the founder

IL CINEMA DEI GIUSTI - ''THE FOUNDER'' SUL CREATORE DI MCDONALD'S È SCRITTO BENISSIMO, GIRATO COME SI DEVE, E RECITATO ALLA GRANDE DA MICHAEL KEATON, CHE INCARNA PERFETTAMENTE LA SIMPATICA AVIDITÀ DA DOPOGUERRA ANNI ’50 CHE POSSIAMO FACILMENTE RIVEDERE IN TRUMP, MENTRE I DUE STUPIDOTTI FRATELLI MCDONALD CERCAVANO DI SEGUIRE UN SOGNO HOLLYWOODIANO

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

The Founder di John Lee Hancock

 

the  founderthe founder

Ecco. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca quello che ci vuole è un bel film sulla rapacità del capitalismo e sulla costruzione del sogno americano. Diciamo la storia dell’impero dei McDonald’s. Esemplare per capire come arrivare al successo in America partendo da un hamburger e da un nome.

 

Scritto benissimo da Robert Siegel, diretto con professionalità da John Lee Hancock e recitato alla grande da Michael Keaton, The Founder, che uscirà in America la prossima settimana, ma da noi è uscito giovedì scorso, spiega perfettamente come i McDonald’s riuscirono a imporsi non solo in America, ma in tutto il mondo.

the  founder the founder

 

Il fondatore del titolo non è uno dei fratelli McDonald’s, Dick e Mack, interpretati qui dai perfetti Nick Offerman e John Carroll Naish, due ragazzoni sempliciotti che avevano ideato sia la costruzione del panino con le giusti dosi di ketchup, mostarda, due pezzi di cetriolini, giusta cottura del manzo, sia il modello di cucina espresso, in modo da avere il tuo hamburger in 30 secondi di attesa, sia il design della filiale modello con i grandi archi gialli e la scritta.

 

the   founder   the founder

Il fondatore è invece certo Ray Croc, appunto Michael Keaton, sciagurato venditore porta a porta di oggetti sperimentali, come il multimixer per fare contemporaneamente più frappé. Ray Croc è il primo a capire che la chiave dell’impero sta nel portare in tutta l’America il modello della filiale McDonald’s, con tanto di marchio e arcate, e l’hamburger venduto in tempi rapidi.

 

Ragionando da commesso viaggiatore, Croc espande le filiali in Illinois e poi negli altri stati, ma non riesce da solo né a staccarsi dai McDonald’s per un vecchio contratto poco redditizio, per lui, né a volare più in alto per le scarse conoscenze di affari imprenditoriali. Così, solo quando entrano in scena le banche, nella figura di un investitore, interpretato da B.J.Novak, le cose si faranno più chiare. Croc può vendere un sogno, il McDonald’s, ma la forza del marchio è nulla senza l’acquisizione dei terreni dove costruire le filiali.

 

L’affare è nei terreni, non nei negozi. Solo grazie a questo accordo con le banche, Croc può davvero espandersi. E tagliar fuori dal bussiness i due fratelli soffiandogli tutto grazie a un nuovo contratto e a due assegni con cifre allora altissime, ma che saranno spiccioli rispetto alla torta finale dell’impero.

 

the  founder   the founder

Keaton incarna perfettamente tutta l’avidità tipicamente americana di Croc, una simpatica avidità da dopoguerra anni ’50 che possiamo facilmente rivedere in Trump, mentre i due fratelli stupidotti cercavano di seguire un sogno hollywoodiano, per questo si erano spostati a San Bernardino, di un ristorante pulito dove fare per bene i loro panini e usare vero gelato e non polverine.

 

Magari, Keaton è troppo simpatico per interpretare il mostro che doveva effettivamente essere questo Croc, ma quando molla gelidamente la moglie Laura Dern, o quando scappa con la nuova moglie Joan, Linda Cardellini, lo vediamo perfido e deciso. E lo sarà nel costruirsi un ruolo, il fondatore, appunto, quello che ha costruito il numero 1 dei McDonald’s, che non gli appartiene praticamente in nulla.

the  founder  the founder

 

E le foto e i video finali che ci mostrano il volto e la voce del vero Croc sono abbastanza chiari del tipo di personaggio che il film sta raccontando. Non male. Ora, però, vogliamo anche un film su Farinetti. In sala.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO