jane birkin serge gainsbourg

“IL ‘69 E’ STATO L’ANNO PIÙ EROTICO DEL XX SECOLO”. PAROLA DI SERGE GAINSBOURG CHE CON LA CANZONE “JE T’AIME” SCONVOLSE IL MONDO - LA RAI LA VIETO', ‘L’OSSERVATORE ROMANO’ SPARO' ALZO ZERO: “PURA OSCENITA’” - RISPOSTA DI GAINSBOURG: “IL PAPA È IL MIO MIGLIORE ADDETTO STAMPA” – LA STORIA DEL BRANO, LA VERSIONE CON LA BARDOT E LA LEGGENDA SULL'ORGASMO PER NULLA SIMULATO DI B.B. - VIDEO

 

Alessandro Gnocchi per “il Giornale”

 

gainsbourg birkin

«Il 1969 è stato l' anno più erotico del XX secolo» ha sentenziato il cantautore francese Serge Gainsbourg. Provocatore nato, raffinato paroliere, esploratore degli stili musicali più diversi, nel 1969 Gainsbourg è una stella in Francia. La sua fama però sta per diventare mondiale, grazie alla canzone più scandalosa di tutti i tempi.

 

Nel 1969 infatti pubblica Je t' aime... moi non plus. La conosce anche chi non la conosce. Nel senso che chiunque ha ascoltato almeno una volta le moine e poi l' orgasmo della bellissima Jane Birkin, accompagnato dai sussurri di Gainsbourg, amante di diciannove anni più vecchio di lei, e da una melodia sensuale suonata da un elegante organo elettrico.

 

La canzone esce in febbraio ma arriva in Italia qualche mese dopo, come normale all' epoca, col traino pubblicitario di un veto della Bbc e la censura di Spagna, Portogallo, Svezia e Brasile. Ripercorriamo l' accoglienza del brano nel nostro Paese sfogliando il libro di Jennifer Radulovic, Gainsbourg. Scandale! (Paginauno).

 

gainsbourg birkin

Antonio Lubrano lo bolla come «porno-canzone» sul Radiocorriere Tv. Je t' aime... moi non plus parte forte e sale in classifica. Il 15 agosto la Rai vieta a Lelio Luttazzi, conduttore di Hit Parade in radio, di trasmettere la canzone e di pronunciarne il titolo. Scatta il dibattito, che si infiamma dopo l' intervento dell' Osservatore romano.

 

Sabato 23 agosto, il giornale del Vaticano spara ad alzo zero: Je t' aime... moi non plus è pura oscenità, la Rai ha fatto bene a bandirla, non è censura ma «profilassi morale». La cosa interessante, sottolineata da Radulovic, è che l' articolo non figura nella sezione Spettacoli ma a pagina due. Incredibile a dirsi, non si cita mai il titolo della canzone né il nome dell' autore.

 

jane birkin gainsbourg

Insomma, è incomprensibile per chiunque non conosca già la vicenda. Risposta di Gainsbourg: «Il Papa è il mio migliore addetto stampa». Infatti la «scomunica» accende ulteriormente l' interesse. Il 28 agosto la Procura di Milano decreta il sequestro per oscenità. I negozianti gioiscono e aumentano il prezzo da 750 lire a 3000. Infilano il 45 giri di Gainsbourg nelle buste dei dischi per bambini. Sono vendite illegali. Finalmente gli adolescenti, purché abbiano i soldi in tasca, possono ascoltare in santa pace gli amori tra Jane Birkin e Serge Gainsbourg. Inutile a dirsi: Je t' aime... moi non plus diventa un classico e il simbolo della liberazione sessuale.

 

Attenzione però: Gainsbourg è rimasto indifferente al Maggio francese, diventerà famoso anche per uno sberleffo al regime comunista di Tito e per i suoi gesti spettacolari contro le tasse, come bruciare banconote in televisione. Anticonformista, sì.

 

GAINSBOURG FUMA UNA GITANES

Ma lontano dalla contestazione che a lui, quarantenne figlio di ebrei ucraini perseguitati prima dai comunisti e poi dai nazisti, sembrava probabilmente uno sfogo da «ragazzini senza armi». Oggi le pop star cantano qualsiasi porcata senza destare stupore, Je t' aime...

moi mon plus mantiene invece la sua carica erotica. Non dice nulla di troppo esplicito ma è così reale da accendere subito la fantasia.

 

Questa però è solo l' ultima parte della storia. Prima di Jane Birkin ci fu Brigitte Bardot. La diva e Gainsbourg ebbero una breve ma torrida storia d' amore, bruciata in pochi mesi nel 1968.

 

SERGE GAINSBOURG

Un giorno la Bardot chiede a Gainsbourg di scrivere la più bella canzone d' amore di tutti i tempi. Serge non va a dormire e scrive Je t' aime... moi non plus. La coppia incide il brano e, dice la leggenda, la Bardot non deve neppure recitare la parte dell' orgasmo, per niente simulato. Piccolo problema.

 

La Bardot è sposata con il playboy Gunter Sachs che piomba a Parigi, pretende il ritorno della consorte e soprattutto le impone di fermare la pubblicazione di Je t' aime... moi non plus. Gainsbourg controvoglia acconsente. Pochi mesi dopo B.B.

pianta Sachs. Nel frattempo, Serge, distrutto dall' abbandono, ha ritrovato vita tra le braccia di Jane Birkin. Dopo aver proposto Je t' aime...

 

SERGE GAINSBOURG JANE BIRKIN

moi non plus ad altre cantanti, decide che un tocco di verità non guasta mai e la Birkin finisce davanti al microfono. Risultato: successo mondiale.

 

BIRKIN GAINSBOURG

Gainsbourg ha trovato la sua musa. Lei è così giovane... È la sua Lolita. Infatti cerca di comprare i diritti del romanzo di Nabokov uscito nel 1955. Vorrebbe realizzare film e colonna sonora. Niente da fare, i diritti sono ancora di Stanley Kubrick, che dal romanzo ha tratto un film nel 1962. Allora Gainsbourg si inventa la sua Lolita, e scrive l' album Histoire de Melody Nelson, uscito nel 1971, il suo capolavoro. In copertina una splendida Birkin. Nei solchi, l' amore, il sesso e la morte.

JANE BIRKIN BIRKIN GAINSBOURG

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")