non e un paese per giovani

IL CINEMA DEI GIUSTI - DECISAMENTE PIÙ DRAMMATICO E COMPLESSO DI QUANTO POTESSE SEMBRARE DALLA PRIMA PARTE PIÙ FESTOSA, ‘NON È UN PAESE PER GIOVANI’ DI GIOVANNI VERONESI RACCONTA I RAGAZZI ITALIANI CHE SCAPPANO ALL’ESTERO A CERCARE, PIÙ CHE FORTUNA, UN FUTURO - UN FILM SENTITO E CON PERSONAGGI BEN COSTRUITI E CREDIBILI

Marco Giusti per Dagospia

 

Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi

 

non e un  paese per giovani non e un paese per giovani

Qual è il futuro che attende i nostri ragazzi in Italia? Lo sappiamo tutti, no? Come sappiamo benissimo che da anni, senza far gran rumore, i nostri giovani, bravi e meno bravi, se ne stanno andando all’estero. E tanti, tantissimi, scappano anche da Roma. Il nuovo film di Giovanni Veronesi, Non è un paese per giovani, che ha scritto assieme a Ilaria Macchia e Andrea Paolo Massara, prodotto da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza, è dedicato appunto ai tanti, sembra centomila ogni anno, che decidono di andarsene a cercare fortuna altrove.

non e  un paese per giovani non e un paese per giovani

 

Se nel suo precedente e fortunato Che ne sarà di noi?, ormai del 2004, i giovani protagonisti in vacanza dopo la maturità avevano solo una vaga paura del futuro, stavolta i tre ragazzi messi in scena da Veronesi sono perfettamente coscienti non tanto di un certo malessere esistenziale sul futuro, quanto di un opprimente presente che rende davvero difficile se non impossibile restare in Italia. A far cosa, poi, i camerieri?

non  e un paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Veronesi costruisce il suo racconto partendo proprio dalle tante testimonianze di giovani che ha raccolto nel tempo nel suo fortunato programma radiofonico di Radio 2, dallo stesso titolo del film. In ogni puntata un ragazzo raccontava come e perché se ne era andato. I due ragazzi del film, Sandro e Luciano, interpretati dal Filippo Scicchitano di Scialla e dal Giovanni Anzaldo di Il capitale umano, che da Roma atterrano a Cuba, non hanno motivazioni tanto diverse da quelli che sono partiti sul serio. “Se devo fare il cameriere in Italia…”, si dicono.

non  e un  paese per giovani non e un paese per giovani

 

L’idea è quella di aprire a Cuba un locale sul mare con wi-fi, perché ancora a Cuba non si prende Internet ovunque. E proprio a Cuba incontrano una terza ragazza, Nora, interpretata dalla Sara Serraiocco di La ragazza del mondo e Salvo, sconvolta dalla morte del suo ragazzo e un po’ perduta. I tre si incontrano, si lasciano, si riprendono, mentre cercano di dare un senso alla loro fuga. Quello che più interessa a Veronesi è costruire le singole storie dei ragazzi, e le loro dinamiche di amicizia, una volta che si trovano a affrontare direttamente la realtà e una volta che la realtà mette a dura prova i loro sogni.

non  e un  paese  per giovani non e un paese per giovani

 

Sandro, ad esempio, figlio di un giornalaio pugliese, Sergio Rubini, che ormai non riesce più a vendere i giornali per la crisi dell’editoria, vorrebbe diventare scrittore. Luciano, taciturno e più strano, si ritrova casualmente una carica aggressiva che sfocia nelle gare clandestine di boxe. Decisamente più drammatico e complesso di quanto potesse sembrare dalla prima parte più festosa, Non è un paese per giovani è un film sentito e con personaggi ben costruiti e credibili che affronta un tema importante e finora mai affrontati dal nostro cinema, che vede il mondo giovanile o coi toni della commedia mocciana o, al massimo, sotto-mucciniana.

 

non  e un  paese   per giovani non e un paese per giovani

I ragazzi di Veronesi, soprattutto Luciano e Nora, rischiano in quel di Cuba di rimanere inghiottiti dall’impatto con la realtà proprio perché la realtà non è una commedia italiana. Anche se i due padri di Sandro, quello vero, Sergio Rubini, e quello trovato in loco, Nino Frassica, un padre adottivo, sembrano un po’ provenire dal mondo della nostra commedia, ci sembra chiaro che Veronesi ci dica che non c’è più niente da ridere nel nostro paese, che non è più tempo di commedia e che il futuro ognuno lo deve affrontare come può con le proprie forze.

non  e un  paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Magari unendole. Magari perdendo per sempre. Ma dovunque siano, a Cuba, dove “gli italiani vengono con la scusa di vedere gli ultimi comunisti mentre vogliono solo scopare” o altrove nel mondo, i ragazzi italiani devono sapere che il nostro, quello che si trascinano dietro, non è più un paese per giovani perché si è persa ormai anche la freschezza della giovinezza, l’illusione del sogno. E rimane solo la realtà. Ben costruito nella prima parte e sofferente, nella seconda, di troppe trame che ci allontanano un po’ dal racconto principale, Non è un paese per giovani è un buon ritorno di Veronesi a temi seri e importanti che sa trattare con grazia e intelligenza. In sala dal 23 marzo. 

non e un paese per giovani non e un paese per giovani

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...