roberto napoletano

UN FARAONE A NEW YORK - LA GOLA PROFONDA DEL 'SOLE 24 ORE': “LA CASA A NEW YORK PER IL DIRETTORE NAPOLETANO E IL PATTO PER REFERENDUM. HO VISTO COSE DA PAZZI” - ''CON TREU E BENEDINI COMANDAVA NAPOLETANO. BOCCIA NON LO AMAVA, MA PUR DI AVERE IL GIORNALE SCHIERATO PER IL 'SÌ' CACCIÒ DEL TORCHIO CHE AVEVA SCOPERCHIATO I CONTI'' - GLI INCONTRI CON RENZI E LOTTI

 

Giuseppe Caporale per http://notizie.tiscali.it/

ROBERTO NAPOLETANO1ROBERTO NAPOLETANO1

 

L’appuntamento con la gola profonda è al ristorante “Il Marchesino”, accanto al teatro la Scala, nel cuore di Milano. Ad accettare di rispondere a una serie di domande è un ex top manager che ha avuto un ruolo importante durante lo scandalo che ha travolto il primo quotidiano economico italiano e che è già stato interrogato come testimone dalla procura di Milano. Le sue dichiarazioni sono state ritenute “molto importanti” dagli inquirenti.

 

“Guardi, ho visto con i miei occhi cose da pazzi e sono disponibile a parlare con lei e raccontarle tutto, solo perché molto amareggiato dalla vicenda. E anche in apprensione per le mille persone che lavorano lì. Tra loro ci sono professionalità eccellenti ed è vergognoso quello che è successo. Le chiedo solo una cortesia: voglio mantenere l’anonimato”.

 

Il sole ore rappresentatissimo il direttore Roberto Napoletano lAD Donatella Treu e il neo Presidente Cav Benito Benedini Il sole ore rappresentatissimo il direttore Roberto Napoletano lAD Donatella Treu e il neo Presidente Cav Benito Benedini

Non fa sconti ai vertici aziendali che sono accusati dal pm Fabio Di Pasquale di aver sconquassato i conti del primo quotidiano economico italiano: Donatella Treu ex amministratore delegato, Benito Benedini ex presidente del gruppo e Roberto Napoletano ex direttore del giornale e indicato come vero dominus nella gestione “folle” della società.

 

“La confusione dei conti”

“Avevo capito subito che c’era qualcosa che non andava, e banalmente me ne ero accorto da un fatto: non c’erano le divisioni per i centri di costo. Non era chiaro quanti soldi perdesse o guadagnasse una divisione piuttosto che un’altra. I conti del quotidiano e della radio, ad esempio, erano tenuti assieme. Io fui il primo a sollevare il problema delle copie digitali, ma non ebbi mai risposta. Poi è arrivato il nuovo amministratore delegato Gabriele Del Torchio. A quel punto lui che è un vero capo azienda si è scontrato con quello ombra, che era Napoletano”.

la Ad del Sole Ore Donatella Treu e il Cavalier Benedini neo presidente del Sole ore la Ad del Sole Ore Donatella Treu e il Cavalier Benedini neo presidente del Sole ore

 

“Genio e sregolatezza”

“Fin quando c’era Benedini come presidente e la Treu come amministratore delegato, come ormai appare evidente a tutto, il vero capo azienda era il direttore Napoletano. Era lui che decideva tutto. C’era imbarazzo nelle riunioni amministrative alle volte, perché non si capiva a che titolo fosse lì e nemmeno con quale competenza intervenisse. Benedini sedava le nostre proteste al riguardo sempre con la stessa frase: il nostro direttore è genio e sregolatezza...”.

 

E prosegue: “In riunione Benedini, Treu e Napoletano parlavano sempre di numeri generali senza mai scendere nel dettaglio dei conti. Napoletano assicurava che le copie digitali avrebbero fatto crescere la pubblicità. La Treu non aveva nessuna esperienza nella governance di un’azienda del genere e forse questo ha inciso parecchio. Se ci fosse stata maggiore attenzione, questi problemi sarebbero emersi molto prima”.

Sole 24 Ore - il documento sull'accordo segreto tra Benedini, Treu e Napoletano Sole 24 Ore - il documento sull’accordo segreto tra Benedini, Treu e Napoletano

 

“La casa a New York e i rimborsi da centinaia di migliaia di euro”

“In un contesto di totale dominio del direttore e assenza di governance credo siano maturate anche tutte quelle spese pazze...” racconta. “Un altro esempio, mi risulta che il direttore Napoletano avesse disponibilità di una casa a New York, che i conti di alberghi, ristoranti e altre spese fossero esorbitanti e che a fine anno i costi dei suoi rimborsi potevano arrivare ad alcune centinaia di migliaia di euro”.

 

E prosegue: “Proprio sui rimborsi sono iniziati gli scontri tra Napoletano e Del Torchio. Il manager ha subito capito che l’azienda era fuori controllo ed ha cercato di intervenire. Anche su altre spese come il ricorso smodato agli straordinari. I contrasti sono stati diversi e Napoletano deve poi aver chiesto un intervento in sua difesa da parte dell’azionista: Confindustria”.

 

Boccia, Napoletano e il patto sul referendum

“Ma il nuovo presidente dell’associazione degli industriali Vincenzo Boccia non era certo un sostenitore del direttore, almeno all’inizio. Del resto nemmeno Napoletano aveva sostenuto Boccia nella corsa alla presidenza di Confindustria. Ritengo che il punto di coesione tra i due sia stato raggiunto attraverso la questione del referendum costituzionale. L’estate scorsa Boccia si era esposto dichiarando il suo appoggio al Sì, creando una forte spaccatura dentro Confindustria.

BOCCIA NAPOLETANOBOCCIA NAPOLETANO

 

E ciò è avvenuto proprio nel momento in cui Del Torchio ha scoperto la scrittura privata che avrebbe dovuto assicurare al direttore una mega-liquidazione in caso di licenziamento senza giusta causa, sottoscritta in gran segreto da Benedini e Napoletano senza che il consiglio d’amministrazione, il collegio sindacale e gli azionisti ne sapessero alcunché”.

 

del torchio napoletano bocciadel torchio napoletano boccia

E prosegue: “A quel punto Napoletano si è dato da fare ed ha garantito la sua copertura alla mossa a favore del Sì del presidente di Confindustria, con tanto di benedizione da parte di Palazzo Chigi. Ci risulta infatti, che in quei giorni di massima tensione il direttore sia andato a parlare sia con l’allora sottosegretario all’editoria Luca Lotti (oggi ministro, ndr) che con lo stesso Matteo Renzi.

 

Un ruolo chiave nel difendere Napoletano contro Del Torchio l’ha avuto anche Luigi Abete. Una società normale e non attraversata dagli interessi degli azionisti il direttore lo avrebbe messo alla porta molto prima. Per altro Confindustria non dovrebbe esercitare nessun potere di coordinamento nella gestione”.

 

Il grande rischio della cassa vuota

gabriele del  torchiogabriele del torchio

“Non le nascondo - prosegue - che sono molto preoccupato anche adesso per la tenuta dei conti dell’azienda. Il Sole ha un deficit di 5 milioni di euro al mese tra entrate e uscite di cassa. Perde 30 milioni l’anno. Confindustria annuncia che sottoscriverà un aumento di capitale ad aprile. Spero non sia tardi. Il nuovo amministratore delegato Franco Moscetti pare sia in rotta con l’azionista. Non si possono escludere azioni eclatanti, come quello di portare i libri in tribunale davanti a soluzioni non convincenti. Sarebbe un disastro. Le do solo un dato: ci sono azionisti che quando Il Sole è stato quotato in borsa hanno investito 40 milioni di euro. Sa quanto valgono le loro azioni oggi? Quattrocento mila euro”.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO