O TI AGGIORNI O MORI-RAI - GUBITOSI VUOLE TRASFORMARE LA TV PUBBLICA IN UNA MEDIA COMPANY DIGITALE (NEL 2016 SCADE LA CONCESSIONE PER IL SERVIZIO PUBBLICO)

Marco Mele per il "Sole 24 Ore"

Diventare una media company entro il 2016. Anno in cui scadrà la concessione all'azienda Rai per il servizio pubblico nazionale. La trasformazione in atto, però, è imposta più dalle trasformazioni della distribuzione e del consumo degli audiovisivi e dei programmi che da una scadenza istituzionale, pur vitale per le future sorti della stessa Rai.

Vi sono alcune parole chiave per capire le politiche e le strategie messe in atto dal vertice, in testa il direttore generale Luigi Gubitosi, con l'obiettivo di lasciarsi alla spalle la vecchia Rai, broadcaster organizzato su reti verticali, che mette in onda palinsesti tv e radiofonici nella modalità punto-multipunto.

Obiettivo: diventare una media company che opera su tutte le piattaforme e vuole-deve imparare a soddisfare e interloquire con ogni singolo utente. Il programma non si chiude con la prima messa in onda ma si riscrive, si riproduce, si rivede, si trasforma insieme al suo pubblico. In più, la parola d'ordine è quella della promozione incrociata dei canali e dei programmi, fino a pochi anni fa inesistente.

La Rai si trova a combattere per conquistare tempo e attenzione di ogni consumatore, in concorrenza anche con i colossi del web, in primis Google-You Tube. Lo scenario è caratterizzato dalla perdita di ascolti della tv generalista e dall'affermazione dei canali tematici gratuiti, nativi digitali.

A parte la Germania, che però ha due tv pubbliche, Ard e Zdf, l'Italia è il Paese dove il servizio pubblico ha il maggior numero di canali tematici (11). La loro quota di mercato è arrivata al 6,2% nel 2012 ed è in crescita quest'anno. In Italia, del resto, vi sono 93 canali free, record europeo, anche se solo una cinquantina hanno un'utenza significativa.

La moltiplicazione porta alla frammentazione dell'audience e non è tutto: sempre di più, i giovani, ma non solo, guardano e "agiscono" sulla tv con un secondo schermo, mentre il vecchio televisore diventa una Smart tv, offrendo, se collegato in Rete, servizi video e audio, a loro volta in competizione (o in alleanza) con i broadcaster tradizionali.

Il resto è noto: la pubblicità ha avuto una forte contrazione, ma da settembre la discesa sembra terminata e la Rai attende un incremento tra l'8 e il 9% sul 2012. L'organico medio è di 13.140 dipendenti, di cui 11.390 a tempo indeterminato, tra cui 1.640 giornalisti e 1.750 a tempo determinato. In particolare, 861 sono sopra i 60 anni e solo 120 sotto i trenta. Alla fine di quest'anno 600 dipendenti dovrebbero andare in pensione: costo 60 milioni.

L'evasione del canone è stimata al 27% delle famiglie e qui l'azienda non ha inserito azioni nel Piano industriale 2013-2015 perché si tratta di decisioni che dovrebbero prendere Parlamento e Governo.

Il Piano ha fatto partire, da sei mesi, 12 cantieri su altrettanti nodi cruciali per il futuro dell'azienda, dalla pubblicità al rilancio della radio, dal web alla digitalizzazione. Al risparmio dei costi si aggiungono investimenti, come i 163 milioni che serviranno per digitalizzare i Tg. Dopo il Tg2, già in digitale sarà la volta, entro marzo, di Tg1 e Tg3 mentre RaiNews sta per passare all'Alta Definizione e lanciare un portale informativo che dovrebbe, secondo i piani, diventare il centro dell'informazione pubblica sul web, superando l'attuale situazione che vede ben 560 siti targati Rai. Passeranno al digitale anche sei-sette sedi regionali l'anno.

La Rai, in altre parole, prepara il suo switch off, dopo quello del Paese, per diventare un'azienda interamente digitale, dall'ideazione al consumo (multipiattaforma) con tanto di "ritorno" da parte del pubblico. Bisogna cambiare non solo le tecnologie, ma anche i processi, de-materializzando i contenuti (convertendo le cassette in file digitali). Al termine di tale percorso, ciascun giornalista della Rai potrà accedere, dal suo terminale, all'archivio Rai oltre che a fonti esterne e potrà continuare il proprio racconto su Internet e sul blog.

Questo significa che 50 anni di tv, e di storia del Paese, saranno digitalizzati in tre-cinque anni, eliminando, solo a Roma, quattro milioni di supporti e 400mila nastri, più l'intero repertorio delle sedi regionali. La Rai punta ad essere un sistema cross-mediale che dialoga con il proprio pubblico. Dal quale, finora, mancano i giovani: da qui l'obiettivo di mantenere l'attuale quota di mercato, ma ringiovanendola, utilizzando il web e i social network. Il modello è quello di Una mamma imperfetta, partita su Internet e arriva nei palinsesti di Rai2.

In silenzio, la Rai ha messo a punto un sistema, Tw-live, per avere il monitoraggio di accade su Twitter per ogni programma live, anche della concorrenza. Per Report o per Ballarò, ad esempio, si può sapere quanti tweet sono stati lanciati sul programma, quanti retweet, con quali hashtag e chi sono stati gli utenti più attivi (uno dei primi è, in genere, la redazione del programma stesso).

Sono innovazioni che arrivano dai cantieri, tutti coordinati e connessi in tempo reale e con un proprio responsabile, in modo che il vertice possa valutarne i progressi. Così per la pubblicità, il cambio di nome da Sipra a Rai Pubblicità, nelle intenzioni, significa avere una filosofia unica di gruppo nella politica verso le aziende mentre per l'internazionale, Rai Italia, dopo un periodo di pure repliche, riprende a sviluppare produzioni.

L'innovazione tecnologica viene utilizzata, come nel caso del tasto rosso del telecomando, per consentire di conoscere l'intera offerta dei canali Rai sul digitale terrestre, in modo da portare parte del pubblico a superare i primi nove tasti e scoprire il mondo dei canali digitali tematici. Rai Yo-Yò, tra gli altri, è diventato leader di ascolto tra i bambini in età prescolare.

A livello di controllo dei costi, imprescindibile per ogni società media in tempi di crisi, è stato lanciato il progetto on air, per conoscere il costo, tutto compreso, di ciascun programma trasmesso: non solo i costi di produzione ma anche quelli delle risorse utilizzate, tornando a quella contabilità industriale che la Rai ha avuto sino alla prima metà degli anni Novanta.

Un altro cantiere riguarda la radio, con il lancio dello standard digitale Dab a partire dal Nord-Est, l'uscita dalla trasmissione in Onde Medie, il riequilibrio dell'offerta, oggi principalmente parlata, verso il musicale. Ringiovanire l'offerta, il pubblico e la stessa azienda Rai è l'obiettivo.

Fin qui, in estrema sintesi, lo sforzo guidato dall'attuale vertice, con il quale la Rai sta affrontando il grande cambiamento in atto nel sistema della comunicazione. Restano diverse criticità, dalla ricezione - l'accordo raggiunto con Agcom e ministero dello Sviluppo va implementato - ad un'immagine presso i cittadini che risente in negativo del pesante cordone ombelicale con la politica.

Quest'ultima, senza un progetto strategico per il digitale e l'audiovisivo, continua a muoversi in un'ottica "di parte", con la quale si giudica il "chi" rispetto al "come". Il percorso dell'azienda troverà più alleati all'esterno se si andrà nella direzione di restituire la Rai ai cittadini, sottraendola alla politica, a partire da governance ed azionariato.

 

 

rai corporationlogo raidue viale mazziniAnna Maria Tarantola Masi e il cavallo di viale MazziniAnna Maria Tarantola GUBITOSI E TARANTOLA jpeggubitosi-tarantolaTARANTOLA GUBITOSI

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...