roberto napoletano

UN FARAONE A NEW YORK - LA GOLA PROFONDA DEL 'SOLE 24 ORE': “LA CASA A NEW YORK PER IL DIRETTORE NAPOLETANO E IL PATTO PER REFERENDUM. HO VISTO COSE DA PAZZI” - ''CON TREU E BENEDINI COMANDAVA NAPOLETANO. BOCCIA NON LO AMAVA, MA PUR DI AVERE IL GIORNALE SCHIERATO PER IL 'SÌ' CACCIÒ DEL TORCHIO CHE AVEVA SCOPERCHIATO I CONTI'' - GLI INCONTRI CON RENZI E LOTTI

 

Giuseppe Caporale per http://notizie.tiscali.it/

ROBERTO NAPOLETANO1ROBERTO NAPOLETANO1

 

L’appuntamento con la gola profonda è al ristorante “Il Marchesino”, accanto al teatro la Scala, nel cuore di Milano. Ad accettare di rispondere a una serie di domande è un ex top manager che ha avuto un ruolo importante durante lo scandalo che ha travolto il primo quotidiano economico italiano e che è già stato interrogato come testimone dalla procura di Milano. Le sue dichiarazioni sono state ritenute “molto importanti” dagli inquirenti.

 

“Guardi, ho visto con i miei occhi cose da pazzi e sono disponibile a parlare con lei e raccontarle tutto, solo perché molto amareggiato dalla vicenda. E anche in apprensione per le mille persone che lavorano lì. Tra loro ci sono professionalità eccellenti ed è vergognoso quello che è successo. Le chiedo solo una cortesia: voglio mantenere l’anonimato”.

 

Il sole ore rappresentatissimo il direttore Roberto Napoletano lAD Donatella Treu e il neo Presidente Cav Benito Benedini Il sole ore rappresentatissimo il direttore Roberto Napoletano lAD Donatella Treu e il neo Presidente Cav Benito Benedini

Non fa sconti ai vertici aziendali che sono accusati dal pm Fabio Di Pasquale di aver sconquassato i conti del primo quotidiano economico italiano: Donatella Treu ex amministratore delegato, Benito Benedini ex presidente del gruppo e Roberto Napoletano ex direttore del giornale e indicato come vero dominus nella gestione “folle” della società.

 

“La confusione dei conti”

“Avevo capito subito che c’era qualcosa che non andava, e banalmente me ne ero accorto da un fatto: non c’erano le divisioni per i centri di costo. Non era chiaro quanti soldi perdesse o guadagnasse una divisione piuttosto che un’altra. I conti del quotidiano e della radio, ad esempio, erano tenuti assieme. Io fui il primo a sollevare il problema delle copie digitali, ma non ebbi mai risposta. Poi è arrivato il nuovo amministratore delegato Gabriele Del Torchio. A quel punto lui che è un vero capo azienda si è scontrato con quello ombra, che era Napoletano”.

la Ad del Sole Ore Donatella Treu e il Cavalier Benedini neo presidente del Sole ore la Ad del Sole Ore Donatella Treu e il Cavalier Benedini neo presidente del Sole ore

 

“Genio e sregolatezza”

“Fin quando c’era Benedini come presidente e la Treu come amministratore delegato, come ormai appare evidente a tutto, il vero capo azienda era il direttore Napoletano. Era lui che decideva tutto. C’era imbarazzo nelle riunioni amministrative alle volte, perché non si capiva a che titolo fosse lì e nemmeno con quale competenza intervenisse. Benedini sedava le nostre proteste al riguardo sempre con la stessa frase: il nostro direttore è genio e sregolatezza...”.

 

E prosegue: “In riunione Benedini, Treu e Napoletano parlavano sempre di numeri generali senza mai scendere nel dettaglio dei conti. Napoletano assicurava che le copie digitali avrebbero fatto crescere la pubblicità. La Treu non aveva nessuna esperienza nella governance di un’azienda del genere e forse questo ha inciso parecchio. Se ci fosse stata maggiore attenzione, questi problemi sarebbero emersi molto prima”.

