HO VISTO SEQUEL CHE VOI UMANI… – HARRISON FORD TORNERÀ NEI PANNI DI RICK DECKHARD IN “BLADE RUNNER 2” – IL REGISTA SARÀ DENIS VILLENEUVE CON RIDLEY SCOTT TRA I PRODUTTORI – LE RIPRESE INIZIERANNO NELL’ESTATE 2016

Maurizio Porro per “Il Corriere della Sera

 

La notizia è ghiotta: Harrison Ford tornerà nei panni di Rick Deckhard, il cacciatore di androidi, nel sequel del film culto malinconico ed amatissimo di Ridley Scott, Blade Runner . Sarà diretto da Denis Villeneuve, prodotto dalla Alcon in collaborazione con lo stesso Scott, sceneggiatore con Michael Green e Hampton Fancher (quest’ultimo già nel primo script ) per un seguito che promettono «potente e fedele a uno dei titoli più celebrati».

Harrison Ford Harrison Ford


In effetti per molti, con Blade Runner inizia la storia del cinema. A Hollywood tutti sono onorati che il 72enne Ford, pilota e agricoltore, abbia accettato il bis dopo 10 mesi di trattative con l’idea che questo nuovo sia «uno dei migliori copioni che abbia mai letto». Nell’82 il ruolo di Decker se lo disputarono James Caan e Dustin Hoffmann ma vinse il romanticismo action del novello Indiana Jones. Basta non arrendersi: Harrison lo si vedrà anche nel nuovo Star Wars ed è stato tra i matusa di Mercenari 3 .

 

Ciò che molti temono ed altri ex aequo sperano (un sequel da un film così è un rischio, c’era stato un bis letterario flop di K. W. Jeter) si avvera: le riprese sono annunciate per l’estate del 2016.


Tutti hanno in mente l’atmosfera resa da Scott, l’incubo del Tempo (i replicanti, che vivono 4 anni, vengono fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. Replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e «ritirati dal servizio» da agenti speciali chiamati Blade Runner) ed alcune battute classiche («ho visto cose che voi umani non potete immaginare…»).

 

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

Noi viviamo già nel cine futuribile: passato senza odissee particolari il 2001 di Kubrick, siamo vicini al 2019 di Blade Runner , ma il secondo round partirà varie decadi dopo il finale del primo. Che, com’è noto, ha due versioni: quella uscita sugli schermi con un lieto fine romantico in cui Harrison («non cercano killer nelle inserzioni dei giornali. Quella era la mia professione»), poliziotto che deve ritirare gli androidi «scaduti», fugge verso il futuro con la sua replicante preferita Sean Young («Non sono nel business. Io sono il business»).

 

Lei era capace di memoria e sentimenti: «Rachel era speciale, non aveva data di termine. Non sapevo quanto saremmo stati insieme. Ma chi lo sa?». E ancora: «Non era previsto che i cacciatori di replicanti avessero sentimenti: che mi stava succedendo?».

 

Blade Runner Blade Runner

E poi c’è la versione ’92, il director’s cut, in cui Scott taglia 7 minuti, la scena ecologica conclusiva (materiale regalato da Kubrick che l’aveva girato per Shining ) e aggiunge il sogno di un unicorno simbolo, da parte del protagonista che in questo modo ammette d’essere un replicante. E nel 2007 ancora un altro finale in cui si aggiungono inutili particolari violenti.


Forse sono solo trovate commerciali della Warner Bros, che si dice avesse imposto la voce narrante e l’happy end. La verità è da scoprire: Harrison Ford sostiene da sempre che Rick non è un replicante, punto e basta. L’abolizione della voce off toglie al film quell’aria da noir che ne fa uno dei pregi stilistici, pur in clima reso futuribile dai trucchi e dalla scenografia di Trumbull in una Los Angeles piovosa e nebbiosa. Il regista disse: «È un film ambientato tra 40 anni ma girato con lo stile di 40 anni fa».

TONY E RIDLEY SCOTT jpegTONY E RIDLEY SCOTT jpeg


Paragonato al Lang di Metropolis , tacciato di fantasy marxismo, pervaso dalla musica di Vangelis, Blade runner è diventato un successo anno dopo anno, grazie anche alla fonte letteraria, il racconto di Philip K. Dick: «Ma gli androidi sognano pecore elettriche?». Certo rimane uno dei capisaldi del senso futuribile anni 80, insieme col Pianeta delle scimmie e 1999 fuga da New York .
 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…