ARRIVA A CANNES IL NUOVO FILM IN 3D E GODARD PER L’OCCASIONE SI TOGLIE QUALCHE BAGUETTE DAL MOCASSINO ATTACCANDO LA HOLLYWOOD DEGLI EFFETTI SPECIALI E I GIOVANI DISINTERESSATI ALLA TECNICA

Mario Serenellini per "la Repubblica"

Parlare con Jean-Luc Godard è sostenere in un colpo solo dieci esami universitari, di dieci facoltà differenti: medicina e economia e commercio incluse. Intanto l'evento rarissimo: parla l'autore di À bout de souffle, ultimo dinosauro della Nouvelle Vague, dopo la recente scomparsa dell'altro ultimo gigante, Alain Resnais.

Evento simultaneo è il nuovo film, in concorso al Festival di Cannes il 21 maggio, dal 28 sugli schermi francesi, Adieu au langage: suo 47mo lungometraggio, ne segna il ritorno, per la settima volta, nella selezione principale (con supplemento, in "Un certain regard", del collettivo Les ponts de Sarajevo , di cui firma uno dei 13 corti). È anche la sua nuova incursione, a 83 anni, nei territori del 3D, dopo la prima prova di 3x3D, trittico d'autori dove si distingueva accanto a Greenaway.

Più che mai atteso al varco del festival, con cui il cineasta franco-svizzero, sempre invitato ma mai premiato, ha relazioni accidentate («Con Cannes durerà fino alla morte: ma non un passo in più»), Adieu au langage rimane un oggetto non identificato. Come sempre in Godard, sinossi e trailer confondono anziché spiegare. Il trailer è un puzzle che spiazza: obiettivo fotografico, battello, libri, donna nuda, cane, gentleman inglese. La sinossi è sibillina: «Una donna sposata incontra un single: si amano, litigano, s'accapigliano. Un cane erra tra città e campagna. Le stagioni passano. Un secondo film comincia...».

«Un'idea semplicissima. E il cane è il mio Roxy: circola sempre per casa», chiosa l'imperatore del cinema d'autore al telefono, ben acquattato nell'eremitaggio svizzero di Rolle, borgata nel cantone di Vaud. Dall'antro della casetta che condivide con la compagna Anne-Marie Miéville e che da anni gli fa da set, laboratorio, biblioteca, sala di proiezione e di montaggio, la sua voce grave arriva avvolta da sbuffi dell'immancabile Havana: «È qui, tra sala, bagno e cucina, che ho girato il film, a parte qualche sequenza sui quais di Nyon, lungo il lago Lemano. Le riprese, cominciate tre anni fa, si sono più volte interrotte. Abbiamo lavorato due giorni a settimana, io e due assistenti tuttofare, più qualche giovane interprete. E il cane».

Adieu au langage : titolo bello e misterioso.
«Purtroppo, non c'è molto nel film che aiuti a spiegarlo: è un po' misterioso e credo che lo resterà, anche dopo Cannes. Ma è dall'estate scorsa che il trailer è disponibile su YouTube: quasi nessuno ci ha fatto caso. Adesso che sono in concorso, tutti corrono a guardare e interrogarsi. Hanno persino rispolverato di corsa 3-X3D, facendolo uscire a fine aprile».

Perché il 3D? Non certo per gli effetti speciali.
«Gli effetti speciali sono un'idiozia: ne rifuggo il più possibile. Mi hanno sempre interessato le nuove tecnologie. Quasi 50 anni fa ho cominciato con ricerche video: vi vedevo la possibilità di affrontare il cinema in un altro modo. Lo stesso, adesso, con il 3D. Il video, avrei voluto integrarlo alla pellicola, suo strumento ulteriore: si sarebbero filmati, guardati l'un l'altro. Le mie ricerche d'allora sono state prese per sotto-cinema e io sono stato messo da parte. Per me, ora, il 3D è l'azione d'un secondo obiettivo, cioè d'un occhio supplementare, che può persino essere divergente: come nel caso della doppia cinepresa flip-flop, che permette la visione dissociata d'un camaleonte».

È un suggerimento ai giovani per liberare il 3D dall'ipoteca del kolossal hollywoodiano?
«I nuovi cineasti non s'interessano alla tecnica. Sanno a malapena che cos'è una cinepresa: immaginarsi due... Non riflettono al fatto che un obiettivo "vede". Sto già pensando di dare maggiore volume e ampiezza a Adieu au langage: in una proiezione a trittico. L'idea non mi viene dal 3D, ma dal cinema muto: il Napoléon di Abel Gance».

Cannes la sniderà stavolta dalla sua tana?
«Il direttore Thierry Frémaux dice che ho promesso di esserci: il che, ha aggiunto, non vuol dire nulla. Chissà. Oggi i festival, come le riviste, sono diventati luoghi dove si mima il cinema. La prima volta che ho messo piede a Cannes è stata una festa: si poteva veramente andare al cinema durante il festival.

Adesso è impossibile: a meno di non essere programmati come soldatini. In tempi lontani vedevi Nicholson arrivare con le pizze del film da lui interpretato. Oggi? Prima di tutto le opere, poi gli uomini, come ci ha insegnato Henri Langlois, per il quale siamo insorti nel ‘68, Truffaut, Lelouch e io, bloccando il festival. Se si rispetta l'opera, si rispetta l'autore. Non viceversa».

Lei rispettava Alain Resnais.
«Sapeva manipolare le visioni, scambiare consapevolmente i tasselli della storia, per renderla più diretta, "presente". La storia è questo: avvicinamento, montaggio. È stata la grande intuizione di Hiroshima mon amour , di cui sono stato subito, sanamente geloso: perché era il film che allora era impossibile prevedere in base a quel che già sapevamo del cinema».

Come vive la sua veneranda età?
«Quando mi sento ottimista, mi dico che non ho che 47 anni di film: 47 film sono ancora la giovinezza, che va sempre salvata, a differenza, spesso, dei film. È una bella fortuna essere giovani e vecchi nello stesso tempo, continuare a esser giovani in una vecchiaia inoltrata».

 

GODARD il disprezzo godard JEAN LUC GODARDGODARDALAIN RESNAIS A CANNES FOTO GILLES JACOB Alain ResnaisGODARD

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO