PER SPIARCI NON SERVE L’NSA, BASTANO I “COOKIES” - I MICRO-FILE CHE ARCHIVIAMO DURANTE LA NAVIGAZIONE POSSONO ENTRARE NELLA POSTA E SCOPRIRE I NOSTRI GUSTI - IL BUSINESS GESTITO DA COLOSSI SCONOSCIUTI COME “ATLAS”, “DOUBLECLICK” E “GNIP”

Massimo Sideri per il “Corriere della Sera

 

GOOGLE PRIVACYGOOGLE PRIVACY

Sul computer dal quale sto scrivendo ci sono 6.172 cookies, biscotti come sono chiamati i file che archiviano le nostre informazioni quando navighiamo su Internet o usiamo una qualche applicazione o servizio email. Molti di questi cookies sono soltanto delle immagini dei siti: servono per non dovere ricaricare tutto dall’inizio e velocizzare la navigazione. Ma la maggior parte di essi sono semplici file di testo alfanumerici da «4Kb» archiviati con anche la username di accesso al computer (che in nove casi su dieci coincide con il cognome).

 

Se volete sapere quanti biscotti stanno archiviando i vostri metadati andate alla voce opzioni del vostro browser: per Explorer è sufficiente cliccare su «Generali», «Impostazioni», «Vedi file». Benvenuti nel grande business dei cookies dominato da società poco note al grande pubblico come DoubleClick di Google, Atlas di Facebook e Gnip di Twitter (unico rivenditore autorizzato di dati sui nostri tweet). Xaxis, del gigante della pubblicità Wpp, gestisce circa 42 milioni di «biscotti» solo in Italia, quasi l’intera popolazione adulta.

 

GOOGLE MOTORE DI RICERCAGOOGLE MOTORE DI RICERCA

La pianificazione media ormai si gestisce così, pagando circa 5 euro per «cpm», un’unità di misura che corrisponde a mille visualizzazioni. Possono sembrare tante ma quando navighiamo su un sito Internet ne facciamo centinaia senza accorgercene. È un vero e proprio affitto temporaneo dei nostri profili da consumatori. Il prezzo dipende dal livello di metadati che la società può offrire su di noi: con un «dossier» accurato si può salire anche a 20 euro per «cpm».

 

I cookies non sono delle novità sul web. Anzi, hanno appena compiuto 20 anni: furono usati nel ’94 da Lou Montulli, un dipendente del glorioso Netscape, il primo browser commerciale, per sviluppare un’applicazione di ecommerce (il cookie è anche stato brevettato da Montulli: US5774670).

 

Ma, da allora, le cose sono molto cambiate. In generale, i metadati che i cookies possono raccogliere su di noi riguardano un po’ tutto, tranne il nome e il cognome (la privacy è salva). Ma la pesca di queste informazioni è molto più profonda di quanto si immagini: sia Gmail che Outlook, per citare i due servizi di email commerciali più noti, sono autorizzati da noi a «guardare» anche dentro ciò che scriviamo.

gmailgmail

 

La stessa Google — che, a onor del vero, è anche la società più trasparente nello spiegare che cosa può fare nei termini di utilizzo dei servizi — scrive nero su bianco che potrebbe anche collegare il numero di telefono al profilo, guardare dentro le email, geolocalizzare l’utente anche con il Gps spento (recentemente è scoppiato lo scandalo di Uber che segue gli utenti quando la loro app è spenta, ma anche altre società di carsharing come Car2Go lo fa se non si blocca l’opzione).

 

logo twitter logo twitter

In particolare la lettura delle email può porre dei casi limite: se un utente A con Gmail scrive a un utente B con un altro servizio condividendo, per esempio, il link a un sito su delle particolari cravatte, anche l’utente B finisce profilato senza avere mai dato il consenso.

 

Le società si difendono sottolineando che la lettura è «automatizzata», cioè fatta da un server. Magra consolazione. Anche la capacità di spesa viene scannerizzata dai cookie, senza considerare i social network dove i biscotti passano da un utente all’altro proprio come il raffreddore. I dati vengono condivisi con i partner o venduti e il giro di affari sta diventando enorme. AppNexus, che ha acquistato una tecnologia di Xaxis, è stata valutata 1,2 miliardi di dollari. Unica soluzione: a fine giornata ricordarsi di fare pulizia.

logo facebooklogo facebook

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO