1- I FESSI DI FACEBOOK: VOI VI AUTO-SCHEDATE E LORO SI QUOTANO IN BORSA I CAZZI VOSTRI 2- “POSTO FISSO CHE NOIA”. MA È MONTI O BERLUSCONI?. IN EFFETTI, MEGLIO UNA DESTRA CIALTRONA E INCOMPETENTE DI UNA DESTRA THATCHERIANA FUORI TEMPO MASSIMO 3- LA BAVA SEPARATA DALLE NOTIZIE (T’ADORIAM MONTI DIVINO). ORMAI SIAMO ALLA TITOLAZIONE DA VENTENNIO: “LO SPREAD AI MINIMI: 383. “DEVE SCENDERE E SCENDERÀ” 4- “NON MI DIMETTO DAL CDA RAI, CONTINUO LA BATTAGLIA DALL’INTERNO”, DICE IL CONSIGLIERE PD GIORGIO VAN STRATEN. “MA LEI VOTÒ LA FIDUCIA AL DG LORENZA LEI E DICHIARÒ DI SENTIRSI QUINDI PARTE DI UNA MAGGIORANZA”, GLI CHIEDE IL CRONISTA. RISPOSTA: “L’ERRORE PIÙ GRAVE DELLA MIA VITA PROFESSIONALE È STATO PROPRIO QUELLO”. E ALLORA RITROVA UN MINIMO DI DIGNITÀ E MOLLA ANCHE TU QUESTA CAZZO DI POLTRONA!

A cura di Minimo Riserbo e Pippo il Patriota

1- NON FA SOSTA LA SUPPOSTA...
"Monti: che noia il posto fisso, l'importante sono le tutele. "Articolo 18 apartheid dei lavoratori". Il premier a Matrix: dopo il 2013 governo parentesi chiusa". E dalle tv accumulate con destrezza dal Sire di Hardcore dice: "Il sostegno del Cavaliere particolarmente significativo" (Messaggero, p. 2 e non P2, fare attenzione). Il Cetriolo Quotidiano di Padella&Travaglio chiede in prima pagina: "Posto fisso che noia". Ma è Monti o B.?". In effetti, sotto un certo punto di vista, meglio una destra cialtrona e incompetente di una destra thatcheriana (fuori tempo massimo, per altro).

Poi passa La Stampa Lingottata e detta la strategia alla fida Fornarina del Canavese, la professoressa che fa sussurrare tra i larici del monte Bianco il professor Mario Deaglio: "Fornero avanti piano per evitare guerriglie. Il ministro punta a una trattativa aperta su quattro tavoli. L'articolo 18? Tema troppo caldo. Se ne parlerà alla fine" (p. 7). Si apprezzi la scelta del termine "guerriglie", che probabilmente indica le posizioni di chi alla fine di questo gioco dei quattro tavoli, semplicemente, non si troverà d'accordo. A un dissenso "guerriglia" come si risponde? Con la Celere?

2- LA BAVA SEPARATA DALLE NOTIZIE (T'ADORIAM MONTI DIVINO)...
Ormai siamo alla titolazione da Ventennio a colori: "Lo spread ai minimi: 383. "Deve scendere e scenderà". Il Professore è fiducioso sull'andamento dei titoli. Grilli: nel 2020 debito sotto il 100%" (Repubblica, p. 7). E come sempre, agli infiocchettatori di titoli seguono gli spacciatori di altri titoli già a pagina 9 della stessa Repubblica: "Le scelte per i risparmiatori. Azioni, Btp e obbligazioni aziendali. I mercati scommettono sul rimbalzo.
Archiviati gli scenari peggiori sul debito italiano e il futuro dell'euro aumentano gli acquisti".

E visto che "L'incertezza macroeconomica mantiene alti i rischi a Piazza Affari" (ovvero, lettori non fate da soli), "prova a reagire il risparmio gestito". Ecco sì, date i soldi ai fondi d'investimento che poi loro "provano a reagire".

3- NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN...
"Liberalizzazioni, i dubbi di Bankitalia. "Troppo poco su banche e professionisti". Per Via Nazionale serve "più trasparenza per ridurre i costi di bancomat e carte di credito" (Repubblica, p. 12). Sulla Stampa, notizie surreali: "Fondazioni, Guzzetti mette il freno ai politici. Verso la nuova Carta, a rischio Ghigo nella Crt. Il caso Chiamparino: più facile l'elezione in Compagnia Sanpaolo perché sarà tra due mesi. Le alternative: a Torino c'è chi vuole Palenzona, ma lui lavora su Unicredit" (p. 30). Immaginarsi l'avvocato della Dc comasca Guzzino Guzzetti che "frena i politici" è puro spasso.

4- TROPPI GRILLI PER LA TESTA...
Francesco Giavazzi aveva chiesto platealmente dalla prima pagina del Corriere la nomina di un direttore generale del Tesoro (lui lo è già stato con Lambertow Dini) e Alessandro Barbera, sulla Stampa (p. 8) va meritoriamente a scavare. "Tesoro, corsa a quattro per succedere a Grilli. Sul tavolo l'ipotesi di un direttore "esterno". I candidati sono Scannapieco, Garibaldi e Giovannini. In lizza come vicaria la Cannata" (p. 8). Giavazzi vorrebbe un quarantenne: Scannapieco e Garibaldi lo sono.

5- SONO PARTITI CON LA CASSA...
Scoop del Corrierone con Fiorenza Sarzanini: "Scudo fiscale per i fondi del partito. Così il tesoriere della Margherita riportò in Italia i milioni sottratti" (p.1). Scoop anche per il Cetriolo Quotidiano con Caterina Perniconi: "Lusi, un tesoriere a Beverly Hills. La megavilla e le feste firmate Vissani: i "non so" della Margherita sull'uomo da 13 milioni di euro" (p.2). Mentre Marco Travaglio propone una legge modello tedesco per i rimborsi elettorali (la si può leggere e firmare su www.ilfattoquotidiano.it)

"Lusi, dubbi sulla Margherita. Nel 2010 spesi sette milioni dopo aver chiuso i battenti. Il gruppo Pd espelle il senatore", che però non si dimette dalla giunta di Palazzo Madama per le immunità (Repubblica, p. 2). Faceva tutto da solo? Sì, certo, faceva tutto da solo. Ma intanto la Repubblica degli Illuminati, antico sponsor della Margherita in chiave anti-Vendola e anti-Di Pietro, fa i nomi dei tre occhiuti revisori dei conti del di-partito: Giovanni Castellani, Mauro Cicchelli e Gaetano Troina. Ma quelle ricevute e fatture che Lusi non è stato in grado di portare in Procura, loro le hanno mai viste? E se non le hanno mai viste come hanno potuto scrivere "il rendiconto rappresenta le risultanze della contabilità regolarmente tenuta"?

Sul Giornale, "Caccia al tesoro di 223 milioni che la Margherita non trova più. I Dl si sono sciolti da quattro anni, eppure percepiscono ancora i rimborsi elettorali. Nel 2010, tra viaggi e consulenze, spese per 10 milioni di euro" (p. 3) "La denuncia degli ex Dl: "Ci hanno escluso per evitare i controlli". Ecco l'esposto dei deputati Carra e Lusetti, passati all'Udc: all'assemblea del partito sui bilanci invece Rutelli c'era" (Giornale, p. 4). Che destino, Carra e Lusetti. Crescono con Citaristi, incappano in Lusi e finiscono con Cesa.

Sul Messaggero (p. 7) il dolore degl'immacolati. "Enrico Letta: vicenda incredibile. Bindi: ci vuole una legge". Sì, ci vuole proprio una legge, visto che basta avere un solo eletto per avere i rimborsi pubblici ("Ai partiti 200 milioni l'anno") e i partiti si ciucciano "Un fiume di soldi aggirando l'esito del referendum del '93" (Stampa, p. 11)

6- LA PSICO-TOMBOLA DEL SENATORE CONTI...
Forse non sfocerà in una condanna penale, ma è comunque emblematica la storia del palazzo acquistato e rivenduto in poche ore dietro Fontana di Trevi. "Caso Conti, inchiesta sulla compravendita. Il senatore Pdl: solo fango è tutto regolare. Psicologi in rivolta contro l'Enpap", che si è fatta fregare come un bambino (Repubblica, p. 14). Sul Messaggero, Massimo Martinelli definisce giustamente Riccardo Conti "un artista dell'immobiliare" ("L'affare d'oro del senatore pdl, la Procura apre un fascicolo. Conti: fango ignobile, operazione immobiliare legittima" (p. 6).

Sul Corriere, bel ritratto di Ferruccio Pinotti: "L'ex dc amico di banchieri e 007 a capo di un impero immobiliare. Bresciano, vicino alla Curia. Una quota nella Lux di Bernabei" (p. 8). Sul Cetriolo, Vittorio Malagutti fa notare che se volevano fare un assist alla Frignero per la riforma degli enti previdenziali dei professionisti, questi dell'Enpap non potevano fare di meglio (p.1-5)

7- MA FACCE RIDE!...
"Non mi dimetto dal cda Rai, continuo la battaglia dall'interno", dice il consigliere Pd Giorgio Van Straten. "Ma lei votò la fiducia al dg Lorenza Lei e dichiarò di sentirsi quindi parte di una maggioranza", gli chiede Alberto Guarnieri. Risposta: "L'errore più grave della mia vita professionale è stato proprio quello" (Messaggero, p. 9). E allora ritrova un minimo di dignità e molla anche tu questa cazzo di poltrona!

8- VOI VI AUTO-SCHEDATE E LORO SI QUOTANO IN BORSA I CAZZI VOSTRI...
"Cinque miliardi di dollari per Facebook in Borsa. Annunciato il debutto del social network. E' l'ultimo record di Zuckerberg". Poi passa Vittorio Zucconi e comincia a insinuare qualche minimo dubbio: "Se Wall Street punta i suoi capitali su chi fruga nella vita degli altri. Ecco quanto rende investire nelle amicizie, nei gusti e nelle debolezze di milioni di utenti della Rete" (Repubblica, p. 17).

9- DISECONOMY...
Un po' di ottimismo sul Lingotto in fuga. "Effetto Chrysler su Fiat, volano utili e ricavi. Il titolo guadagna il 5%. Immatricolazioni in calo del 17% a gennaio. Gli ordini della nuova Panda sono già 14 mila. Buoni risultati anche per Lancia y e Giulietta". Ma Repubblica (p. 24) poi guasta la festa dando spazio ai nemici di Marpionne: "Dal nuovo contratto nessun vantaggio. "L'aumento di stipendio è solo fittizio". La Fiom di Torino ha messo a confronto le buste paga: l'unico modo per guadagnare di più e far crescere i turni".

10- ORA D'ARIA...
Carceri, se ne va l'ex mago della famosa sezione Antiterrorismo di piazzale Clodio, il lettiano Franco Ionta, e arriva al Dap il magistrato di sorveglianza Giovanni Tamburino (Repubblica, p. 14). A Tamburino, che è una persona saggia e per bene, un compito da far tremare i polsi: rendere più umane e legali le carceri italiane.

 

MARIO MONTI A MATRIXMARIO MONTI A MATRIXALESSIO VINCI ELSA FORNEROVITTORIO GRILLI GUZZETTI Palenzona LA VILLA DI GENZANO DI LUIGI LUSI jpegluigi lusiFRANCESCO RUTELLI ENRICO LETTA ROSI BINDI

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO