non e un paese per giovani

IL CINEMA DEI GIUSTI - DECISAMENTE PIÙ DRAMMATICO E COMPLESSO DI QUANTO POTESSE SEMBRARE DALLA PRIMA PARTE PIÙ FESTOSA, ‘NON È UN PAESE PER GIOVANI’ DI GIOVANNI VERONESI RACCONTA I RAGAZZI ITALIANI CHE SCAPPANO ALL’ESTERO A CERCARE, PIÙ CHE FORTUNA, UN FUTURO - UN FILM SENTITO E CON PERSONAGGI BEN COSTRUITI E CREDIBILI

Marco Giusti per Dagospia

 

Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi

 

non e un  paese per giovani non e un paese per giovani

Qual è il futuro che attende i nostri ragazzi in Italia? Lo sappiamo tutti, no? Come sappiamo benissimo che da anni, senza far gran rumore, i nostri giovani, bravi e meno bravi, se ne stanno andando all’estero. E tanti, tantissimi, scappano anche da Roma. Il nuovo film di Giovanni Veronesi, Non è un paese per giovani, che ha scritto assieme a Ilaria Macchia e Andrea Paolo Massara, prodotto da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza, è dedicato appunto ai tanti, sembra centomila ogni anno, che decidono di andarsene a cercare fortuna altrove.

non e  un paese per giovani non e un paese per giovani

 

Se nel suo precedente e fortunato Che ne sarà di noi?, ormai del 2004, i giovani protagonisti in vacanza dopo la maturità avevano solo una vaga paura del futuro, stavolta i tre ragazzi messi in scena da Veronesi sono perfettamente coscienti non tanto di un certo malessere esistenziale sul futuro, quanto di un opprimente presente che rende davvero difficile se non impossibile restare in Italia. A far cosa, poi, i camerieri?

non  e un paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Veronesi costruisce il suo racconto partendo proprio dalle tante testimonianze di giovani che ha raccolto nel tempo nel suo fortunato programma radiofonico di Radio 2, dallo stesso titolo del film. In ogni puntata un ragazzo raccontava come e perché se ne era andato. I due ragazzi del film, Sandro e Luciano, interpretati dal Filippo Scicchitano di Scialla e dal Giovanni Anzaldo di Il capitale umano, che da Roma atterrano a Cuba, non hanno motivazioni tanto diverse da quelli che sono partiti sul serio. “Se devo fare il cameriere in Italia…”, si dicono.

non  e un  paese per giovani non e un paese per giovani

 

L’idea è quella di aprire a Cuba un locale sul mare con wi-fi, perché ancora a Cuba non si prende Internet ovunque. E proprio a Cuba incontrano una terza ragazza, Nora, interpretata dalla Sara Serraiocco di La ragazza del mondo e Salvo, sconvolta dalla morte del suo ragazzo e un po’ perduta. I tre si incontrano, si lasciano, si riprendono, mentre cercano di dare un senso alla loro fuga. Quello che più interessa a Veronesi è costruire le singole storie dei ragazzi, e le loro dinamiche di amicizia, una volta che si trovano a affrontare direttamente la realtà e una volta che la realtà mette a dura prova i loro sogni.

non  e un  paese  per giovani non e un paese per giovani

 

Sandro, ad esempio, figlio di un giornalaio pugliese, Sergio Rubini, che ormai non riesce più a vendere i giornali per la crisi dell’editoria, vorrebbe diventare scrittore. Luciano, taciturno e più strano, si ritrova casualmente una carica aggressiva che sfocia nelle gare clandestine di boxe. Decisamente più drammatico e complesso di quanto potesse sembrare dalla prima parte più festosa, Non è un paese per giovani è un film sentito e con personaggi ben costruiti e credibili che affronta un tema importante e finora mai affrontati dal nostro cinema, che vede il mondo giovanile o coi toni della commedia mocciana o, al massimo, sotto-mucciniana.

 

non  e un  paese   per giovani non e un paese per giovani

I ragazzi di Veronesi, soprattutto Luciano e Nora, rischiano in quel di Cuba di rimanere inghiottiti dall’impatto con la realtà proprio perché la realtà non è una commedia italiana. Anche se i due padri di Sandro, quello vero, Sergio Rubini, e quello trovato in loco, Nino Frassica, un padre adottivo, sembrano un po’ provenire dal mondo della nostra commedia, ci sembra chiaro che Veronesi ci dica che non c’è più niente da ridere nel nostro paese, che non è più tempo di commedia e che il futuro ognuno lo deve affrontare come può con le proprie forze.

non  e un  paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Magari unendole. Magari perdendo per sempre. Ma dovunque siano, a Cuba, dove “gli italiani vengono con la scusa di vedere gli ultimi comunisti mentre vogliono solo scopare” o altrove nel mondo, i ragazzi italiani devono sapere che il nostro, quello che si trascinano dietro, non è più un paese per giovani perché si è persa ormai anche la freschezza della giovinezza, l’illusione del sogno. E rimane solo la realtà. Ben costruito nella prima parte e sofferente, nella seconda, di troppe trame che ci allontanano un po’ dal racconto principale, Non è un paese per giovani è un buon ritorno di Veronesi a temi seri e importanti che sa trattare con grazia e intelligenza. In sala dal 23 marzo. 

non e un paese per giovani non e un paese per giovani

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…