I 9 GIORNI CHE HANNO SCONVOLTO L’EDITORIA AMERICANA: INVESTIRE SUL DIGITALE NON GARANTISCE PROFITTI, MA ALMENO RIDUCE LE PERDITE…

Maurizio Molinari per "La Stampa"

La fusione delle piattaforme a Bloomberg, le stazioni tv dell'«Abc» vendute per rafforzare «The Politico», il «Boston Globe» liquidato e il «Washington Post» svenduto: in nove giorni l'editoria americana ha subito una raffica di choc che evidenziano la staffetta fra vecchi e nuovi media, trasformando etere e carta in contenitori di pubblicità residuale destinata a finanziare l'informazione digitale.

La prima scossa arriva il 28 luglio quando il Bloomberg Media Group, la corazzata dell'informazione finanziaria, decide di affidare ad un unico ceo la guida dei servizi tv, radio, magazine, digitale ed eventi pubblici. La scelta cade su Justin Smith, presidente di Atlantic Media, ma ciò che più conta sono le mansioni affidategli perché indicano la piena integrazione fra tutte le piattaforme: cade ogni barriera nella gestione perché ciò che più contano sono i contenuti, non i vettori di trasmissione.

Neanche 24 ore dopo la famiglia Allbritton si libera di sette importanti stazioni tv della catena «Abc» - incluso il popolare canale Abc7 di Washington - vendendole al Sinclair Broadcast Group di Baltimore per 1 miliardo di dollari. Le tv in genere significano spot, pubblicità a facili introiti ma Robert Allbritton, ceo di Allbritton Communications, non lo ritiene più veritiero e preferisce investire nel business aziendale che porta maggiori introiti al gruppo: il sito web «The Politico».

«Viviamo nell'età dell'oro delle innovazioni portate dai nuovi media e intendo cavalcarla» dice Robert Allbritton spiegando che «The Politico continua a fare profitti» mentre gli share delle stazioni «Abc» vendute perdevano continuamente spettatori rispetto alla «Nbc» da 202 settimane. Dunque, vendere le tv significa poter investire di più nel sito di informazione politica più apprezzato del momento.

Il 3 agosto è il turno del «Boston Globe» ad evidenziare la debolezza dei vecchi mezzi in informazione: nel 1993 il «New York Times» lo aveva acquistato per 1,1 miliardi di dollari considerandolo un gioiello del mercato ma adesso lo svende per appena 70 milioni a John Henry, proprietario della squadra di baseball dei Red Sox, specificando che «li ha versati liquidi» e ciò fa molto comodo, viste le difficoltà finanziarie in cui versa lo stesso quotidiano diretto da Jill Abramson.

Il passaggio di mano del «Washington Post», il 5 agosto, si trasforma nella conferma lampante della tendenza nazionale: il quotidiano che firmò il Watergate obbligando Richard Nixon a dimettersi, nel 2003 valeva 2 miliardi dollari ma adesso il proprietario di Amazon lo rileva versando appena 250 milioni. Anche in questo caso liquidi, visto che al venditore fanno molto comodo per fronteggiare un bilancio-colabrodo. È il primo grande giornale che finisce nelle mani di uno dei protagonisti dell'Information Technology, e potrebbe non essere l'ultimo.

 

JEFF BEZOS AMAZONJeff Bezos di Amazon MICHAEL BLOOMBERG THE WASHINGTON POST SOTTOMISSIONE FEMMINILE SU NEWSWEEK jpegSEDE DEL BOSTON GLOBE

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…