monica vitti alberto sordi

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - CERTO CHE LA VITTI È UN MISTERO. E’ LA PRIMA DONNA COMICA CHE ABBIAMO AVUTO E L’UNICA CHE SIA RIUSCITA A PASSARE INCREDIBILMENTE INDENNE DAL CINEMA SUPERSNOB DI ANTONIONI ALLE COMMEDIE CON SORDI (“DIMME PORCA CHE ME PIASE DE PIÙ!”). MA GIRARE UN FILM CON LEI NON ERA UNA PASSEGGIATA. PER MAGNI LA VITTI ERA LA PIÙ DIFFICILE DI TUTTE. E QUANTO SI INCAZZAVA SE UNO LE CHIEDEVA: TI FANNO MALE I CAPELLI?” – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

monica vitti

Certo che la Vitti è un mistero. E’ l’unica attrice italiana paragonabile, per successo e popolarità, ai colonnelli della nostra commedia, Gassmam-Tognazzi-Sordi-Manfredi.

 

Forse l’unica donna comica che abbiamo avuto, almeno prima di Paola Cortellesi e poco dopo Franca Valeri.

 

La prima nel cinema italiano in grado di affrontare temi socialmente importanti per le prime lotte femministe, a cominciare dalla sua Assunta Patané in “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli, che cerca vendetta su chi l’ha disonorata in quel di Londra.

 

 

monica vitti

Ma è anche e soprattutto l’icona più importante del cinema più impegnato, più snob, e più da festival che abbiamo mai avuto, quello cioè di Michelangelo Antonioni, protagonista di “L’avventura”, “La notte”, L’eclisse”, “Deserto rosso”, dove costruisce un modello di donna completamente diverso da quello delle maggiorate alla Sophia Loren.

 

E l’unica che sia riuscita a passare incredibilmente indenne dal cinema supersnob di Antonioni, dagli applausi di Cannes ai terribili fischi a Venezia, a quello di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola, Luciano Salce e Alberto Sordi, che è forse quello che attore l’ha capita meglio.

 

monica vitti 9

Ma come ha fatto? Si dice, anzi si diceva, che il regista che per primo rivelò il suo gran talento comico fosse stato Alessandro Blasetti con l’episodio “La lepre e la tartaruga” nel film “Le quattro verità”, girato nel 1962 a metà strada tra “L’eclisse” e “Deserto rosso” di Antonioni.

 

E’ vero che in quell’episodio, dove è una moglie che lotta con l’amante Sylva Koscina alla riconquista del marito Rossano Brazzi, c’è già tutta la Vitti divertente, intelligente, affascinante che conosciamo e che verrà fuori dopo, ma è vero pure che, malgrado tutta l’incomunicabilità di Antonioni, la Vitti era già comica, ma proprio comico, nel suo primissimo film, il mitico “Ridere! Ridere Ridere!”, proto-barzelletta movie girato da Edoardo Anton del 1954 che vide nascere anche la coppia Tognazzi-Vianello. Un film oggi vedibile solo su qualche privata in una pessima copia che andrebbe sicuramente restaurato. Non solo.

monica vitti 7

 

A teatro aveva addirittura avuto il ruolo del bassotto Otto, come già ebbe in gioventù Franca Valeri, in una versione del Signor Bonaventura diretta proprio da Sergio Tofano, suo insegnante all’Accademia, che le impose anche di cambiar nome, e da Maria Luisa Ceciarelli divenne la più intrigante Monica Vitti (Vittiglia era il cognome materno).

 

Anche per Luigi Magni, che la diresse in “Tosca” e molto ci litigò al punto di non guardarsi più in faccia per anni, la Vitti era nata comica. “La sua comicità non è affatto costruita.

 

alberto sordi monica vitti polvere di stelle

Lei è una buffa di natura, nasce proprio attrice comica, commediante, secondo me era finta quando faceva quella a cui davano fastidio i capelli”. Per Vittorio Cottafavi, che la diresse in una celebre edizione televisiva, oggi temo invisibile, di “Le notti bianche”, tra un film di Antonioni e l’altro, era invece “Un’attrice molto sensibile, molto fine, forse più sensibile che professionale. Il personaggio era di una sensibilità eccessiva e Monica lo ha interpretato amorevolmente. Sembrava un filo d’erba scosso dal vento della sua sete di libertà, di amore e dalla paura che il suo amore fosse soltanto un’illusione”.

 

monica vitti 6

Accidenti… non è facile pensare alla stessa attrice così sensibile nel ruolo di superjena di “L’anatra all’arancia” di Luciano Salce in guerra con l’ex-marito Ugo Tognazzi o con Sordi nel fondamentale “Polvere di stelle”. Dino Risi, che la diresse in “Noi donne siamo fatte così”, un film ad episodi interamente costruito su di lei, ma scappò dalla regia di “L’anatra all’arancia”, la vedeva in modo diverso.

 

monica vitti 5

Partendo dal fatto che la commedia italiana era un genere di cinema fatto da uomini per un pubblico di uomini, diceva: “Il cinema italiano nel suo complesso ha impedito alle donne di crescere, di imporsi. Allora la Vitti ha dovuto diventare comica per sfondare, la Melato lo stesso”. Quindi per lei il film comico sarà solo un ripiego.

 

Almeno rispetto al cinema di Antonioni che l’aveva lanciata in tutto il mondo. Mah… Eppure quando inizia a girare “L’avventura”, il primo dei film che girerà con Antonioni, l’avevamo vista da poco in due commedie,

 

“Una pelliccia di visone” di Glauco Pellegrini nel 1956 con Tina Pica e Roberto Risso e “Le dritte” di Mario Amendola con Sandra Mondaini, Franco Fabrizi e Paolo Panelli. E’ Antonioni che la scopre attrice drammatiche, imponendola in capolavori come “La notte”, “L’eclisse”, fino a “Deserto rosso” e facendone l’immagine della donna borghese moderna, inquieta e sensibile, né madre né fatalona.

 

monica vitti 4

Ma l’istinto comico, in realtà, non scompare mai. E se Blasetti le costruirà il primo prototipo di personaggio adatto alla commedia all’italiana maggiore, senza per questa perdere il suo status nel cinema di Antonioni divisa tra Cannes e Venezia, saranno i tanti titoli successivi negli anni ’60 a farne una sorta di supercomica.

 

A cominciare dal “Dimme porca che me piase de più!” che dice a Alberto Sordi in un episodio di “Il disco volante” di Tinto Brass ai personaggi dei suoi primi film a episodi, “Le bambole”, “Le fate”, alla sua versione di “Ti ho sposato per allegria” diretta da Luciano Salce, fino ai suoi primi grandi successo nella commedia all’italiana fine anni’60, in coppia con Alberto Sordi in “Amore mio aiutami”, nel 1969, dove tradisce il suo uomo e viene massacrata di botte, da sola, pronta all’omicidio per vendicarsi del disonore in La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli e al centro di un triangolo amoroso popolare in “Dramma della gelosia” a fianco di Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini.

monica vitti 3

 

E’ con questi tre film, firmato Sordi, Monicelli, Scola, che la Vitti diventa di fatto uno dei colonnelli del cinema italiano e il nome che anche da sola fa botteghino.

 

Funzionano meno i tentativi per farne una star internazionale, come lo stravagante ma disastroso “Modesty Blaise” di Joseph Losey con Dirk Bogarde e Terence Stamp, il suo primo film in inglese, tratto da un celebre fumetto, o “La cintura di castità” di Pasquale Festa Campanile, dove recita in inglese con Tony Curtis. Losey muore d’imbarazzo quando si ritrova sul set la sua diva accompagnata dal fidanzato Michelangelo Antonioni con una faccia poco adatta all’operazione pop.

 

Alla fine glielo disse, se, insomma, per piacere… poteva stare lontano dal set… Dirk Bogarde, anni dopo, disse che era stata la peggiore di tutte le sue partner, la definì “beastly”. Ma per Losey fu complicatissimo anche solo imporle delle riprese di profilo, cosa che non aveva mai accettato di fare prima.

MONICA VITTI

 

A ben vedere, però, non era una passeggiata girare un film con lei. “Come attrice”, diceva Marcello Mastroianni a proposito di “Dramma della gelosia” di Scola, “tanto di cappello.

 

Quello che semmai di lei mi lascia perplesso sul lavoro sono certe sue ansie, certe sue preoccupazioni, il suo perenne chiedere la complicità di tutti quelli che si trovano sul set – dall’operaio al macchinista all’elettricista al truccatore – tutti – nel suo eterno timore che possa sfuggirle qualcosa”.

