lara cardella

TRA I “500 UOMINI” CHE SONO STATI A LETTO CON LA SCRITTRICE LARA CARDELLA CE N’È STATO UNO “IMPORTANTE”. MA LEI NON VUOLE RIVELARE IL NOME PERCHÉ “È FAMOSO”. CHI È? - “NON HO MAI VOLUTO ESSERE CASTA. MI PIACE SCEGLIERE” – “LOREDANA BERTÈ MI SALVÒ LA VITA, ERO IN CURA DA UNO PSICHIATRA, MI AVEVA DATO UN COCKTAIL DI FARMACI TROPPO FORTE. AL TELEFONO NON RISPONDEVO. COSÌ LEI CHIAMÒ LA RECEPTION DEL RESIDENCE IN CUI VIVEVO. ERO IN COMA…” – LA SUA NUOVA VITA A BERGAMO E...

Estratto dell’articolo di Maria Novella De Luca per “La Repubblica”

 

LARA CARDELLA

Trentaquattro anni dopo si fa chiamare Graziella, vive a Bergamo, fa la prof di Lettere e in Sicilia non torna da dieci anni. "Mi mancano il mare, le sarde a beccafico di mia madre e i templi di Agrigento. Ma l'estate resto quassù, accanto all'ospedale dove mi curano, se nessuno mi riconosce sono felice, Lara è storia di ieri, a diciannove anni due milioni e mezzo di copie possono travolgerti e sì, io ne sono stata travolta". Era il 1989.

 

Lara Cardella sconosciuta studentessa di Licata, scrive "Volevo i pantaloni" e -  racconta - "il mondo crollò". Successo e ferocia. Poco più di 100 pagine, un titolo fulminante.  "Mi chiamavano tv e giornali di tutta Europa, ma a Licata non potevo uscire di casa: venivo lapidata di parolacce. Ero la buttana che aveva infangato il paese".

 

Oggi la sua casa è al Nord. Però sembra un po' un esilio.

"Figuriamoci. A Bergamo sto benissimo. La felicità dell'anonimato. Delle cose che funzionano. Quando mi presento con il mio vero nome, Graziella Cardella, quasi nessuno si ricorda di Lara. Sono la prof Cardella. Un mestiere che adoro".

LARA CARDELLA

 

E' vero che tutto è iniziato con una brioche?

"Era la posta della scommessa con una mia amica sul concorso lanciato da "Cento cose" per scrittori esordienti. Se avessero respinto il mio manoscritto, come sostenevo, avrei pagato io".

 

Invece?

"Pagò lei. La Mondadori mi telefonò durante le vacanze di Natale. C'erano i telefoni fissi. "Cerchiamo la signora Lara Cardella". Credevano fossi una cinquantenne che si faceva passare per ragazzina".

 

"Volevo i pantaloni", storia di Annetta che negli anni Settanta si ribella al patriarcato, racconta uno stupro in famiglia e l'omertà di un paese, diventa un best seller tradotto in 15 lingue, due milioni e mezzo di copie vendute. Cosa è cambiato da allora?

"Niente".

LARA CARDELLA

 

Come niente? Sempre più donne laureate, politiche, mediche, avvocate, ministre.

"Sempre più ragazzine che vivono nel culto della bellezza per piacere ai maschi. Lo vedo nelle mie classi. Studiano di più, fanno lavori più importanti, ma nel fondo sono prigioniere del ruolo. Però se restano incinte non possono dirlo ai genitori. Come a Licata quando ero ragazzina".

 

Parla di una sua allieva?

"Mi chiese aiuto. Aveva 16 anni e voleva abortire. Diceva che i genitori l'avrebbero cacciata. L'ho indirizzata dal giudice tutelare, così vuole la legge, poi all'ospedale. E dallo psicologo". […]

 

Com'era il film "Volevo i pantaloni"?

"Una schifezza"

 

Perché i suoi concittadini la odiarono?

"Ero il fenomeno del momento. Giovanissima, siciliana, autrice di best seller. Mi invitò Maurizio Costanzo che fu straordinario, paterno. Dal palco del Parioli denunciai quello che tutti sapevano".

LARA CARDELLA

 

Il maschilismo della sua città?

"Non parlavo di Licata, mai citata, ma del tormento dell'essere guardate unicamente come oggetti sessuali. E di non poter mettere una minigonna".

 

Se ricordo bene l'esempio fu un gelato.

"Appunto. Tu mangi un gelato per strada, dunque lecchi il gelato? Sei puttana".

 

Possibile? Eravamo negli anni Novanta.

"Ma il libro è ambientato vent'anni prima. Non me l'hanno perdonata. Tutta la mia famiglia, i miei genitori, mia sorella, hanno pagato un prezzo alto. Insulti, minacce, emarginazione".

 

"Volevo i pantaloni" diventa uno slogan di emancipazione, lei però si ritrova a Gela a fare la mamma e la casalinga, accanto ad un uomo violento. Lara non era una ribelle?

"Marco è stato il grande amore della mia vita e non rinnego niente. Mi chiedo anch'io, ancora, come fossi finita in quella prigione. L'ho sposato per amore, ma era tossicodipendente e di una gelosia morbosa. Però con lui ho avuto mio figlio Junior, un grande dono. Quando Marco è finito a San Patrignano ho capito che dovevo andarmene". […]

loredana berte

 

Dopo Marco chi è arrivato?

"Un'infinità di altri uomini, uno soltanto importante".

 

Il nome?

"Lasciamo perdere, è famoso".

 

E' vera la statistica che le attribuisce, addirittura, 300 uomini?

"Falsa. Sono di più. Direi cinquecento. Mai voluto essere casta. Mi piace scegliere".

 

Una provocazione?

"Decida lei". […]

 

Ha detto che Loredana Bertè le ha salvato la vita. Voleva morire?

"Ero in cura da uno psichiatra. Un momento buio, però non volevo suicidarmi. Mi aveva dato un cocktail di farmaci troppo forte. Quella sera avrei dovuto incontrare Loredana. Al telefono non rispondevo. Così lei chiamò la reception del residence in cui vivevo. Ero in coma. Quindi sì, mi ha salvata". […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”