I DIARI DI SUSAN SONTAG - UNA GRANDE SAGGISTA, UN GRAN TITOLO: “COME LA COSCIENZA È GOVERNATA DALLA CARNE” - AMARE E NON ESSERE RIAMATI È UNA TRAGEDIA? ECCO LA SUA MEDICINA: SE NON SI PUÒ ESSERE AMATI, SI PUÒ ESSERE INTELLIGENTI - IRONICA: “DA DOVE VIENE L'AUTORITÀ DI UN GRANDE SCRITTORE? DAL FATTO CHE VIVE CIÒ CHE ESALTA? MACCHÉ: ‘’D.H. LAWRENCE ERA UN OMETTO SCROFOLOSO CON UNA VOCE STRIDULA CHE FACEVA FATICA AD AVERE UN'EREZIONE”…

Livia Manera per il "Corriere della Sera"

Perché leggiamo i diari degli scrittori? Non tanto perché ci aiutino a comprendere meglio le loro opere, perché «spesso non è così», come scrive Susan Sontag nel secondo volume dei suoi diari, As Consciousness is Harnessed to Flesh («Come la coscienza è governata dalla carne»), appena pubblicati negli Stati Uniti da Farrar, Straus and Giroux. Li leggiamo, dice giustamente lei, per «illuminare l'io dietro la maschera dell'io nel lavoro di un autore».

Si potrebbe dire che sappiamo già tutto sull'io di questa scrittrice intellettualmente formidabile che negli anni Sessanta ha dato un forte impulso alla vita culturale di New York aprendola alle influenze della sua patria adottiva, l'Europa: la sua alterità, la sua intelligenza, le sue certezze spesso indisponenti; la sua ambizione a coltivare e diffondere nuove idee; la brillantezza dei suoi saggi come Sulla fotografia, accompagnata dall'incapacità di produrre romanzi interessanti (Death kit e L'amante del vulcano, sono prove singolarmente modeste); e anche il suo impegno politico a Sarajevo come ad Hanoi.

Eppure questo secondo volume dei diari della Sontag, che coprono gli anni dal 1964 al 1980, contengono una sorpresa: un «io dietro la maschera dell'io» particolarmente vulnerabile, l'insicurezza di una persona tormentata dalla frustrazione amorosa, che coltiva l'intelligenza come disciplina ma anche come rimedio alle sconfitte della vita privata.

Forse ha ragione il curatore di questi diari David Rieff - il figlio che Susan Sontag ha avuto giovanissima dal suo professore all'università di Chicago Philip Rieff - quando dice che queste pagine intime possono dare una falsa impressione, «nel senso che (la Sontag) tendeva a scrivere di più quando era infelice, e ancora di più quando era terribilmente infelice, e meno quando le cose andavano bene».

E tuttavia non c'è dubbio che i diari rivelino come «l'infelicità amorosa facesse parte di lei, tanto quanto il senso di appagamento che le dava scrivere, e la passione che metteva nell'interpretare il ruolo della lettrice ideale di grande letteratura, e spettatrice ideale di grande arte, teatro, cinema e musica».

Amare e non essere riamati è una tragedia banale, ma nel caso di Susan Sontag è anche una costante. Quando «I.» (la commediografa Irene Fornés), la lascia dopo quattro anni di relazione, scrive: «Se non avessi avuto David (suo figlio) mi sarei uccisa». Ma se «I.» fosse tornata, per contro, «avrei vissuto nel terrore mortale che mi trovasse stupida, egoista, sessualmente inadeguata».

Un altro grande amore tormentato, la napoletana Carlotta del Pezzo, la inquieta. «Devo essere forte, permissiva, capace di gioia e incapace di rimproveri... non posso assolutamente svelarle la mia debolezza».

Una debolezza che appare senza fondo, eppure circoscritta alla sfera amorosa. La malattia, per esempio: quando a metà di questi diari, nel 1975, viene diagnosticato a Susan Sontag un tumore al seno al quarto stadio, scrive soltanto che i medici «vivono storie d'amore con la loro energia + speranza». E poi prende quell'esperienza, la purifica da ogni pietà di sé, e la usa in un saggio memorabile, Malattia come metafora.

Ecco la medicina di Susan Sontag: se non si può essere amati, si può essere intelligenti. Forse ha ragione, ma manca qualcosa. Ed è lei a ricordarcelo quando a un certo punto si chiede: «Da dove viene l'autorità di un grande scrittore? Dal fatto che vive ciò che esalta?». E risponde con una risata: ma quando mai. Guardate D.H. Lawrence: «Era un ometto scrofoloso con una voce stridula che faceva fatica ad avere un'erezione».
Ricordandoci senza volerlo che un po' d'ironia l'avrebbe resa meno vulnerabile e ancora più intelligente.

 

1 susan sontag061 susan sontag051 susan sontag045 susan sontag01Susan Sontag1 susan sontag011 susan sontag02

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO