1. IL GOVERNO DI RIGOR LETTIS NON CANCELLA L’IMU E FA FLOP AL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2. LA REALTÀ È CHE IN CASSA NON C’È UN SOLDO E I COMUNI SONO GIÀ ALLO STREMO, MA C’È DA ONORARE UNA SOLENNE PROMESSA ELETTORALE DEL BANANA. ADESSO SACCOMANNI E SOCI PARTORIRANNO UN QUALCHE RINVIO DELL’ACCONTO, MA RINVIARE NON VUOL DIRE ABOLIRE E AL MOMENTO DEL SALDO CHE SUCCEDERÀ? QUESTO NESSUNO LO SPIEGA 3. A COSA SERVONO I GIORNALI? LA MEDIOBANCA DI NAGEL DIMEZZA ABBONDANTEMENTE GLI UTILI E NELLE REDAZIONI ECONOMICHE SI FESTEGGIA LA SPLENDIDA ANNATA. CORRIERE DI DON FLEBUCCIO DE BORTOLI: “MEDIOBANCA PIÙ SOLIDA, SENZA AUMENTI DI CAPITALE”

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - AVVISI AI NAVIGATI
IL Governo del Rigor Lettis non cancella l'Imu e fa flop al consiglio dei ministri. "Problemi tecnici" e grave imbarazzo dei giornaloni di Lor Signori. La realtà è che in cassa non c'è un soldo e i Comuni sono già allo stremo, ma c'è da onorare una solenne promessa elettorale del Banana. Adesso Saccomanni e soci partoriranno un qualche rinvio dell'acconto, ma rinviare non vuol dire abolire e al momento del saldo che succederà? Questo nessuno lo spiega.

Il Corriere titola in prima: "Il governo prende tempo sull'Imu. Saccomanni: l'acconto di giugno sarà sospeso. Ma il decreto slitta". Dentro, il "retroscena": "I fondi ci sono, ora le scelte'. Il Tesoro prepara il conto. Vertice con Letta e Alfano. I passi per non aumentare l'Iva" (p. 3). Tutto sotto controllo per la Repubblica delle Larghe Intese: "Slittano stop all'Imu e soldi alla Cig.

Il Tesoro: ‘C'è intesa, decreto domenica e in 100 giorni riforma delle tasse sulla casa'. Saccomanni: "Niente manovre e prelievi forzosi, l'Italia non fallirà" (p. 6). La Stampa si porta avanti e annuncia in prima pagina: "Casa, a settembre la nuova tassa. Si cercano i fondi per il decreto". Poi ammette, "Dietro il provvedimento da riscrivere lo scontro tra politici e burocrazia. La Ragioneria proponeva di tagliare il salario di produttività" (p. 3).

Per capire che è successo ieri tocca leggere il Messaggero, che in prima titola: "Caos Imu, slitta il decreto" e dentro spiega: "Letta prova ad accelerare, dal Tesoro arriva la frenata" (p. 3). Lettura eroica del Giornale: "Imu: Letta esita, il Pdl sventa il blitz. I ministri di centrodestra scongiurano l'archiviazione del blocco all'imposta" (p. 9). Insomma, tanto casino per non dire che Saccomanni ha frenato Letta e che il governo si è diviso. Speriamo che il ritiro in abbazia dalla signora Cuccia porti consiglio.

2 - CAINANI AMARI
Continua intanto l'abile giochetto del Cainano condannato, che ora rischia anche il processo a Napoli per la compravendita di senatori. Il Banana organizza manifestazioni contro i magistrati e scatena i falchi del suo partito, ma Lui fa il pompiere e dice che il governo non si tocca. "Berlusconi in piazza contro i giudici: ma il governo con noi non rischia" (Messaggero, p. 6).

"Berlusconi va in piazza contro i pm. ‘Mi vogliono politicamente morto ma terrò separati governo e processi'. Domani comizio a Brescia. Letta: "Non so quanto dureremo". Il Cavaliere: "Ho assolutamente fiducia nella Cassazione, lì sono sempre stato assolto con formula piena, ma intanto ho dovuto subire del fango" (Repubblica, p. 2). E certo, adesso al Palazzaccio come numero uno c'è anche la toga azzurra Santacroce.

3 - TUTTO IN FAMIGLIA
Siluro del Cetriolo Quotidiano a Nonna Pina Cancellieri: "Braccialetto per stalker, ministro sponsor del figlio. La Cancellieri vuole estendere l'uso del dispositivo elettronico per i detenuti. In appalto alla Telecom, dove lavora il figlio Pier Giorgio Peluso" (p. 15).
Bordata anche sulla mafia, che non è poi così intelligente: "E' una mente, la stima di Riina per Schifani. Intercettato in carcere, il capo dei capi si lancia in una lode al più potente dei berlusconiani siciliani" (p. 11).

