HO VISTO SEQUEL CHE VOI UMANI… – HARRISON FORD TORNERÀ NEI PANNI DI RICK DECKHARD IN “BLADE RUNNER 2” – IL REGISTA SARÀ DENIS VILLENEUVE CON RIDLEY SCOTT TRA I PRODUTTORI – LE RIPRESE INIZIERANNO NELL’ESTATE 2016

Maurizio Porro per “Il Corriere della Sera

 

La notizia è ghiotta: Harrison Ford tornerà nei panni di Rick Deckhard, il cacciatore di androidi, nel sequel del film culto malinconico ed amatissimo di Ridley Scott, Blade Runner . Sarà diretto da Denis Villeneuve, prodotto dalla Alcon in collaborazione con lo stesso Scott, sceneggiatore con Michael Green e Hampton Fancher (quest’ultimo già nel primo script ) per un seguito che promettono «potente e fedele a uno dei titoli più celebrati».

Harrison Ford Harrison Ford


In effetti per molti, con Blade Runner inizia la storia del cinema. A Hollywood tutti sono onorati che il 72enne Ford, pilota e agricoltore, abbia accettato il bis dopo 10 mesi di trattative con l’idea che questo nuovo sia «uno dei migliori copioni che abbia mai letto». Nell’82 il ruolo di Decker se lo disputarono James Caan e Dustin Hoffmann ma vinse il romanticismo action del novello Indiana Jones. Basta non arrendersi: Harrison lo si vedrà anche nel nuovo Star Wars ed è stato tra i matusa di Mercenari 3 .

 

Ciò che molti temono ed altri ex aequo sperano (un sequel da un film così è un rischio, c’era stato un bis letterario flop di K. W. Jeter) si avvera: le riprese sono annunciate per l’estate del 2016.


Tutti hanno in mente l’atmosfera resa da Scott, l’incubo del Tempo (i replicanti, che vivono 4 anni, vengono fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. Replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e «ritirati dal servizio» da agenti speciali chiamati Blade Runner) ed alcune battute classiche («ho visto cose che voi umani non potete immaginare…»).

 

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

Noi viviamo già nel cine futuribile: passato senza odissee particolari il 2001 di Kubrick, siamo vicini al 2019 di Blade Runner , ma il secondo round partirà varie decadi dopo il finale del primo. Che, com’è noto, ha due versioni: quella uscita sugli schermi con un lieto fine romantico in cui Harrison («non cercano killer nelle inserzioni dei giornali. Quella era la mia professione»), poliziotto che deve ritirare gli androidi «scaduti», fugge verso il futuro con la sua replicante preferita Sean Young («Non sono nel business. Io sono il business»).

 

Lei era capace di memoria e sentimenti: «Rachel era speciale, non aveva data di termine. Non sapevo quanto saremmo stati insieme. Ma chi lo sa?». E ancora: «Non era previsto che i cacciatori di replicanti avessero sentimenti: che mi stava succedendo?».

 

Blade Runner Blade Runner

E poi c’è la versione ’92, il director’s cut, in cui Scott taglia 7 minuti, la scena ecologica conclusiva (materiale regalato da Kubrick che l’aveva girato per Shining ) e aggiunge il sogno di un unicorno simbolo, da parte del protagonista che in questo modo ammette d’essere un replicante. E nel 2007 ancora un altro finale in cui si aggiungono inutili particolari violenti.


Forse sono solo trovate commerciali della Warner Bros, che si dice avesse imposto la voce narrante e l’happy end. La verità è da scoprire: Harrison Ford sostiene da sempre che Rick non è un replicante, punto e basta. L’abolizione della voce off toglie al film quell’aria da noir che ne fa uno dei pregi stilistici, pur in clima reso futuribile dai trucchi e dalla scenografia di Trumbull in una Los Angeles piovosa e nebbiosa. Il regista disse: «È un film ambientato tra 40 anni ma girato con lo stile di 40 anni fa».

TONY E RIDLEY SCOTT jpegTONY E RIDLEY SCOTT jpeg


Paragonato al Lang di Metropolis , tacciato di fantasy marxismo, pervaso dalla musica di Vangelis, Blade runner è diventato un successo anno dopo anno, grazie anche alla fonte letteraria, il racconto di Philip K. Dick: «Ma gli androidi sognano pecore elettriche?». Certo rimane uno dei capisaldi del senso futuribile anni 80, insieme col Pianeta delle scimmie e 1999 fuga da New York .
 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO