non e un paese per giovani

IL CINEMA DEI GIUSTI - DECISAMENTE PIÙ DRAMMATICO E COMPLESSO DI QUANTO POTESSE SEMBRARE DALLA PRIMA PARTE PIÙ FESTOSA, ‘NON È UN PAESE PER GIOVANI’ DI GIOVANNI VERONESI RACCONTA I RAGAZZI ITALIANI CHE SCAPPANO ALL’ESTERO A CERCARE, PIÙ CHE FORTUNA, UN FUTURO - UN FILM SENTITO E CON PERSONAGGI BEN COSTRUITI E CREDIBILI

Marco Giusti per Dagospia

 

Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi

 

non e un  paese per giovani non e un paese per giovani

Qual è il futuro che attende i nostri ragazzi in Italia? Lo sappiamo tutti, no? Come sappiamo benissimo che da anni, senza far gran rumore, i nostri giovani, bravi e meno bravi, se ne stanno andando all’estero. E tanti, tantissimi, scappano anche da Roma. Il nuovo film di Giovanni Veronesi, Non è un paese per giovani, che ha scritto assieme a Ilaria Macchia e Andrea Paolo Massara, prodotto da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza, è dedicato appunto ai tanti, sembra centomila ogni anno, che decidono di andarsene a cercare fortuna altrove.

non e  un paese per giovani non e un paese per giovani

 

Se nel suo precedente e fortunato Che ne sarà di noi?, ormai del 2004, i giovani protagonisti in vacanza dopo la maturità avevano solo una vaga paura del futuro, stavolta i tre ragazzi messi in scena da Veronesi sono perfettamente coscienti non tanto di un certo malessere esistenziale sul futuro, quanto di un opprimente presente che rende davvero difficile se non impossibile restare in Italia. A far cosa, poi, i camerieri?

non  e un paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Veronesi costruisce il suo racconto partendo proprio dalle tante testimonianze di giovani che ha raccolto nel tempo nel suo fortunato programma radiofonico di Radio 2, dallo stesso titolo del film. In ogni puntata un ragazzo raccontava come e perché se ne era andato. I due ragazzi del film, Sandro e Luciano, interpretati dal Filippo Scicchitano di Scialla e dal Giovanni Anzaldo di Il capitale umano, che da Roma atterrano a Cuba, non hanno motivazioni tanto diverse da quelli che sono partiti sul serio. “Se devo fare il cameriere in Italia…”, si dicono.

non  e un  paese per giovani non e un paese per giovani

 

L’idea è quella di aprire a Cuba un locale sul mare con wi-fi, perché ancora a Cuba non si prende Internet ovunque. E proprio a Cuba incontrano una terza ragazza, Nora, interpretata dalla Sara Serraiocco di La ragazza del mondo e Salvo, sconvolta dalla morte del suo ragazzo e un po’ perduta. I tre si incontrano, si lasciano, si riprendono, mentre cercano di dare un senso alla loro fuga. Quello che più interessa a Veronesi è costruire le singole storie dei ragazzi, e le loro dinamiche di amicizia, una volta che si trovano a affrontare direttamente la realtà e una volta che la realtà mette a dura prova i loro sogni.

non  e un  paese  per giovani non e un paese per giovani

 

Sandro, ad esempio, figlio di un giornalaio pugliese, Sergio Rubini, che ormai non riesce più a vendere i giornali per la crisi dell’editoria, vorrebbe diventare scrittore. Luciano, taciturno e più strano, si ritrova casualmente una carica aggressiva che sfocia nelle gare clandestine di boxe. Decisamente più drammatico e complesso di quanto potesse sembrare dalla prima parte più festosa, Non è un paese per giovani è un film sentito e con personaggi ben costruiti e credibili che affronta un tema importante e finora mai affrontati dal nostro cinema, che vede il mondo giovanile o coi toni della commedia mocciana o, al massimo, sotto-mucciniana.

 

non  e un  paese   per giovani non e un paese per giovani

I ragazzi di Veronesi, soprattutto Luciano e Nora, rischiano in quel di Cuba di rimanere inghiottiti dall’impatto con la realtà proprio perché la realtà non è una commedia italiana. Anche se i due padri di Sandro, quello vero, Sergio Rubini, e quello trovato in loco, Nino Frassica, un padre adottivo, sembrano un po’ provenire dal mondo della nostra commedia, ci sembra chiaro che Veronesi ci dica che non c’è più niente da ridere nel nostro paese, che non è più tempo di commedia e che il futuro ognuno lo deve affrontare come può con le proprie forze.

non  e un  paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Magari unendole. Magari perdendo per sempre. Ma dovunque siano, a Cuba, dove “gli italiani vengono con la scusa di vedere gli ultimi comunisti mentre vogliono solo scopare” o altrove nel mondo, i ragazzi italiani devono sapere che il nostro, quello che si trascinano dietro, non è più un paese per giovani perché si è persa ormai anche la freschezza della giovinezza, l’illusione del sogno. E rimane solo la realtà. Ben costruito nella prima parte e sofferente, nella seconda, di troppe trame che ci allontanano un po’ dal racconto principale, Non è un paese per giovani è un buon ritorno di Veronesi a temi seri e importanti che sa trattare con grazia e intelligenza. In sala dal 23 marzo. 

non e un paese per giovani non e un paese per giovani

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)