PIÙ INCENTIVI FISCALI E MENO CONTRIBUTI DIRETTI? I PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI SONO D’ACCORDO – BASTA CON LE SOVVENZIONI DIRETTE

Pedro Armocida per “il Giornale

 

CINEMA UNA SALA VUOTA CINEMA UNA SALA VUOTA

Più incentivi fiscali e meno contributi diretti? La proposta racchiusa in queste nostre pagine l'altro ieri, per quanto riguarda il sostegno statale alla produzione cinematografica, trova d'accordo i principali protagonisti del cinema italiano e attraversa gli schieramenti. Tanto che è in linea anche con la politica culturale che il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini, sta portando avanti da mesi come con l'ormai famoso decreto «Art Bonus» che prevede uno sconto fiscale per chi aiuta la cultura con le proprie donazioni.

 

Si apre così un nuovo futuro per le specifiche aree di intervento (protezione e restauro di beni culturali pubblici, sostegno di musei, biblioteche, parchi archeologici) che però quasi ogni giorno si ampliano, da ieri vale anche per le fondazioni lirico-sinfoniche e i teatri di tradizione in vista di un loro ulteriore allargamento nel provvedimento sullo spettacolo e sull'audiovisivo collegato alla legge di stabilità 2015. 

dario franceschinidario franceschini


In questo discorso rientra idealmente anche il cinema che già da diversi anni usufruisce degli incentivi fiscali, giunti a 72 milioni di euro di tax credit in varie forme, che stanno progressivamente sostituendo i contributi diretti decisi dalla commissione preposta alla Direzione generale per il cinema, scesi a poco meno di 20 milioni che, in verità, ormai rappresentano poca cosa rispetto ai circa 300 milioni dei costi di produzione di tutti i film italiani.

 

«L'idea di trasformare il contributo in una maggiore leva fiscale mi trova d'accordo - spiega Riccardo Tozzi presidente dell'Anica (la Confindustria del cinema) e storico produttore di Cattleya - anche perché introducendo un certo automatismo tutto diventa più trasparente e meno questionabile visto che non occorre una commissione per decidere a chi e quanti fondi destinare».

giampaolo lettagiampaolo letta

 

«In linea teorica - aggiunge Paolo Del Brocco amministratore delegato di Rai Cinema - è una proposta giusta ma bisogna verificare con attenzione come si possa applicare alla nostra struttura produttiva soprattutto per i primi tempi». È d'accordo su tutta la linea anche Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa: «L'idea di allargare la percentuale del tax credit è molto interessante perché, rispondendo a rigidi criteri e procedure, rassicura che sono soldi pubblici spesi bene su un produttore solido». 


Nessuno pensa che lo Stato debba venir meno al sostegno alla produzione del cinema. Anche perché sono ormai lontani gli anni dei finanziamenti incontrollati spazzati via dalla riforma Urbani: «A guardare oggi noi stessi quel periodo non ci crediamo - sorride Tozzi - anche se per fortuna da lì sono usciti anche i nomi di Moretti, Archibugi, Risi». 

 

RICCARDO TOZZIRICCARDO TOZZI

Concorda Letta: «Nel passato ci sono stati tanti esempi negativi ma imparando dagli errori si è creato un sistema sano che può aprire certamente a un regime misto improntato agli incentivi fiscali per certi progetti». Sullo sfondo attuale però c'è sempre lo spettro del pubblico calante soprattutto su alcune proposte cinematografiche. Robert Bernocchi sul suo sito ha pubblicato un'analisi sugli incassi del cinema d'autore in Italia (calcolato sui film con più di 100mila euro) che da circa 40 milioni del 2013 sono passati a 30 quest'anno. «È un tipo di cinema - spiega Tozzi che pensa a registi come Salvatores, Virzì, Bellocchio e Giordana - che è mediamente un po' costoso e che oggi è meno pagato dalle tv che si lanciano sul cinema commerciale. Ma sono film che comunque devono essere prodotti».

paolo del broccopaolo del brocco

 

Qualche ricetta? «Io sono dell'idea - spiega Letta - che sia meglio concentrarsi su meno progetti con un contributo più sostanzioso anche per le opere prime e seconde perché oggi si dà poco a tanti soggetti con una pletora di film che non vengono distribuiti e non hanno riscontro». Anche Paolo Del Brocco è pragmatico: «Comunque sia, bisogna sempre che lo Stato trovi le risorse finanziarie. A questo proposito, per aumentarle, io ho sempre sostenuto il prelievo di scopo su chi utilizza i prodotti cinematografici». Guai però a chiamarla tassa.

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO