I FATTI SEPARATI DALLA TELEVISIONE - DEBUTTA IL NUOVO CANALE MEDIASET DEDICATO ALL’INFORMAZIONE 24 ORE SU 24 DIRETTO DA MARIO GIORDANO, MA LA RIBOLLITA DA ANSA ILLUSTRATA, A PARI DEL TRAN TRAN DI SKYTG24 E RAINEWS24, NON CAMBIA - NON C’E’ UNA NOTIZIA INEDITA, UN’INCHIESTA DI APPROFONDIMENTO, UNO SCENARIO DIVERSO: IMPOSTAZIONI SIMILI E STESSA SCALETTA - UNICA SORPRESA: IL “TRADITORE” FINI PRIMO OSPITE DEL CANALE ALL NEWS DEL BANANA….

Mattia Feltri per "la Stampa"

Un ecumenico Gianfranco Fini: ecco l'ospite che ci voleva per battezzare il tg del neonato canale all news di Mediaset, il TgCom24 diretto da Mario Giordano. Se qualcuno si aspettava - e se lo aspettavano in pochi - che l'ultimo arrivato nello straripante mondo dell'informazione si sarebbe fatto largo con fuochi stilistici e fiamme lessicali, si è dovuto rapidamente ricredere.

La gerarchia delle notizie ieri sera è stata grosso modo quella dei concorrenti, Rainews24 e Sky. Certo le notizie sono uguali per tutti. La misura nel darle è la cifra di questi canali che poi (per il TgCom si vedrà) liberano la fantasia (e talvolta la tifoseria) più nei programmi di approfondimento che nel telegiornale. Quello di Rainews alle 19 dava testa le funeree previsioni dell'Ocse e l'imprevedibile scoppiettìo delle Borse, a seguire il vertice di Washington con Barack Obama, Josè Manuel Barroso e il presidente del Consiglio europeo Herman Von Rompuy; e dunque l'arrivo dei nuovi sottosegretari e le elezioni in Egitto.

Quelli di Sky hanno mischiato il mazzo delle carte, ma alla fine le carte sempre quelle erano: prima il summit degli Stati Uniti, poi l'Ocse e le Borse, i sottosegretari e Silvio Berlusconi che difende Mario Monti (già più in ombra nel tg Rai di Corradino Mineo, che ha la sbrigativa fama di essere la Pravda del Duemila), l'irruzione della cronaca con la notizia sopraggiunta di Salvatore Parolisi confermato in carcere, e dunque l'Egitto. Il tutto proposto senza spreco di aggettivi.

L'istituzionale gerarchia e la grave equidistanza sono state rispettate alla lettera dal Tgcom, prima l'Ocse e le Borse, poi il Cdm con la notizia dell'arrivo di un nuovo ministro, poi il pacificator Berlusconi, dunque Obama e i suoi interlocutori, e naturalmente l'Egitto: semmai il tg di Giordano ha infilato d'apertura una notizia tutta sua: la venuta alla luce del medesimo tg.

Per arrivare al succo, non si sono viste novità apprezzabili nella scaletta delle news, tantomeno nel linguaggio che è quello sperimentatissimo da qualche decennio: semmai è la struttura del tg a essere completamente diversa. A Rainews c'è il tradizionale speaker (ieri sera era Daniela Macheda uno che è tradizionale morfologicamente, con l'accenno di barba); a Sky gli impulsi rivoluzionari hanno portato al raddoppio dello speaker, uomo e donna, superprofessionali, carucci.

Al TgCom c'era l'impeccabile Annalisa Spieze che però non era seduta, non era lì a sfogliare la prisma di fogli e a lanciare servizi preconfezionati in un ordine implacabile: detto l'essenziale (qui i titoli si chiamano breaking news e sono letti da una biondina più di estetico stampo Sky), la Spiezie ha approfondito i numerosi temi con i collegamenti in giro per il mondo, via via commentati da Fini (controllatissimo e quasi affettuoso verso il padrone di casa, cioè l'editore, cioè l'ex premier), e in un garbuglio interessante, sebbene passare da New York alla presidenza della Camera, e poi da piazza Colonna a piazza Tahrir, e da lì indietro per sentire dodici secondi di Barroso in inglese, e quindi subito a Milano per assistere ai preparativi di un intervento pubblico di Bobo Maroni - tanto per far notare che si è ancora sulla palla - e ancora a palazzo Chigi e di nuovo indietro al Cairo, e poi risentiamo che si dice in America, ecco, è un ibrido fra il notiziario e il talk che necessita un po' di allenamento: non soltanto in chi fa il tg, ma anche in chi lo segue.

 

Piersilvio Berlusconi presenta TgCom Mario Giordano CORRADINO MINEO - copyright Pizzisarah varetto - Valerio Lo MauroAnnalisa Spiezie

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....