ALL’ULTIMO GUCCINI - IL MAESTRONE HA APPESO LA CHITARRA AL CHIODO: “BASTA CANZONI, INUTILE INSISTERE SE LA VENA SI È ESAURITA. MEGLIO SCRIVERE GIALLI - NON CANTO NEPPURE SOTTO LA DOCCIA. SE FIUTO CHE ALLA RADIO STANNO PASSANDO UNA MIA CANZONE, CAMBIO” - PAROLE DI ELOGIO PER VINICIO CAPOSSELA: “SCRIVE COSE BELLE”

Leonardo Iannacci per “Libero Quotidiano”

 

francescoguccini 1 1350746494francescoguccini 1 1350746494

Pavana e Porretta Terme sono divise da una manciata di chilometri. Per questo il Maestrone, come viene chiamato Francesco Guccini dai fan ma anche dal barista e dagli amici contadini che popolano la frazione sui colli modenesi diventato il suo bunker, ha accettato la trasferta.

 

Tirarlo fuori da Pavana è un’impresa: non ci riesce più la musica, che ha abbandonato da mesi. Né gli amici di Bologna che un tempo lo avevano eletto re delle notti nelle osterie, tra chiassose partite a carte, fiumi di vino e canzoni leggendarie.

 

Ci sono riusciti, però, al Rufus Thomas Park di Porretta Terme dove hanno organizzato una «tre giorni» in suo onore.

francesco guccinifrancesco guccini

 

Guccini, per una volta mette fuori il naso dalla sua Pavana: un evento?

«In parte sì. Me ne sto così bene tra i miei alberi. Ma non potevo dire no a questa 3 giorni dove hanno pensato di ricordare quello che ho fatto in carriera. A volte penso: mi omaggiano, bene: ma non sono mica ancora morto...».

 

Stona un po’ la seconda serata, dedicata alla musica, vero?

«In questa stagione della mia vita non ho intenzione di fare deroghe a una decisione presa qualche mese fa: addio con le canzoni».

 

Si legge in certe biografie: Guccini ex-cantautore. La infastidisce quell’ex?

«È un dato di fatto, mica sono più operativo. Guccini cantautore c’è nei ricordi. Ormai sono un personaggio “parallelo” a manifestazioni come questa di Porretta».

 

Colpa dell’età?

«Un tempo prendevo la chitarra e componevo. L’Avvelenata la finii in mezz’oretta. Le canzoni fioriscono o non fioriscono, non c’è verso».

 

Come l’ispirazione? Non sono pochi i suoi colleghi che danno tutto nel primo tempo della loro carriera e arrivano a 50 anni mosci mosci...

«La vena creativa può anche prosciugarsi, come un fiume. Meglio chiudere in bellezza. Se domani mi venisse in mente una melodia, non scriverei una canzone».

Francesco Guccini Francesco Guccini

 

Alcuni suoi colleghi, però, lo fanno ancora...

«Magari continuano ad andare avanti con esperimenti strani, laterali pur di restare in prima linea».

 

I suoi fan sognano il concerto d’addio?

«Non tocco più la chitarra, non canto neppure sotto la doccia. Né ascolto neppure più la radio. Se fiuto che stanno passando una mia canzone, cambio».

 

Quindi libri e solo libri?

«Sì. Forse qualcuno ricorda anche qualche mia comparsata al cinema, per esempio in Ti amo in tutte le lingue le mondo di Pieraccioni.Ma sono concentrato sui romanzi. Sto scrivendo il terzo giallo con protagonista Poiana, l’ispettore della forestale Marco Gherardini».

 

Lei ha «fatto» il ’68 con la chitarra in mano: un bilancio?

«È stato un incrocio della nostra vita nella quale sono state cambiate delle cose,magari non tutte quelle che ci eravamo messi in testa. Ma, come si dice dalle nostre parti: piuttosto che niente è meglio piuttosto».

 

Gli obiettivi raggiunti?

«I cambiamenti nel costume, nel rapporto con l’altro sesso, nel modo di pensare alle cose».

 

La sua generazione, quindi, non ha perso, come cantava Giorgio Gaber?

 «Ahimè, Giorgio se ne è andato troppo presto, non abbiamo fatto in tempo a discutere di questo. Gli avrei detto: guarda che la nostra generazione ha vinto. È uscita ferita ma indenne dalla Seconda guerra mondiale».

 

CAPOSSELACAPOSSELA

Papa Francesco lo ritiene un rivoluzionario dei nostri tempi?

«È un gesuita, quindi applica una dottrina che è quella del Vangelo. È rivoluzionario quando parla di aprire il diaconato alle donne oppure quando fa richiami per una Chiesa più sobria, più vicina ai sacerdoti di montagna, ai loro sacrifici ».

 

Una canzone per la quale va parecchio orgoglioso?

«Auschwitz. Ha ancora un bel giro armonico, e poi racconta cose importanti».

 

Rimpianti?

«Per la vista, che non è più quella di una volta. Per leggere sono costretto a usare apparecchi speciali».

 

Davvero se ascolta la radio e sente una canzone di un collega, cambia?

«Non sempre. Vinicio Capossela scrive cose belle».

Aldo Cazzullo e Francesco Guccini Aldo Cazzullo e Francesco Guccini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....