A CHI IL CORRIERE? A NOI! I GIORNALISTI DI VIA SOLFERINO (IN TESTA BATTISTA E CAZZULLO) LANCIANO LA PROPOSTA DI ACQUISTARE QUOTE DELLA RCS LASCIATE LIBERE DALL'ADDIO DI ELKANN - MA PER ARRIVARE A SEDERSI NEL CDA SERVONO TANTI SOLDI: CHI LI METTE?

Lettera dei giornalisti del gruppo Rcs ai colleghi

 

Cari colleghi,

RCS RCS

la situazione del tutto inedita in cui si trova oggi la casa editrice del Corriere è tale da richiedere un segno anche da parte nostra. E paradossalmente l’annuncio del disimpegno di un azionista importante dal capitale di Rcs ci potrebbe offrire un’occasione da non perdere. Ha fatto bene il Cdr a ricordare i gravissimi errori – il caso Recoletos è ancora tutto da chiarire, e non solo quello – commessi nella gestione dell’azienda in questi anni.

 

SEDE CORRIERE DELLA SERA  SEDE CORRIERE DELLA SERA

La redazione è già impegnata in un lavoro molto duro e del tutto nuovo, proprio in un momento in cui i compensi si riducono. Ma proprio perché abbiamo a cuore il nostro giornale e il nostro mestiere, crediamo sia il momento di dare una prova ulteriore di coraggio e di responsabilità.

 

L’intera società capitalizza oggi circa 300 milioni: poco più di un bel palazzo nel centro di Roma e di Milano (venduto a prezzi di mercato, non svenduto). Se noi giornalisti del Corriere trovassimo il modo di acquistare un pacchetto di azioni potremmo aspirare ad avere voce in capitolo, esercitando soprattutto un ruolo prezioso di garanzia e di controllo. In più, daremmo un messaggio chiaro e inequivocabile del nostro impegno a difendere la leadership del Corriere vincendo le nuove sfide che ci troviamo di fronte, a maggior ragione dopo che la fusione fra Repubblica e Stampa è destinata a modificare radicalmente lo scenario editoriale italiano.

FIORENZA SARZANINIFIORENZA SARZANINI

 

E non è affatto detto che siano soldi buttati via; potrebbe essere un buon investimento sul nostro futuro. Gli strumenti non mancherebbero. Ad esempio una società dei redattori, aperta a pensionati e poligrafici, alla quale potrebbe partecipare con una quota libera chiunque voglia essere della partita. Magari investendo anche parte delle nostre competenze accantonate in varie forme. Vi chiediamo solo di pensarci seriamente.

 

Dietro la presenza di grandi gruppi industriali e finanziari nell’azionariato si nasconde il retropensiero secondo cui un giornale serve soltanto a certi interessi, poco importa che perda soldi. Noi sappiamo che non è così, bensì l’esatto contrario. Il Corriere ha 140 anni ed è parte integrante della storia di questo Paese, è la sua memoria, la sua coscienza critica, così come la stampa libera e indipendente è l’essenza stessa della vita democratica. Ed è anche un’azienda profittevole.

 

pierluigi battistapierluigi battista

Noi sappiamo che il Corriere produce risorse e non ne brucia, anche in un momento di cambiamenti profondi del mercato. Dimostriamo concretamente che ci crediamo, in noi stessi e nella nostra comunità. E’ ovvio che non si tratta di sostituirci agli azionisti, cui chiediamo anzi di fare con maggior convinzione la loro parte: reinvestendo nel giornale, se necessario, parte dei rilevanti profitti che il Corriere ha garantito loro in tanti anni. L’obiettivo - per il quale questa proposta rappresenta ovviamente solo il primo passo, da allargare al maggior numero di persone possibile - è costruire un presidio di professionalità nell’azionariato, capace se possibile di garantire un ruolo di rappresentanza.

 

roncone roncone Gian Antonio StellaGian Antonio Stella

Marco Ascione; Paolo Baldini; Antonella Baccaro; Pierluigi Battista; Andrea Balzanetti; Leonard Berberi; Goffredo Buccini; Enrico Caiano; Maurizio Caprara; Carlo Cinelli; Aldo Cazzullo; Paolo Conti; Daniele Dallera; Vito D’Angelo; Paolo Fallai; Giusy Fasano; Luigi Ferrarella; Fabio Finazzi; Paolo Foschi; Massimo Franco; Luca Gelmini; Emilio Giannelli; Roberto Gressi; Marco Imarisio; Luigi Ippolito; Paolo Lepri; Pierpaolo Lucioni; Claudio Magris; Michela Mantovan; Stefano Montefiori; Armando Nanni; Mario Porqueddu; Sergio Rizzo; Fabrizio Roncone; Elisabetta Rosaspina; Nicola Saldutti; Fiorenza Sarzanini; Beppe Severgnini; Gian Antonio Stella; Antonio Troiano; Paolo Valentino; Francesco Verderami.

francesco verderamifrancesco verderamierba dei vicini severgnini   erba dei vicini severgnini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....