IL GRASSO GROSSO LITIGIO DI TELESE CONTRO ALDO GRASSO - IL CRITICO DEL “CORRIERE” SCRIVE CHE “IN ONDA”, IL PROGRAMMA CONDOTTO DA FACCI E LUSENTI HA AVUTO UNO SHARE MAGGIORE DELLA TETRA VERSIONE DI PORRO & TELESE - APRITI CIELO! IL PERMALOSISSIMO TELESE, PER RISPONDERE, INTASA TWITTER CON BEL 16 PIGNOLISSIMI “CINGUETTII”…

Francesco Specchia per "Libero"

Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna e chi non sa né fare né insegnare fa il critico (è un apocrifo longanesiano che vale per la critica letteraria, e pure per la critica tv, compresa quella di chi scrive...). Nella torrida televisione di luglio è scoppiata una piccola grande polemica.

Aldo Grasso, critico supremo del Corriere della sera esalta la nuova versione di In onda - La7 da lunedì a venerdì, ore 20.30, con Filippo Facci e Natascha Lusenti: «L'esperimento In Onda viene decisamente promosso, anche se presenta senz'altro importanti margini di miglioramento (conduttori più sciolti e consapevoli del proprio ruolo!): superata la soglia dei 900.000 spettatori, 4,7% di share. Non siamo molto lontani dai risultati estivi di «Otto emezzo» (5% di share), mentre viene distaccata con decisione la tetra coppia, tutta al maschile, Telese-Porro (3%)».

Punto. Ergo: Facci/Lusenti meglio di Telese/ Porro? Telese, che è un po' permalosetto, corregge l'Aldo Grasso che lo attacca: lo fa su Twitter. Con ben sedici tweet, tutti, ad onor del vero, dettagliatissimi. Sul social network si scatena l'inferno; nella querelle si sentono in dovere d'intervenire tutti, perfino Chicco Mentana dal Tg La7, che commenta: «Ok Luca, con te Grasso è ingiusto. Ma non saranno troppi 16 tweets per criticare un inciso di una riga dentro un pezzo Pro InOnda?».

Si tenga conto, sempre ad onor del vero che Grasso su Mentana si è prodotto in un misurato tripudio d'elogi. Telese, comunque, mantiene la linea. Premette che «non ce l'ho con Facci e Lusenti, anzi auguro loro di fare il 10% di share...»; ma sostiene che i dati non sono comparabili. Ed è vero. Perché d'estate il programma va in onda dal lunedì al venerdì, ereditando il pubblico di Otto e mezzo; mentre d'inverno deve vedersela, col seguitissimo access di RaiUno e Canale 5, anche con Fazio su Raitre.

Dopodiché lo stesso Telese sostiene che Grasso non è nuovo alle offese (l'aveva chiamato «ducetto», poi scusandosi); e che, soprattutto, sussisterebbe un'altra distrazione tecnica, più grave. Non solo a giugno scorso il giornalista era In Onda con Luisella Costamagna e non con Porro; ma pure la progressione delle prime puntate di quel programma era stata: 6,51%, 7,69%, 8,69%.

Quindi errore di Grasso: sia di persona che di decimali di share. Tra i due Grasso/Telese potrebbe esserci anche acrimonia personale, ma tant'è. Facci, intanto osserva e tace; e afferma di aver sentito appena spegnersi la polemica, probabilmente dietro un sottofondo wagneriano. Lusenti non pervenuta. Ma non importa. Qui non entriamo nel merito dei contenuti dell'In Onda versione Telese o versione Facci. E, se non fossimo d'estate, codesta querelle tra televisionari sarebbe relegata alle brevi di un quotidiano, cenere di palisensesto. Invece, di questi tempi, è un vuoto che si riempie di interrogativi.

Qualcuno si pone le domande: è legittimo che un criticato insista così platealmente sul critico? Ma è ancorché legittimo che il critico, nella massima libertà d'espressione si produca in attacchi personali - e fin qua ci può stare - ma supportato da dati chiaramente mal scorporati e ancorché falsi?

Ugo Buzzolan, inventore della critica tv alla Stampa riteneva la propria opinione autorevole come quella dello spettatore medio (il cui gusto egli doveva interpretare); Sergio Saviane all'Espresso pensava che spesso i lettori ci capissero più dei critici. Sapevano che i loro esprit stavano al video come d'autunno sugli alberi le foglie. È il caso di fare tutto questo casino per una critica televisiva...?

 

ALDO GRASSO CRITICO TV telese NATASCHA LUSENTI FILIPPO FACCIcort chicco mentana ridens

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....