4 - PIDDI' ANNO ZERO
C'è vita tra le macerie del partito democratico, dove si sparano ancora le ultime raffiche. "Pd, tra i veti incrociati di corrente riprende quota il reggente esperto", insomma il vecchio arnese. Repubblica scrive che "sono in corsa Fassino, Chiti ed Epifani". E in un'intervista al giornale di Eziolo Mauro, Speranza si chiama fuori: "Preferisco fare il capogruppo, dico no alla guida del partito" (p. 10). Per il Corriere, "Pd, l'accordo non c'è. ‘E domani in assemblea può scattare la rissa'. Civati organizza i giovani ribelli. Sale Speranza. Ipotesi Bersani capogruppo" (p. 10).

Rosy Bindi si fa intervistare dalla Stampa e lancia un alto monito: "Attento Pd, rischiamo di apparire correi di Berlusconi" (p. 7). In tutta onestà, già l'idea di apparite qualcosa è un obiettivo ambizioso per il Pd.

5 - MA FACCE RIDE!
Goffredo Bettini alla Stampa: "Un nuovo partito a sinistra, sono pronto a fare il segretario" (p. 6)

6 - UN DUE TRE, GRILLINO!
Nuove frontiere di democrazia e libertà nel partitone di Grillomao, che ieri è sceso a Roma per cazziare personalmente i suoi adepti. "Pubblico i nomi di chi si tiene i soldi'. Grillo minaccia, il gruppo si ribella. Il leader alla Camera: ‘Cambiamo tutto o ce ne andiamo'. L'auto del guru nel garage di Montecitorio: ‘Non lo fa nemmeno il Capo dello Stato'" (Repubblica, p. 13). Gode il Messaggero de Roma: "Grillo striglia gli M5S: non fate la cresta" (p. 9). Intervista suicida del grillino Alessandro Furnari: "Anche noi 5 Stelle doc teniamo famiglia" (Stampa, p. 11). Faceva meglio ad andare in tv (senza famiglia).

7 - LA BAVA SEPARATA DALLE NOTIZIE
Re Giorgio fa la predica suprema alla nazione ("Basta insulti, si rischia l'eversione") e il Corriere ci illumina così: "Per uno come lui, che ha sempre detestato ogni scatto estremista (anche espresso verbalmente) e che alle approssimazioni politiche d'impianto più o meno rivoluzionario o radicaleggiante ha contrapposto la battaglia delle idee, quel che sta accadendo in questo periodo in Italia è un pericolo vero" (p. 11).

8 - AGENZIA MASTIKAZZI
"Il soldato Bergoglio tra i salvati del ‘Galilea'. Nel '42 l'affondamento della motonave. A bordo c'era il cugino del futuro Papa" (Corriere, p. 27).

9 - A COSA SERVONO I GIORNALI
La Mediobanca di Nego Nagel dimezza abbondantemente gli utili e nelle redazioni economiche si festeggia la splendida annata. Corriere di don Flebuccio de Bortoli: "Mediobanca più solida, senza aumenti di capitale'. Le svalutazioni delle Generali frenano l'utile a 37 milioni. Nuovo piano strategico il 21 giugno" (p. 30). Si supera il Giornale: "Mediobanca è solida, pesa Generali. Il capitale è ok. Il Leone incide sull'utile (-64%). Nagel: ‘Ora Trieste darà un contributo positivo'. Il Core Tier sale al 12%, il livello più elevato nel sistema italiano" (p. 21). Hurrà!

10 - FREE MARCHETT SMONTEZEMOLATO
Primo anno di Italo e prima marchetta commemorativa. "Italo, il treno che ha anticipato le larghe intese. Montezemolo: ‘La sua nascita fu il frutto della collaborazione tra forze politiche". Grande festa con Culatello Bersani e Letta Gianni. (Giornale, p. 22).

11 - FREE MARCHETT DI TENDENZA
Pagina sublime sulla Stampa (p. 20). Titolo: "Nella fusione mente-corpo la via del nuovo benessere. Apre Rimini Wellness: anche il concetto di bellezza si trasforma". Svolgimento: "Tramontano l'opulenza, l'esibizionismo, la vacuità. Tornano la sobrietà, il contegno, la concretezza. Basta andare a Rimini Wellness per capire quali siano le tendenze estetiche, e dunque spirituali, del primo anno della lenta ripresa dopo la crisi. Perché in Romagna l'ottimismo è il profumo della vita, come poetava Tonino Guerra nella famosa pubblicità". Ok, può bastare così.

 

LETTA ALFANO BONINO ALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOSACCOMANNIIMUBerlusconiAnnamaria Cancellieri PIERGIORGIO PELUSO, UNICREDITRenato Schifani ROBERTO SPERANZA FASSINO rosy bindi x

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...