Sole 24 Ore - il documento sull'accordo segreto tra Benedini, Treu e Napoletano Sole 24 Ore - il documento sull’accordo segreto tra Benedini, Treu e Napoletano

 

“La casa a New York e i rimborsi da centinaia di migliaia di euro”

“In un contesto di totale dominio del direttore e assenza di governance credo siano maturate anche tutte quelle spese pazze...” racconta. “Un altro esempio, mi risulta che il direttore Napoletano avesse disponibilità di una casa a New York, che i conti di alberghi, ristoranti e altre spese fossero esorbitanti e che a fine anno i costi dei suoi rimborsi potevano arrivare ad alcune centinaia di migliaia di euro”.

 

E prosegue: “Proprio sui rimborsi sono iniziati gli scontri tra Napoletano e Del Torchio. Il manager ha subito capito che l’azienda era fuori controllo ed ha cercato di intervenire. Anche su altre spese come il ricorso smodato agli straordinari. I contrasti sono stati diversi e Napoletano deve poi aver chiesto un intervento in sua difesa da parte dell’azionista: Confindustria”.

 

Boccia, Napoletano e il patto sul referendum

“Ma il nuovo presidente dell’associazione degli industriali Vincenzo Boccia non era certo un sostenitore del direttore, almeno all’inizio. Del resto nemmeno Napoletano aveva sostenuto Boccia nella corsa alla presidenza di Confindustria. Ritengo che il punto di coesione tra i due sia stato raggiunto attraverso la questione del referendum costituzionale. L’estate scorsa Boccia si era esposto dichiarando il suo appoggio al Sì, creando una forte spaccatura dentro Confindustria.

BOCCIA NAPOLETANOBOCCIA NAPOLETANO

 

E ciò è avvenuto proprio nel momento in cui Del Torchio ha scoperto la scrittura privata che avrebbe dovuto assicurare al direttore una mega-liquidazione in caso di licenziamento senza giusta causa, sottoscritta in gran segreto da Benedini e Napoletano senza che il consiglio d’amministrazione, il collegio sindacale e gli azionisti ne sapessero alcunché”.

 

del torchio napoletano bocciadel torchio napoletano boccia

E prosegue: “A quel punto Napoletano si è dato da fare ed ha garantito la sua copertura alla mossa a favore del Sì del presidente di Confindustria, con tanto di benedizione da parte di Palazzo Chigi. Ci risulta infatti, che in quei giorni di massima tensione il direttore sia andato a parlare sia con l’allora sottosegretario all’editoria Luca Lotti (oggi ministro, ndr) che con lo stesso Matteo Renzi.

 

Un ruolo chiave nel difendere Napoletano contro Del Torchio l’ha avuto anche Luigi Abete. Una società normale e non attraversata dagli interessi degli azionisti il direttore lo avrebbe messo alla porta molto prima. Per altro Confindustria non dovrebbe esercitare nessun potere di coordinamento nella gestione”.

 

Il grande rischio della cassa vuota

gabriele del  torchiogabriele del torchio

“Non le nascondo - prosegue - che sono molto preoccupato anche adesso per la tenuta dei conti dell’azienda. Il Sole ha un deficit di 5 milioni di euro al mese tra entrate e uscite di cassa. Perde 30 milioni l’anno. Confindustria annuncia che sottoscriverà un aumento di capitale ad aprile. Spero non sia tardi. Il nuovo amministratore delegato Franco Moscetti pare sia in rotta con l’azionista. Non si possono escludere azioni eclatanti, come quello di portare i libri in tribunale davanti a soluzioni non convincenti. Sarebbe un disastro. Le do solo un dato: ci sono azionisti che quando Il Sole è stato quotato in borsa hanno investito 40 milioni di euro. Sa quanto valgono le loro azioni oggi? Quattrocento mila euro”.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO