carlo vanzina yuppies

“NEGLI STATI UNITI SAREMMO VENERATI COME STEVEN SPIELBERG” – IL GRANDE CRUCCIO DI CARLO VANZINA TROPPO SPESSO CONSIDERATO DAI CRITICI UN CINEASTA DI SERIE B: “PIÙ I NOSTRI FILM GUADAGNAVANO MILIARDI, PIÙ CI CONFINAVANO NEL TRASH” – A BRUCIARGLI ERA L’ACCUSA DI ESSERE IL DEMIURGO DEI ‘CINEPANETTONI’ - CARLO VERDONE: "MERITAVA PIU’ RISPETTO DA PARTE DELLA CRITICA" - VIDEO

sordi carlo enrico vanzina

 

Antonello Piroso per La Verità

 

È la politica pop, molto più pop di quanto avrebbero potuto immaginare i fratelli Vanzina. Cui va riconosciuto il merito di aver fatto non film nostalgici sul passato, ma film distopici sul futuro». Chissà, a Carlo Vanzina forse non sarebbe dispiaciuto avere il tempo di leggere questo riconoscimento sulla prima pagina di ieri del Corriere della Sera, dove ci si occupava della corrispondenza d' amorosi sensi politici, a colpi di tweet, tra Jerry Calà, definito «un giullare», e il ministro pentastellato Luigi Di Maio.

 

Per ironia ulteriore della sorte, proprio quel Jerry Calà che deve parte della sua fama all' essere stato tra i protagonisti di un film corale uscito 35 anni fa nelle sale, Sapore di mare, ambientato nella Versilia dorata degli anni del boom, sceneggiatura di Carlo ed Enrico Vanzina, per la regia del più giovane dei due, Carlo.

 

de sica carlo vanzina

Che è morto proprio ieri, a 67 anni, dopo aver lottato «per mesi come un leone» (così lo ricorda ora Carlo Verdone) contro la malattia. A darne notizia sono stati la moglie, Lisa Melidoni, ed Enrico, con una nota in cui si legge: «Nella sua amata Roma, dov' era nato, ancora troppo giovane e nel pieno della maturità intellettuale, dopo una lotta lucida e coraggiosa contro la malattia ci ha lasciati il grande regista Carlo Vanzina, amato da milioni di spettatori ai quali, con i suoi film, ha regalato allegria, umorismo e uno sguardo affettuoso per capire il nostro Paese».

 

L' annuncio - «un tuffo al cuore inaspettato» (così Gabriele Muccino) - ha colpito molto anche in virtù del carattere e dello stile della persona: a leggere i social, si ritrovano espressioni quali «mai sopra le righe», «lontano da ogni forma di esibizionismo», «un carattere dolce e riflessivo», «educato e perbene», il che non è poco dal momento che nel cosiddetto «rutilante» mondo della cinematografia e, più in generale, dello spettacolo, volgarità, arroganza e supponenza abbondano.

UN GIORNO IN PRETURA STENO CON CARLO ED ENRICO VANZINA

 

sempre con la cinepresaRegista, sceneggiatore e produttore, Vanzina è vissuto nel mondo del cinema fin dall' infanzia (già a un anno era il piccolo Filippo in Totò e le donne diretto dal padre Steno). Ma è sempre stato il primo a riconoscere di essere stato avvantaggiato, nella carriera, dalle sue origini.

Anzi, a ogni occasione ricordava, con gratitudine e riconoscenza, la figura del padre e il fatto che nella sua casa fossero passati tutti: personaggi come Totò, Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Ennio Flaiano, Mario Camerini e Dino Risi. Favorito, però fino a un certo punto. Aggiungeva lo stesso Vanzina: «Mio padre mi portò da Monicelli che era un suo grande amico.

 

Mi trattò malissimo, non voleva certo che mi sentissi privilegiato in quanto "figlio di"» (Monicelli lo prenderà comunque a bottega come aiuto regista sul set di Brancaleone alle crociate, 1970).

i critici ingenerosi È toccato tuttavia a Verdone mettere il dito sulla piaga: «Ogni tanto parlavamo della critica e lui era molto dispiaciuto. Carlo credeva ci fosse bisogno anche di un cinema di evasione e, va detto, lui ha raccontato con grande bravura il mondo dei giovani degli anni Ottanta come il suo ambiente. E lo ha fatto sempre con un grande senso di pulizia, di educazione, senza volgarità. Era sempre delicato con il racconto che stava affrontando e, sicuramente, meritava più rispetto da parte della critica».

 

de sica carlo vanzina

Era il suo più grande cruccio, in effetti, quello del rapporto con le «vacche sacre» della categoria, di cui pativa i giudizi perché li riconosceva innanzitutto come pregiudizi. In un' intervista a Barbara Palombelli nel 2005, che poi l' anno dopo finirà nel libro raccolta Registi d' Italia della medesima autrice, Vanzina si esprimeva così: «Ci hanno confinati in serie B per anni, ne abbiamo sofferto, poi finalmente siamo stati sdoganati: abbiamo contribuito a fissare per sempre l' immagine di una certa società italiana, lo capì per primo il critico di Repubblica Paolo D' Agostini. Ma chi ha ridicolizzato gli yuppies, quei quattro zozzoni che litigavano al ristorante al momento del conto? E i nobili, le finte bionde, la mania della palestra, i circoli come sedi di affari? Per un lunghissimo periodo, è stata dura: più i nostri film guadagnavano miliardi, più ci confinavano nel trash».

 

in ricordo di carlo vanzina 6

i film di spessoreGià. Perché le pellicole da lui dirette incassavano al botteghino, fotografando - sotto forma di commedia - lo spirito del tempo, con i suoi pregi e i suoi difetti. Da Eccezzziunale...veramente a Yuppies, da Sotto il vestito niente a Via Montenapoleone, da I miei primi quarant' anni (sulle gesta pubbliche e private di Marina Ripa Di Meana) a Tre colonne in cronaca (con Gian Maria Volontè e Sergio Castellitto), i fratelli Vanzina si sono imposti come un brand inconfondibile. E se anche ora c' è chi è pronto a esprimere banali ovvietà - «Non stiamo parlando dei fratelli Coen», «Vanzina non era Mario Monicelli o Federico Fellini» -, non va dimenticato che, per esempio, un film di quelli che si evocano di meno, e che invece aveva uno spessore che può essere negato solo da chi ostinatamente non lo vuole riconoscere, e cioè Il pranzo della domenica, incontrò i favori del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Raccontava Vanzina: «Nel 2003 andai al Quirinale alla proiezione del film, perfetta storia in par condicio tra il comunista e il fascista. Ciampi fu molto affettuoso, si divertì molto».

 

in ricordo di carlo vanzina 4

Ma più di tutto a bruciargli era l' accusa di essere il demiurgo del filone dei vituperati «cinepanettoni». Una volta commentò: «Cinepanettone è un' invenzione giornalistica, non nostra. È un' etichetta che mi dà un po' fastidio, perché fa sembrare il film un prodotto da mangiare. E poi non tutti i film che chiamano cinepanettoni sono uguali». La leggenda - perché di questo si tratta: un pigro omaggio al luogocomunismo - nasce perché nel 1983, l' anno di Sapore di Mare, uscì anche Vacanze di Natale, che verrà replicato con un sequel ben 17 anni dopo con Vacanze di Natale 2000. Stop. Gli altri film iscrivibili al genere sono stati firmati da altri, in primis da Neri Parenti.

 

Giudizi convergenti sulla «leggerezza» e l'«allegria» di Vanzina, unita alla sua capacità di analizzare, in chiave ironica, vizi e tic del carattere italiota, sono infine quelli provenienti dalla politica: da Paolo Gentiloni a Matteo Salvini, da Nicola Zingaretti a Giorgia Meloni, da Giovanni Toti a Virginia Raggi, fino al ministro della cultura Alberto Bonisoli.

enrico e carlo vanzina con steno

 

E così la parabola, comune in fondo ad altri esponenti della commedia all' italiana, basti pensare a Totò, è completa: criticato, irriso, dileggiato in vita. Celebrato e venerato ora che non c' è più. Un libro del giornalista Neil Strauss s' intitola Tutti ti amano quando sei morto. Per questo vale come epitaffio -che non vuole suonare come una provocazione, perché a pronunciarlo in vita è stato lo stesso Vanzina - la frase che un giorno decise di scolpire a futura memoria: «In una cinematografia seria come quella americana noi Vanzina saremmo venerati come Spielberg. Qui in Italia dobbiamo vergognarci». Amen.

 

 

in ricordo di carlo vanzina 2Enrico Vanzinain ricordo di carlo vanzina 1in ricordo di carlo vanzina 10in ricordo di carlo vanzina 15in ricordo di carlo vanzina 16in ricordo di carlo vanzina 18in ricordo di carlo vanzina 12

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?