non e un paese per giovani

IL CINEMA DEI GIUSTI - DECISAMENTE PIÙ DRAMMATICO E COMPLESSO DI QUANTO POTESSE SEMBRARE DALLA PRIMA PARTE PIÙ FESTOSA, ‘NON È UN PAESE PER GIOVANI’ DI GIOVANNI VERONESI RACCONTA I RAGAZZI ITALIANI CHE SCAPPANO ALL’ESTERO A CERCARE, PIÙ CHE FORTUNA, UN FUTURO - UN FILM SENTITO E CON PERSONAGGI BEN COSTRUITI E CREDIBILI

Marco Giusti per Dagospia

 

Non è un paese per giovani di Giovanni Veronesi

 

non e un  paese per giovani non e un paese per giovani

Qual è il futuro che attende i nostri ragazzi in Italia? Lo sappiamo tutti, no? Come sappiamo benissimo che da anni, senza far gran rumore, i nostri giovani, bravi e meno bravi, se ne stanno andando all’estero. E tanti, tantissimi, scappano anche da Roma. Il nuovo film di Giovanni Veronesi, Non è un paese per giovani, che ha scritto assieme a Ilaria Macchia e Andrea Paolo Massara, prodotto da Arturo Paglia e Isabella Cocuzza, è dedicato appunto ai tanti, sembra centomila ogni anno, che decidono di andarsene a cercare fortuna altrove.

non e  un paese per giovani non e un paese per giovani

 

Se nel suo precedente e fortunato Che ne sarà di noi?, ormai del 2004, i giovani protagonisti in vacanza dopo la maturità avevano solo una vaga paura del futuro, stavolta i tre ragazzi messi in scena da Veronesi sono perfettamente coscienti non tanto di un certo malessere esistenziale sul futuro, quanto di un opprimente presente che rende davvero difficile se non impossibile restare in Italia. A far cosa, poi, i camerieri?

non  e un paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Veronesi costruisce il suo racconto partendo proprio dalle tante testimonianze di giovani che ha raccolto nel tempo nel suo fortunato programma radiofonico di Radio 2, dallo stesso titolo del film. In ogni puntata un ragazzo raccontava come e perché se ne era andato. I due ragazzi del film, Sandro e Luciano, interpretati dal Filippo Scicchitano di Scialla e dal Giovanni Anzaldo di Il capitale umano, che da Roma atterrano a Cuba, non hanno motivazioni tanto diverse da quelli che sono partiti sul serio. “Se devo fare il cameriere in Italia…”, si dicono.

non  e un  paese per giovani non e un paese per giovani

 

L’idea è quella di aprire a Cuba un locale sul mare con wi-fi, perché ancora a Cuba non si prende Internet ovunque. E proprio a Cuba incontrano una terza ragazza, Nora, interpretata dalla Sara Serraiocco di La ragazza del mondo e Salvo, sconvolta dalla morte del suo ragazzo e un po’ perduta. I tre si incontrano, si lasciano, si riprendono, mentre cercano di dare un senso alla loro fuga. Quello che più interessa a Veronesi è costruire le singole storie dei ragazzi, e le loro dinamiche di amicizia, una volta che si trovano a affrontare direttamente la realtà e una volta che la realtà mette a dura prova i loro sogni.

non  e un  paese  per giovani non e un paese per giovani

 

Sandro, ad esempio, figlio di un giornalaio pugliese, Sergio Rubini, che ormai non riesce più a vendere i giornali per la crisi dell’editoria, vorrebbe diventare scrittore. Luciano, taciturno e più strano, si ritrova casualmente una carica aggressiva che sfocia nelle gare clandestine di boxe. Decisamente più drammatico e complesso di quanto potesse sembrare dalla prima parte più festosa, Non è un paese per giovani è un film sentito e con personaggi ben costruiti e credibili che affronta un tema importante e finora mai affrontati dal nostro cinema, che vede il mondo giovanile o coi toni della commedia mocciana o, al massimo, sotto-mucciniana.

 

non  e un  paese   per giovani non e un paese per giovani

I ragazzi di Veronesi, soprattutto Luciano e Nora, rischiano in quel di Cuba di rimanere inghiottiti dall’impatto con la realtà proprio perché la realtà non è una commedia italiana. Anche se i due padri di Sandro, quello vero, Sergio Rubini, e quello trovato in loco, Nino Frassica, un padre adottivo, sembrano un po’ provenire dal mondo della nostra commedia, ci sembra chiaro che Veronesi ci dica che non c’è più niente da ridere nel nostro paese, che non è più tempo di commedia e che il futuro ognuno lo deve affrontare come può con le proprie forze.

non  e un  paese   per  giovani non e un paese per giovani

 

Magari unendole. Magari perdendo per sempre. Ma dovunque siano, a Cuba, dove “gli italiani vengono con la scusa di vedere gli ultimi comunisti mentre vogliono solo scopare” o altrove nel mondo, i ragazzi italiani devono sapere che il nostro, quello che si trascinano dietro, non è più un paese per giovani perché si è persa ormai anche la freschezza della giovinezza, l’illusione del sogno. E rimane solo la realtà. Ben costruito nella prima parte e sofferente, nella seconda, di troppe trame che ci allontanano un po’ dal racconto principale, Non è un paese per giovani è un buon ritorno di Veronesi a temi seri e importanti che sa trattare con grazia e intelligenza. In sala dal 23 marzo. 

non e un paese per giovani non e un paese per giovani

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO