alberto mattioli

GRAN TEATRO ITALIA – ALBERTO MATTIOLI RACCONTA IN UN LIBRO IL MIRACOLO DELL'OPERA NEL NOSTRO PAESE, CHE CI HA UNITO QUANDO TUTTO CI DIVIDEVA - “UN TEATRO COSÌ DIFFICILE, ELITARIO, BASATO SULL'ASSURDA CONVENZIONE DI GENTE CHE DISCORRE CANTANDO, IN UN ITALIANO LETTERARIO CHE NON ESISTE SE NON SULLA CARTA, DIVENTA PATRIMONIO E PASSIONE E COSCIENZA COMUNE. CI SONO SOLTANTO DUE PARAGONI POSSIBILI, NELLA STORIA DEL TEATRO: L'ATENE DI PERICLE E LA LONDRA DI SHAKESPEARE” - GLI ELENCHI TELEFONICI CHE UN TEMPO, RIGURGITAVANO DI AIDE, VIOLETTE E OTELLI...

alberto mattioli

Esce oggi Gran Teatro Italia – Viaggio sentimentale nel paese del melodramma di Alberto Mattioli di cui pubblichiamo un estratto. L'autore presenterà il libro domani al Palazzo Castiglioni di Mantova e il 13 giugno al Teatro alla Scala di Milano 

 

«A Milano per essere riconosciuti come stranieri è sufficiente la domanda: "Andate questa sera alla Scala?". Domanda superflua, oziosa e inutile, domanda che i milanesi non si rivolgono. Per essi non vi sono dubbi: tanto varrebbe chiedere se si vive ancora».

 

Chi scrive, sulla Revue musicale et gazette de Paris del maggio 1838, è Franz Liszt. Il verdetto non vale solo per Milano e per la Scala, ma per l'Italia intera, senza distinzioni fra metropoli e cittadine, capitali e provincia. Certo, i teatri in generale, e quelli d'opera in particolare, esistono in tutto il mondo. Però soltanto in Italia sono diventati qualcosa di più di un luogo di spettacolo. Sono il fulcro della vita non soltanto musicale, ma anche mondana, sociale, civile: il centro del centro cittadino.

 

alberto mattioli

Come la piazza o la cattedrale. Fra la città e il suo teatro d'opera c'è una simbiosi, un'attrazione, una corrispondenza d'amorosi sensi che hanno forgiato l'identità di entrambi: la città è così perché così è il suo teatro, e viceversa.

 

Da palchi e gallerie si sviluppa un'antropologia spicciola, fatta di mode e modi sociali, di vicende pubbliche e private, di gusti e disgusti artistici, di corsi e ricorsi politici che modellano il carattere cittadino e poi quello nazionale di un'Italia che rimane però saldamente disunita anche quando è finalmente unita. In un Paese policentrico dove ogni 30 chilometri cambia tutto, lingua, cucina, usi, costumi, rendendo di fatto impossibile governarlo, il teatro d'opera è uno dei pochi interessi condivisi, comuni, davvero «nazionali» e anzi nazionalpopolari, ma in ogni luogo in maniera un po' diversa.

 

Un altro aspetto che colpisce dei teatri italiani è che c'è posto per ogni classe sociale.

L'aristocrazia e in generale le classi elevate stanno nei loro palchi, più pregiati quanto più sono vicini a quello reale; la borghesia in platea; il popolo nelle gallerie. Segno che la passione per il teatro, e specie per il più italiano dei teatri, quello d'opera, non era appannaggio di un'élite, ma della popolazione intera; non di pochi, ma di tutti. Le bande, militari e no, gli organetti, i musicisti girovaghi erano strumenti fondamentali di diffusione dell'opera.

LA SCALA NEL PRIMO OTTOCENTO

 

Leggenda vuole che il piccolo Verdi abbia ascoltato le prime note da un violinista che batteva le campagne. Il 24 agosto 1846, Emanuele Muzio, che all'epoca gli faceva da allievo, attendente, segretario, copista e infermiere, racconta ad Antonio Barezzi, pigmalione e suocero del Maestro: «Sono alcuni dì che è sortito un organo ambulante di gran dimensione, il più grande che si sia fatto qui a Milano, ove c'è quasi per intero la Giovanna d'Arco  La polizia non permette che lo facciano girare di sera, perché fa unire troppa gente e le carrozze non possono andare, ma solamente di giorno; ma già è lo stesso; quello che succedeva di sera succede anche di giorno; tutti vi corrono ed ingombrano la strada ove si trova l'organo». La scena, per inciso, è riportata fedelmente nel magnifico sceneggiato tivù su Verdi di Renato Castellani – ah, che nostalgia, la RAI sì bella e perduta... L'organetto che blocca il traffico milanese, e con la povera Giovanna poi, non certo uno dei sempreVerdi più pop, ci può far sorridere: è la versione ottocentesca di Spotify, certo, ma anche l'indice di una passione vera, schietta, popolare. E qui, allora, bisognerà pur raccontarlo, questo miracolo dell'opera italiana.

BEPPE SALA - URSULA VON DER LEYEN - IGNAZIO LA RUSSA - GIORGIA MELONI - PALCO REALE DELLA SCALA 2022

 

Un teatro così difficile, elitario, basato sull'assurda convenzione di gente che discorre cantando, in un italiano letterario che non esiste se non sulla carta, che nessuno parlava e molti non capivano, in forme musicali spesso complesse, diventa però patrimonio e passione e coscienza comune per colti e ignoranti, ricchi e poveri, patrizi dei palchi e plebei del loggione. Ci sono soltanto due paragoni possibili, nella storia del teatro che è poi quella della civiltà: l'Atene di Pericle e la Londra di Shakespeare.

 

È l'utopia realizzata, la grande arte per tutti e di tutti, il teatro come identità, comunità, partecipazione. Tutti abbiamo conosciuto qualche donna di servizio o artigiano che non avevano neanche la quinta elementare e si esprimevano in dialetto, ma cantavano Verdi o Puccini e ne conoscevano a memoria i libretti, forse senza capire ogni parola, anzi sicuramente; ma il senso della vicenda, il suo significato, il suo valore morale, sì.

un ballo in maschera verdi

 

Aprite uno di quei curiosi reperti del passato che sono gli elenchi telefonici, magari di qualche città emiliana: un tempo, rigurgitavano di Aide e Manrichi, di Violette e di Otelli. Il rischio del folklore o dell'aneddotica è dietro l'angolo, lo ammetto. Un bambino che si chiama Radamès fa ridere. Ma il mondo e la civiltà che ci sono dietro andrebbero presi terribilmente sul serio.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)