CHE JAZZ STAI A DI’? I 40 ANNI DI “UMBRIA JAZZ”, LA WOODSTOCK ITINERANTE CHE CAMBIÒ LA NOSTRA VITA

1 - KEITH JARRETT E IL LITIGIO DIMENTICATO
Vittorio Franchini per il "Corriere della Sera"

Era la sera del 10 luglio 2007, una sera fredda... Jarrett, il grande pianista, era nervoso, addirittura voleva andarsene. Toccava a lui esibirsi all'Arena Santa Giuliana dove da giorni era tutto esaurito. Ma oltre al clima, la zona che gli era stata riservata era troppo angusta. Insomma voleva annullare il concerto e chiedeva di avvisare l'aeroporto perché il suo aereo personale fosse pronto a ripartire. Ma gli organizzatori inventarono una scusa: l'aeroporto era chiuso. Così Jarrett dovette salire sul palco. Ma chiese due stufe, niente foto, niente sigarette, anche se il concerto era all'aperto. Silenzio assoluto.

Cominciò in modo brusco, sembrava aver dimenticato quel suo tocco così capace di creare emozioni. E ad un tratto si alzò e cominciò a insultare il pubblico e Perugia. Forse qualcuno accese una sigaretta, forse scattò un flash... Mai Jarrett suonò così male. Alla fine gli organizzatori annunciarono ufficialmente che non lo avrebbero mai più voluto a Perugia. Lui scrisse poi una lettera di scuse ma sembrò chiusa definitivamente la partita con il festival. E invece ora, per i 40 anni, ecco Jarrett che torna, dimenticati gli insulti, il suo modo a volte indecente di comportarsi. Torna a Perugia per partecipare alla festa.

2 - QUANDO RISCHIÃ’ DI SOCCOMBERE AL SUCCESSO
Vittorio Franchini per il "Corriere della Sera"

Quella di Umbria Jazz è una lunga storia iniziata in una notte di agosto del 1973. Carlo Pagnotta, presidente del locale jazz club, aveva avuto l'idea di realizzare un festival che potesse mettere insieme la musica e il turismo. Così l'idea era anche di farlo itinerante, in modo da coinvolgere tutta la regione e di renderlo gratuito.

Una splendida e originale occasione per mutare il volto dell'Umbria, forse troppo legato ad un modo sofisticato di fare cultura. Qualcosa di popolare, insomma, che potesse innescare altre opportunità sociali ed economiche. Pagnotta sperava in un successo ma non poteva pensare ad un successo tanto grande da diventare un problema per Perugia e le altre città letteralmente occupate da una grande massa di ragazzi. Rimini aveva cancellato un festival rock e i giovani arrivati sulla costa Adriatica si erano riversati su Perugia: jazz o rock era sempre musica e, soprattutto, un modo per stare insieme.

Così l'Umbria era stata invasa da migliaia di giovani che forse nulla sapevano del jazz. Tutti accampati in qualche modo, tutti sulle strade, sacchi a pelo ed espropri proletari persino ai musicisti era impedito di arrivare sui vari palchi. Troppo successo era, alla fine, una sconfitta e il festival aveva dovuto essere sospeso.

Nel 1977 la manifestazione era stata cancellata... L'Italia viveva gli anni di piombo, il rischio era troppo forte. Ma un anno dopo, il festival rinasce con una formula nuova: due concerti importanti per sera in due città molto lontane fra loro, Perugia e Terni e gli altri in piccole città che vengono prese d'assalto.

Funzionò a Perugia e a Terni ma non nelle altre città che furono letteralmente sommerse dalla folla giovanile; straordinari artisti come Carla Bley o Shelly Manne finirono per suonare in condizioni disastrose con decine di persone che avevano occupato il palco: la musica non interessava, importante era stare insieme e mostrare che i giovani avevano scoperto di essere classe sociale e di avere potere e di essere capaci di spaventare gli adulti.

Qualcuno raccontava che in una situazione così precaria ci fu un miracolo: il pianista Bill Evans, malinconico, affascinante, elegante, aveva tenuto tutti fermi sotto il palco. Ma non era bastato quel miracolo di Evans, il festival, una volta di più, aveva vissuto tutte le sue contraddizioni e aveva allarmato la gente dell'Umbria. Chiuso, per sempre, sembrava che nessuno volesse più ripetere quell'esperienza che era stata esaltante per molti ma troppo rischiosa per i più.

Di festival non se ne doveva più parlare. Ma Pagnotta è un perugino testardo ed era troppo legato alla sua creatura per dimenticarla; così era riuscito, nel 1982 a farla rinascere con qualche modifica: pochi concerti gratuiti, i più importanti a pagamento e tutti a Perugia dove gli spettatori erano tornati ad essere appassionati di jazz.

Non fu un grande festival ma servì a scoprire un giovane sassofonista, Massimo Urbani, un autentico talento scellerato come una volta accadeva fra i jazzisti, e due anni dopo a Terni aveva trionfato Miles Davis, grande artista ma anche lui sempre in bilico fra il male e il bene.

Comunque, il festival era ripartito ed era subito diventato famoso non solo per i musicisti che vi partecipavano ma per la città, quella città di antiche pietre colme di storia e quell'aria di famiglia che unisce pubblico e musicisti. Concerti all'aperto e concerti in teatri anche nella incredibile scenografia di San Francesco, una antica chiesa capace di affascinare con quelle sue mura diroccate. E per arrivare alla musica vicoli ombrosi e misteriosi, colmi di antiche emozioni che alla fine si riflettono sugli animi dei musicisti e degli appassionati.

 

 

umbria jazz perugia umbriajazz UMBRIA JAZZ UMBRIA JAZZ images B B KING umbria jazz iUMBRIA JAZZ mages UMBRIA JAZZ UMBRIA JAZZ UJ Umbria Jazz Miles Davis

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...