HO VISTO SEQUEL CHE VOI UMANI… – HARRISON FORD TORNERÀ NEI PANNI DI RICK DECKHARD IN “BLADE RUNNER 2” – IL REGISTA SARÀ DENIS VILLENEUVE CON RIDLEY SCOTT TRA I PRODUTTORI – LE RIPRESE INIZIERANNO NELL’ESTATE 2016

Maurizio Porro per “Il Corriere della Sera

 

La notizia è ghiotta: Harrison Ford tornerà nei panni di Rick Deckhard, il cacciatore di androidi, nel sequel del film culto malinconico ed amatissimo di Ridley Scott, Blade Runner . Sarà diretto da Denis Villeneuve, prodotto dalla Alcon in collaborazione con lo stesso Scott, sceneggiatore con Michael Green e Hampton Fancher (quest’ultimo già nel primo script ) per un seguito che promettono «potente e fedele a uno dei titoli più celebrati».

Harrison Ford Harrison Ford


In effetti per molti, con Blade Runner inizia la storia del cinema. A Hollywood tutti sono onorati che il 72enne Ford, pilota e agricoltore, abbia accettato il bis dopo 10 mesi di trattative con l’idea che questo nuovo sia «uno dei migliori copioni che abbia mai letto». Nell’82 il ruolo di Decker se lo disputarono James Caan e Dustin Hoffmann ma vinse il romanticismo action del novello Indiana Jones. Basta non arrendersi: Harrison lo si vedrà anche nel nuovo Star Wars ed è stato tra i matusa di Mercenari 3 .

 

Ciò che molti temono ed altri ex aequo sperano (un sequel da un film così è un rischio, c’era stato un bis letterario flop di K. W. Jeter) si avvera: le riprese sono annunciate per l’estate del 2016.


Tutti hanno in mente l’atmosfera resa da Scott, l’incubo del Tempo (i replicanti, che vivono 4 anni, vengono fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. Replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e «ritirati dal servizio» da agenti speciali chiamati Blade Runner) ed alcune battute classiche («ho visto cose che voi umani non potete immaginare…»).

 

La citta di Blade Runner jpegLa citta di Blade Runner jpeg

Noi viviamo già nel cine futuribile: passato senza odissee particolari il 2001 di Kubrick, siamo vicini al 2019 di Blade Runner , ma il secondo round partirà varie decadi dopo il finale del primo. Che, com’è noto, ha due versioni: quella uscita sugli schermi con un lieto fine romantico in cui Harrison («non cercano killer nelle inserzioni dei giornali. Quella era la mia professione»), poliziotto che deve ritirare gli androidi «scaduti», fugge verso il futuro con la sua replicante preferita Sean Young («Non sono nel business. Io sono il business»).

 

Lei era capace di memoria e sentimenti: «Rachel era speciale, non aveva data di termine. Non sapevo quanto saremmo stati insieme. Ma chi lo sa?». E ancora: «Non era previsto che i cacciatori di replicanti avessero sentimenti: che mi stava succedendo?».

 

Blade Runner Blade Runner

E poi c’è la versione ’92, il director’s cut, in cui Scott taglia 7 minuti, la scena ecologica conclusiva (materiale regalato da Kubrick che l’aveva girato per Shining ) e aggiunge il sogno di un unicorno simbolo, da parte del protagonista che in questo modo ammette d’essere un replicante. E nel 2007 ancora un altro finale in cui si aggiungono inutili particolari violenti.


Forse sono solo trovate commerciali della Warner Bros, che si dice avesse imposto la voce narrante e l’happy end. La verità è da scoprire: Harrison Ford sostiene da sempre che Rick non è un replicante, punto e basta. L’abolizione della voce off toglie al film quell’aria da noir che ne fa uno dei pregi stilistici, pur in clima reso futuribile dai trucchi e dalla scenografia di Trumbull in una Los Angeles piovosa e nebbiosa. Il regista disse: «È un film ambientato tra 40 anni ma girato con lo stile di 40 anni fa».

TONY E RIDLEY SCOTT jpegTONY E RIDLEY SCOTT jpeg


Paragonato al Lang di Metropolis , tacciato di fantasy marxismo, pervaso dalla musica di Vangelis, Blade runner è diventato un successo anno dopo anno, grazie anche alla fonte letteraria, il racconto di Philip K. Dick: «Ma gli androidi sognano pecore elettriche?». Certo rimane uno dei capisaldi del senso futuribile anni 80, insieme col Pianeta delle scimmie e 1999 fuga da New York .
 

 

Ultimi Dagoreport

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN

- PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…