il giro del mondo in 80 giochi

I GIOCHI SONO UNA COSA SERIA - IL MATEMATICO INGLESE MARCUS DU SAUTOY ESPLORA IL RAPPORTO MILLENARIO TRA L'ESSERE UMANO E IL GIOCO E LA SUA EVOLUZIONE NEL SUO NUOVO "IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIOCHI" - DALLE INVENZIONI ANTICHE, AI GIOCHI DA TAVOLA MODERNI COME "DUNGEONS & DRAGONS" E I VIDEOGAME - I PRIMI GIOCHI ERANO DELLE "SIMULAZIONI" DI GUERRA (COME GLI SCACCHI) PER "AFFINARE LA MENTE DI UN CONDOTTIERO"

Estratto dell'articolo di Riccardo De Palo per “il Messaggero”

 

il Giro del mondo in 80 giochi

«Go sta agli scacchi come la filosofia sta alla contabilità a partita doppia», scrive l'autore americano Trevanian a proposito di questi giochi, […] E che dire dello Shanghai, che non consiste soltanto nel raccogliere bastoncini in precario equilibrio tra loro, ma deriva dall'I Ching, ovvero dall'antica arte della divinazione? E qual è la formula per la "smazzata" perfetta, per avere successo nel bridge?

 

VERNE

Ad accompagnarci in questo Giro del mondo in 80 giochi (pubblicato da Rizzoli) è un celebre matematico, con cattedra a Oxford, Marcus du Sautoy, che ispirandosi a Jules Verne racconta in maniera avvincente le specialità ludiche di ogni epoca e paese, partendo da invenzioni antiche come il backgammon e il Gioco Reale di Ur praticato in Mesopotamia, […]  fino a titoli moderni, tra tutti Dungeons & Dragons, e giochi che hanno segnato gli albori dei videogame[…]

 

scacchi 1

«Questo libro - scrive du Sautoy - è una celebrazione della matematica che nuota seducente appena sotto la superficie di molti dei giochi che amo». Alcuni imitano la guerra. È certamente il caso degli scacchi, ma anche di Risiko, della battaglia navale, dell'Attaque, e anche del Ludus latrunculorum degli antichi roman  […]

 

SPAZIO SICURO

Ma perché - si chiede l'autore - la guerra e il gioco hanno così tante cose in comune? Qualcuno ipotizza che questi intrattenimenti offrano «uno spazio sicuro dove mettere alla prova le strategie», e quindi anche «affinare la mente di un condottiero aiutandolo a comprendere le conseguenze di determinate mosse sul campo». Il gioco della palla dei Maya è considerato una sorta di alternativa alla guerra, in cui poteva scapparci il morto tra i contendenti. Lo stesso mazzo di carte, secondo alcuni, è una sorta di "versione portatile" degli scacchi, ispirati alle grandi battaglie.

[…]

 

VANTAGGIO

monopoli 1

Il capitolo dedicato all'America si dilunga sul concetto di casinò, e quindi «sulla consapevolezza di come la matematica possa dare un vantaggio nell'ambito dei giochi di fortuna». Sono state le scoperte di Pierre de Fermat e Blaise Pascal, nella seconda metà del XVII secolo, a permettere la fortuna di questa invenzione moderna. Senza la loro analisi matematica del lancio di un dado, infatti, non sarebbe stato possibile impostare i giochi in modo tale che, «anche se di tanto in tanto potranno perdere con qualche scommettitore», sarà sempre il banco ad avere la meglio sul lungo periodo. Du Sautoy spiega, con apposite formule, non tanto se il frequentatore di casinò vincerà, ma piuttosto quanto tempo impiegherà a perdere i propri soldi. […]

 

TOLKIEN

Molto meglio giocare per divertirsi o, come nel caso di Dungeons & Dragons, realizzare la propria fantasia di trovarsi in una storia di Tolkien, con dadi e tante regole, uno di quei giochi aperti o infiniti dove il compito è far sì che la storia vada avanti: […] ma in definitiva l'«atmosfera è più simile a quella di un romanzo». […]

 

Tra i giochi prediletti negli Usa figura anche il Monopoly, la cui originalità consiste anche nel modo in cui i giocatori possono prendere possesso delle caselle del tabellone, «introducendo nel mondo dei giovani una sensibilità spiccatamente capitalistica». Ma anche in questo gioco, c'è una formula matematica che calcola le probabilità di successo. E quindi, per calcolare le chance di andare ad approdare a vicolo Stretto o di finire sulla casella degli Imprevisti, basta consultare una tabella apposita […]

Casino

 

Ma in definitiva, perché giochiamo? L'autore cita l'antropologo francese Roger Caillois (1913-1978), che definiva il gioco «un'occasione di puro spreco di tempo, di energia, di abilità, di ingegnosità e anche di denaro», e che identificava sei tratti chiave: libertà, separazione, incertezza, improduttività, regole e immaginazione. […]

scacchiRISIKO monopoli 2libro nel quale si tratta della maniera di giuocar' a scacchi 4RISIKOlibro nel quale si tratta della maniera di giuocar' a scacchi 3

r

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....