca che Di Costanzo e il suo sceneggiatore Maurizio Braucci hanno fatto delle associazioni di volontariato che operano in territori di camorra. Giovanna, interpretata dalla ballerina Raffaella Giordano, e' una sorte di eroina che cerca di risolvere problemi che di solito sono irrisolvibili.

l intrusa  l intrusa

 

Anche perche' si ritrova a trattare con le moglie e i figli degli assassini di camorra, come Maria, intrusa all'interno di una comunita' di vittime. Fuori dall'ottica cattolica, ma dentro all'ottica rosselliniana, Di Costanzo si muove con molta attenzione e alto senso morale in un racconto difficile da affrontare un po' per tutti che non ha nulla della spettacolarita' della mafia televisiva. Accolto benissimo anche dalla critica francese,

 

L'intrusa porta avanti con rigore il discorso iniziato da Di Costanzo qualche tempo fa con L'intervallo, presentato a Venezia.

 

l intrusa   l intrusa

Piu' scolastico, ma ugualmente interessante come storia e' l'opera prima di Annarita Zambrano, Dopo la guerra, che ci riporta al 2002 dell'omicidio Biagi e del ritorno della lotta armata che coincise con la decisione del governo francese di togliere la protezione territoriale ai terroristi italiani. E' il caso di Marco Lamberti, interpretato da Giuseppe Battiston, che vive da vent'anni in Francia, si e' rifatto una vita, ha una figlia sedicenne che e' francese e totalmente lontana dai problemi italiani.

 

L'omicidio di un professore d'economia, legato alle legge sul lavoro, riapre il suo caso non solo nell'opinione pubblica, ma anche legalmente. Lamberti sa che se tornera' in Italia finira' in galera e rimanendo in Francia dovra' essere estradato ugualmente in Italia. Non gli resta che il Sudamerica. E' un problema per la giovane figlia, ma e' un problema anche per la famiglia italiana. Per la sorella, Barbora Bobulova, sposata con un giudice in carriera, e per la vecchia madre, Elisabetta Piccolomini.

dopo la guerradopo la guerra

 

Il film, un'opera prima di una giovane studiosa di cinema e regista che da anni vive in Francia, e' interessante, ma gli nuoce una certa cupezza, con silenzi infiniti, e una messa in scena pulita, ma senza vitalita'. Nello stesso giorno, a Un Certain Regard, passava un'altra opera prima francese, Jeune Fille ( Montparnasse-Bienvenue‎) scritto e diretto da Leonor Serraile, freschissimo racconto liberatorio di una donna di trentun’anni, Paula, che e' passato dalla vita in famiglia a un rapporto decennale col suo professore.

 

dopo  la guerradopo la guerra

Trovandosi improvvisamente sola, con una gatta, per le strade di Montparnasse, Paula si reinventa una vita e da jeune femme senza identità' che era trovera' un mondo ancora da scoprire e persone da conoscere. Diventera' amica di una ragazza lesbica, e forse qualcosa di piu', babysitter, impiegata, si fidanzera' con un bel ragazzo nero che lavora con lei. Curioso, divertente, con qualche potenziale pure al botteghino e con una esplosiva protagonista con gli occhi di colori diversi. Grandissimi applausi in sala.

annalisa zambranoannalisa zambrano

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO