PIÙ INCENTIVI FISCALI E MENO CONTRIBUTI DIRETTI? I PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI SONO D’ACCORDO – BASTA CON LE SOVVENZIONI DIRETTE

Pedro Armocida per “il Giornale

 

CINEMA UNA SALA VUOTA CINEMA UNA SALA VUOTA

Più incentivi fiscali e meno contributi diretti? La proposta racchiusa in queste nostre pagine l'altro ieri, per quanto riguarda il sostegno statale alla produzione cinematografica, trova d'accordo i principali protagonisti del cinema italiano e attraversa gli schieramenti. Tanto che è in linea anche con la politica culturale che il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini, sta portando avanti da mesi come con l'ormai famoso decreto «Art Bonus» che prevede uno sconto fiscale per chi aiuta la cultura con le proprie donazioni.

 

Si apre così un nuovo futuro per le specifiche aree di intervento (protezione e restauro di beni culturali pubblici, sostegno di musei, biblioteche, parchi archeologici) che però quasi ogni giorno si ampliano, da ieri vale anche per le fondazioni lirico-sinfoniche e i teatri di tradizione in vista di un loro ulteriore allargamento nel provvedimento sullo spettacolo e sull'audiovisivo collegato alla legge di stabilità 2015. 

dario franceschinidario franceschini


In questo discorso rientra idealmente anche il cinema che già da diversi anni usufruisce degli incentivi fiscali, giunti a 72 milioni di euro di tax credit in varie forme, che stanno progressivamente sostituendo i contributi diretti decisi dalla commissione preposta alla Direzione generale per il cinema, scesi a poco meno di 20 milioni che, in verità, ormai rappresentano poca cosa rispetto ai circa 300 milioni dei costi di produzione di tutti i film italiani.

 

«L'idea di trasformare il contributo in una maggiore leva fiscale mi trova d'accordo - spiega Riccardo Tozzi presidente dell'Anica (la Confindustria del cinema) e storico produttore di Cattleya - anche perché introducendo un certo automatismo tutto diventa più trasparente e meno questionabile visto che non occorre una commissione per decidere a chi e quanti fondi destinare».

giampaolo lettagiampaolo letta

 

«In linea teorica - aggiunge Paolo Del Brocco amministratore delegato di Rai Cinema - è una proposta giusta ma bisogna verificare con attenzione come si possa applicare alla nostra struttura produttiva soprattutto per i primi tempi». È d'accordo su tutta la linea anche Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa: «L'idea di allargare la percentuale del tax credit è molto interessante perché, rispondendo a rigidi criteri e procedure, rassicura che sono soldi pubblici spesi bene su un produttore solido». 


Nessuno pensa che lo Stato debba venir meno al sostegno alla produzione del cinema. Anche perché sono ormai lontani gli anni dei finanziamenti incontrollati spazzati via dalla riforma Urbani: «A guardare oggi noi stessi quel periodo non ci crediamo - sorride Tozzi - anche se per fortuna da lì sono usciti anche i nomi di Moretti, Archibugi, Risi». 

 

RICCARDO TOZZIRICCARDO TOZZI

Concorda Letta: «Nel passato ci sono stati tanti esempi negativi ma imparando dagli errori si è creato un sistema sano che può aprire certamente a un regime misto improntato agli incentivi fiscali per certi progetti». Sullo sfondo attuale però c'è sempre lo spettro del pubblico calante soprattutto su alcune proposte cinematografiche. Robert Bernocchi sul suo sito ha pubblicato un'analisi sugli incassi del cinema d'autore in Italia (calcolato sui film con più di 100mila euro) che da circa 40 milioni del 2013 sono passati a 30 quest'anno. «È un tipo di cinema - spiega Tozzi che pensa a registi come Salvatores, Virzì, Bellocchio e Giordana - che è mediamente un po' costoso e che oggi è meno pagato dalle tv che si lanciano sul cinema commerciale. Ma sono film che comunque devono essere prodotti».

paolo del broccopaolo del brocco

 

Qualche ricetta? «Io sono dell'idea - spiega Letta - che sia meglio concentrarsi su meno progetti con un contributo più sostanzioso anche per le opere prime e seconde perché oggi si dà poco a tanti soggetti con una pletora di film che non vengono distribuiti e non hanno riscontro». Anche Paolo Del Brocco è pragmatico: «Comunque sia, bisogna sempre che lo Stato trovi le risorse finanziarie. A questo proposito, per aumentarle, io ho sempre sostenuto il prelievo di scopo su chi utilizza i prodotti cinematografici». Guai però a chiamarla tassa.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....