“TEMPO” QUASI SCADUTO PER MONTEZEMOLO PER DIVENTARE EDITORE DI UN QUOTIDIANO NAZIONALE – SCADE IL 27 SETTEMBRE LA PROPOSTA PER L’ACQUISTO DE ‘’IL TEMPO’’ DI BONIFACI, OLTRE A UN PACCHETTO DI GIORNALI LOCALI CHE FANNO CAPO A LONGARINI – L’AFFARE PERÒ SI È ARENATO DI FRONTE ALLA RICHIESTA DI 17 MILIONI CASH PIÙ L’ASSORBIMENTO DEI 22 DI DEBITO, RITENUTA ESAGERATA…

Marco Valle per Lettera 43


Il conto alla rovescia per la ridefinizione del patto di sindacato di Rcs, che prelude a un nuovo assalto al Corriere della Sera da parte di Diego Della Valle e del suo amico Luca Cordero di Montezemolo, sta per terminare. Ma il presidente della Ferrari ha un'altra opzione per diventare editore di un quotidiano nazionale. Opzione che scade il 27 settembre.

L'OPZIONE PER L'ACQUISTO DE IL TEMPO.
Secondo quanto risulta a Lettera43.it, infatti, è valida ancora per pochi giorni la proposta sul tavolo di Montezemolo che prevede l'acquisto del quotidiano Il Tempo di proprietà dell'immobiliarista romano Domenico Bonifaci, oltre a un pacchetto di giornali locali che vanno sotto la testata Nuovo Corriere e che fanno capo alla società Editoriale 2000 del costruttore ed editore Edoardo Longarini.

Valore dell'operazione: 17 milioni di euro, di cui 10 milioni per il Nuovo Corriere con le edizioni di Firenze, Prato, Arezzo, Lucca e Viareggio-Versilia dirette da Alessandro Rossi e 7 milioni per il quotidiano dei salotti e del potere romano diretto da Mario Sechi.
Debiti per quasi 22 milioni di euro

Non proprio un affare visto l'ammontare dei debiti: in tutto quasi 22 milioni di euro, con una perdita iscritta nei bilanci 2010 di oltre 7 milioni di euro per Il Tempo e di 1,47 milioni per Editoriale 2000, nonostante un contributo statale per l'editoria che ammonta a 2,6 milioni di euro l'anno di cui le testate di Longarini beneficiano.

L'obiettivo, secondo quanto risulta a Lettera43.it, era quello di dare vita a un quotidiano nazionale che avrebbe potuto chiamarsi Il Nuovo Tempo con forte presenza a Roma e l'apertura di due sedi a Milano e Napoli, che si sarebbero aggiunte a quelle già esistenti delle testate locali coinvolte.

L'INTERRUZIONE DELLA TRATTATIVA.
Ma la trattativa si è interrotta in maniera brusca agli inizi di agosto, subito dopo l'invio di una proposta scritta e firmata da parte di Michele Polacco, amministratore unico della Editoriale 2000, alla società di consulenza svizzera che ha trattato per conto di Montezemolo e di un gruppo di imprenditori piemontesi a lui vicini.

La proposta prevedeva che fosse la Editoriale 2000 ad acquistare Il Tempo e le testate giornalistiche collegate (Sportissimo e Il Tempo.it) prendendosi in carico il personale, gli impianti, i magazzini e le giacenze, nonché il costo di gestione di circa 18 milioni di euro l'anno (a fronte di 14 di ricavi) e i debiti pregressi.

Editoriale 2000, sempre secondo la proposta, avrebbe poi rivenduto se stessa (con i suoi piccoli giornali locali in Toscana) e il quotidiano romano a Montezemolo e soci in un unico pacchetto del valore di 17 milioni di euro.

LA CAPARRA DEL 20% DA VERSARE.
Come garanzia, la Editoriale 2000 aveva chiesto e ottenuto la disponibilità da parte della società di consulenza svizzera di versare una caparra del 20% del valore di acquisto prima di comprare Il Tempo.

L'affare però si è arenato di fronte alla richiesta di 17 milioni cash più l'assorbimento dei 22 di debito, ritenuta esagerata dagli uomini di Montezemolo. I quali stanno per rinunciare all'operazione lasciando Longarini e Bonifaci con i problemi di quadratura del bilancio.

Per l'editore romano, che vende tra le 30 e le 40 mila copie al giorno prevalentemente a Roma e in Abruzzo - la prima mossa per abbattere i costi sarebbe quella di lasciare la prestigiosa e storica sede di Palazzo Wedekind in piazza Colonna, che pesa per più di 1 milione di euro all'anno di affitto.

IL TRASLOCO IN UNA NUOVA SEDE.
Secondo quanto risulta a Lettera43.it è allo studio il trasloco in una nuova redazione non lontana dai palazzi del potere romano, ma ad un prezzo decisamente inferiore.
Per Longarini, invece, si profila un doloroso ridimensionamento delle testate che contano oggi su cinque edizioni, una trentina di giornalisti e poco meno di 10 mila copie vendute al giorno, di cui quasi la metà con l'edizione fiorentina.

 

tempo montezemololuca cordero montezemolo NTVBONIFACI - BERLUSCONIdella valle

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....