massimo giletti corrado augias

“MASSIMO GILETTI SBARCA SU RAI 3, PROMETTE DI FARE SERVIZIO PUBBLICO E CULTURA, MA IL PUBBLICO LO GUADAGNA LA7, LA RETE CHE LO HA CACCIATO” – “IL FOGLIO”: “IL NUOVO AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI, SI PRESENTA CON UN TALK SPAVENTOSO, CON GILETTI, IL CERVELLO DI RITORNO, STRAFINANZIATO, BATTUTO DA CORRADO AUGIAS SU LA7. ROSSI DOVREBBE ADESSO SPIEGARE PER QUALE RAGIONE UNA TRASMISSIONE, CHE NON HA NULLA DI NUOVO, VIENE PRODOTTA DALLA SOCIETÀ ESTERNA OUR FILMS. GILETTI HA PERFINO STABILITO DA QUALI VERTICI RAI FARSI DIRIGERE…”

1. LO STATO DI GILETTI – LA RAI DI GILETTI SI FA BATTERE DA AUGIAS. PRODUZIONE ESTERNA, COSTI ALTISSIMI. E’ L’ESORDIO DELL’AD ROSSI

Estratto dell'articolo di Carmelo Caruso per “Il Foglio”

 

lo stato delle cose massimo giletti 3

Roma. E’ Lo stato delle cose, della Rai, e di Massimo Giletti: sbarca su Rai 3 come San Gerolamo nello studio, promette di fare servizio pubblico e cultura, ma il pubblico lo guadagna La7, la rete che lo avrebbe cacciato perché, dice Giletti, “stavo toccando cose che non si devono toccare”. Si è convinto di essere Mauro De Mauro dell’ Ora e nessuno gli getta il secchio d’acqua salutare.

 

Al posto di una limonata, la Rai gli offre la prima serata, anziché lasciargli digerire la sua peperonata mafia-caso Baiardo, la Rai gli consegna le chiavi del ristorante per impiattare tv da incubo. Il nuovo ad Rai, Giampaolo Rossi, al suo primo giorno da ad, si presenta con un talk spaventoso, con Giletti, il cervello di ritorno, strafinanziato (si parla di oltre 350 mila euro a puntata, cifra mai smentita) battuto da La7, da Corrado Augias, in una serata capolavoro, con ospite Giordano Bruno Guerri, inarrivabile. Chi è l’ultimo Giletti?

 

lo stato delle cose 4

Uno che confonde i fili della luce, i costi delle sue trasmissioni, da Superbonus 110, con la verità che gli vogliono impedire di raccontare, le sue puntate per i capitoli mancanti di Petrolio, il romanzo di Pasolini, mentre Dell’Utri, Urbano Cairo, e Pier Silvio Berlusconi, sarebbero le sue sette sorelle petrolifere. Tutto questo per sbalordire e invitare, alla fine, su Rai 3, per la sua nuova trasmissione Lo Stato delle Cose, il generale Vannacci e Francesca Pascale, Heidegger e Arendt, gli Essere e Tempo, la Rai di Friburgo. E’ la foresta nera dello spettatore.

 

lo stato delle cose 3

Serviva Giletti? Il nuovo ad Rai, Giampaolo Rossi […] dovrebbe adesso spiegare per quale ragione una trasmissione, che non ha nulla di nuovo, viene prodotta fuori dalla Rai. Il garibaldino Rossi, che ha scelto come dg Rai, Roberto Sergio (Simona Agnes viene indicata presidente Rai) dovrebbe spiegare come si possa definire cultura la trasmissione di Giletti, prodotta dalla società esterna Our Films. Per quale ragione viene permesso a Giletti di decidere quale serata è per lui la più gradita? Per farlo felice si è dilapidato quel piccolo patrimonio di spettatori di Salvo Sottile, di “Far West”, spostato al venerdì.

 

lo stato delle cose massimo giletti 2

Giletti ha perfino stabilito da quali vertici Rai farsi dirigere. Il Pasolini con la coppola si è scelto il controllore, la vicedirettrice Pastore, responsabile dell’Unità organizzativa, “Divulgazione e Attualità Culturale”, la stessa che ha seguito per anni Fabio Fazio. E’ una scorciatoia per aggirare il controllo del direttore dell’Approfondimento, Paolo Corsini, il direttore A noi!, di destra, che oggi si staglia come genio Rai.

 

[…] La trasmissione di Giletti è tutto eccetto che Rai Cultura. E’ un talk da giletti gialli, con la presenza di Peter Gomez, spalla giornalistica, più lampadato di Carlo Conti.

lo stato delle cose 2

 

[…] è la solita Arena di Giletti, un pub con gli svippati della settimana […] La trasmissione, al suo esordio, ha raccolto il 5,02 per cento di share contro il 5,13 di Augias, la sua La Torre di Babele, un programma assemblato con due sedie, materiale delle teche e che ha un costo di produzione imparagonabile al costo di Giletti.

 

E’ una tv sapiente, con ospiti intelligenti, temi indovinati malgrado Augias che si gonfia, white trombone, a ogni parola.

 

lo stato delle cose 1

Quella di Augias è la seconda trasmissione che si inventa in casa La7. Un’altra è quella di Aldo Cazzullo, “Una giornata particolare” che riparte il 9 ottobre.

 

[…]

Per compiacere il Pasolini con la coppola, che cerca l’altra verità, la Rai gli ha ceduto il libretto degli assegni. Giletti ha strappato inviati alle altre trasmissioni con rilanci che Mediaset e La7 definiscono fuori mercato, da fuori canone. Sono passati con Giletti, con la promessa di un futuro da servizio pubblico, redattori, operatori, inviati.[…] L’unico servizio, pubblico, lo hanno fatto a Cairo. La7 si libera, una volta per tutte, del Pasolini con la coppola, la Rai paga ore di televisione spaventosa per far venire voglia di guardare La7.

 

la torre di babele - corrado augias

2. CORRADO AUGIAS, LA SUA SCOMMESSA IN TV È VINCENTE: ‘LA TORRE DI BABELE’ SUPERA IL NUOVO TALK DI MASSIMO GILETTI

Estratto dell’articolo di www.repubblica.it

 

Intervistato da Repubblica prima dell’inizio della nuova stagione de La Torre di Babele, Corrado Augias era stato netto: “Fare un programma culturale in televisione è complicatissimo. Quando Salerno lo scorso anno mi chiese di lasciare la Rai e passare a La7 gli dissi che lo avrei fatto solo per un programma culturale alto, per quanto è possibile in tv, in prima serata. E lui disse: ‘Proviamoci’”.

 

lo stato delle cose massimo giletti 1

E la prova sembra riuscita, almeno a vedere i dati Auditel. […] Il programma di Augias ha conquistato uno share migliore rispetto all'ex Massimo Giletti con Lo Stato delle cose su Rai 3. Dalle ore 21:29 alle 22:56 Augias ha ottenuto uno share pari al 5.27% per un ascolto medio di 969.525, mentre per Rai 3 share 5.02% e 924.031. Dalle 21:37 alle 22:56 La7 share 5.34% e 973.856, Rai 3 share 5.13% e 934.220 spettatori.

 

la torre di babele - corrado augias

[…] E ora la scommessa di Augias continua. Sempre nella stessa direzione: “Di sicuro abbiamo intercettato una minoranza colta del Paese che numericamente va dai 900 mila spettatori a un milione e 100 mila, evidentemente c’è bisogno che una rete, almeno una volta alla settimana, faccia un programma come questo. Questa la sfida, ora vedremo”, ancora nell’intervista prima dell’inizio della nuova stagione.

la torre di babele 1la torre di babele corrado augiasla torre di babele - corrado augiasla torre di babelela torre di babele 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO