A CHI IL CORRIERE? A NOI! I GIORNALISTI DI VIA SOLFERINO (IN TESTA BATTISTA E CAZZULLO) LANCIANO LA PROPOSTA DI ACQUISTARE QUOTE DELLA RCS LASCIATE LIBERE DALL'ADDIO DI ELKANN - MA PER ARRIVARE A SEDERSI NEL CDA SERVONO TANTI SOLDI: CHI LI METTE?

Lettera dei giornalisti del gruppo Rcs ai colleghi

 

Cari colleghi,

RCS RCS

la situazione del tutto inedita in cui si trova oggi la casa editrice del Corriere è tale da richiedere un segno anche da parte nostra. E paradossalmente l’annuncio del disimpegno di un azionista importante dal capitale di Rcs ci potrebbe offrire un’occasione da non perdere. Ha fatto bene il Cdr a ricordare i gravissimi errori – il caso Recoletos è ancora tutto da chiarire, e non solo quello – commessi nella gestione dell’azienda in questi anni.

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

La redazione è già impegnata in un lavoro molto duro e del tutto nuovo, proprio in un momento in cui i compensi si riducono. Ma proprio perché abbiamo a cuore il nostro giornale e il nostro mestiere, crediamo sia il momento di dare una prova ulteriore di coraggio e di responsabilità.

 

L’intera società capitalizza oggi circa 300 milioni: poco più di un bel palazzo nel centro di Roma e di Milano (venduto a prezzi di mercato, non svenduto). Se noi giornalisti del Corriere trovassimo il modo di acquistare un pacchetto di azioni potremmo aspirare ad avere voce in capitolo, esercitando soprattutto un ruolo prezioso di garanzia e di controllo. In più, daremmo un messaggio chiaro e inequivocabile del nostro impegno a difendere la leadership del Corriere vincendo le nuove sfide che ci troviamo di fronte, a maggior ragione dopo che la fusione fra Repubblica e Stampa è destinata a modificare radicalmente lo scenario editoriale italiano.

FIORENZA SARZANINIFIORENZA SARZANINI

 

E non è affatto detto che siano soldi buttati via; potrebbe essere un buon investimento sul nostro futuro. Gli strumenti non mancherebbero. Ad esempio una società dei redattori, aperta a pensionati e poligrafici, alla quale potrebbe partecipare con una quota libera chiunque voglia essere della partita. Magari investendo anche parte delle nostre competenze accantonate in varie forme. Vi chiediamo solo di pensarci seriamente.

 

Dietro la presenza di grandi gruppi industriali e finanziari nell’azionariato si nasconde il retropensiero secondo cui un giornale serve soltanto a certi interessi, poco importa che perda soldi. Noi sappiamo che non è così, bensì l’esatto contrario. Il Corriere ha 140 anni ed è parte integrante della storia di questo Paese, è la sua memoria, la sua coscienza critica, così come la stampa libera e indipendente è l’essenza stessa della vita democratica. Ed è anche un’azienda profittevole.

 

pierluigi battistapierluigi battista

Noi sappiamo che il Corriere produce risorse e non ne brucia, anche in un momento di cambiamenti profondi del mercato. Dimostriamo concretamente che ci crediamo, in noi stessi e nella nostra comunità. E’ ovvio che non si tratta di sostituirci agli azionisti, cui chiediamo anzi di fare con maggior convinzione la loro parte: reinvestendo nel giornale, se necessario, parte dei rilevanti profitti che il Corriere ha garantito loro in tanti anni. L’obiettivo - per il quale questa proposta rappresenta ovviamente solo il primo passo, da allargare al maggior numero di persone possibile - è costruire un presidio di professionalità nell’azionariato, capace se possibile di garantire un ruolo di rappresentanza.

 

roncone roncone Gian Antonio StellaGian Antonio Stella

Marco Ascione; Paolo Baldini; Antonella Baccaro; Pierluigi Battista; Andrea Balzanetti; Leonard Berberi; Goffredo Buccini; Enrico Caiano; Maurizio Caprara; Carlo Cinelli; Aldo Cazzullo; Paolo Conti; Daniele Dallera; Vito D’Angelo; Paolo Fallai; Giusy Fasano; Luigi Ferrarella; Fabio Finazzi; Paolo Foschi; Massimo Franco; Luca Gelmini; Emilio Giannelli; Roberto Gressi; Marco Imarisio; Luigi Ippolito; Paolo Lepri; Pierpaolo Lucioni; Claudio Magris; Michela Mantovan; Stefano Montefiori; Armando Nanni; Mario Porqueddu; Sergio Rizzo; Fabrizio Roncone; Elisabetta Rosaspina; Nicola Saldutti; Fiorenza Sarzanini; Beppe Severgnini; Gian Antonio Stella; Antonio Troiano; Paolo Valentino; Francesco Verderami.

francesco verderamifrancesco verderamierba dei vicini severgnini   erba dei vicini severgnini

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)