 

Franco Giraldi che, in “Gli ordini sono ordini”, tratto da un racconto di Moravia, cercava di farne una femminista, una che si libera dal ruolo di moglie borghese pronta a scopare come un uomo, si stupì del suo no, “una scena così proprio non l’accetto”, del suo non voler accettare le novità. Per Magni “la Vitti è la più difficile di tutte. Schiava di un teatro e di un cinema dove avevano importanza cose diverse.

monica vitti 2

 

Insomma lei viene da quel cinema dove quando diceva, come in Deserto rosso, Mi fanno male i capelli, era vero.

 

Su questa cosa dei capelli l’abbiamo sfottuta per anni e Monica si incazzava se uno le chiedeva: Ti fanno male i capelli?”. Curiosamente il mondo del cinema italiano si trovò fra le mani una star, anzi una star comica e una star internazionale, che non sempre sapeva come gestire.

 

I registi della commedia si trovavano in difficoltà con l’ombra di un uomo pesante e impegnato come Antonioni.

 

gigi proietti monica vitti gli ordini sono ordini

Risi raccontava di quando fece vedere alla coppia Vitti-Antonioni il suo “Venezia, la luna e tu” e incassò complimenti da lei, ma un durissimo “Credevo che tu fossi interessato a altro cinema da lui”. Ma per certi versi non era neanche così esportabile in film diversi da quelli che faceva.

 

Quando girò con Miklos Jancso il musical-rivoluzionario sul 68 e dintorni “La pacifista”, una totale pazzia che amo molto, il produttore italiano fece rimontare e ridoppiare il film dal trucissimo Guido Leoni come fosse una commedia pecoreccia con risultati orripilanti.

 

monica vitti 13

Solo Luis Bunuel le offrì un buon ruolo in “Il fantasma della libertà”. Ma in generale quelli che sapevano come prenderla furono Alberto Sordi, con cui girò “Polvere le stelle”, il film a episodi “Le coppie”, “Io so che tu sai che lei sa”, o registi meno autoriali, come Marcello Fondato, che la diresse in “Ninì Tirabusciò”,

 

“A mezzanotte va la ronda del piacere”, perfino nel suo ultimo film, “Ma tu mi vuoi bene?” nel 1992. Senza contare i film dei suoi fidanzati, come Carlo Di Palma, che la diresse nell’interessante “Teresa la ladra”, tratto da un romanzo di Dacia Maraini, che la Vitti fece vedere anche a Pertini al Quirinale, o come lo stesso Roberto Russo, il suo ultimo compagno, che la diresse in “Flirt”, che le fece vincere un premio al Festival di Berlino.

 

monica vitti 8

monica vitti 12

Curiosamente non funzionò affatto nella folle operazione de “Il mistero di Oberwald”, primo film girato in elettronica nel 1981 con mille sforzi e supporti produttivi da Michelangelo Antonioni tratto da “L’aigle à deux tetes” di Jean Cocteau, dove nel ruolo della regina, un tempo appartenuto a Edwige Feuillère, se ne esce con dei romanissimi “Sebbastian!” con troppe b dedicate a Franco Branciaroli che fecero ridere la platea dei critici in quel di Venezia. In fondo, l’aver per troppo tempo bazzicato il cinema comica l’aveva fatta diventare solo un’attrice comica. Inesorabilmente.

 

Meglio vederla e rivederla nei suoi classici anni ’60 diretta da Antonioni o nelle sue commedie storiche, perfino nei più tardi “L’anatra all’arancia” o in “Amori miei”, film di grande successo dove fa morir dal ridere, che in operazioni dove non riusciva più a passare da un mondo all’altra.

 

roberto russo e monica vitti 3roberto russo e monica vitti

monica vitti gigi proietti non ti conosco piu amore monica vitti predatrice al supermercato 213 monica vitti e michelangelo antonioni ph barillari monica vitti alberto sordi polvere di stelle13 monica vitti e michelangelo antonioni ph barillari Enrico Montesano e Monica Vittijenny tamburi diego abatantuono monica vitti tango della gelosia monica vitti gigi proietti gli ordini sono ordini monica vitti deserto rosso 2barbara bouchet monica vitti l’anatra all’arancia

monica vitti nel film flirtmonica vitti 11monica vitti deserto rosso monica vitti deserto rosso monica vitti 10monica vitti 1roberto russo e monica vitti 1

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…