il trovatore 3

“IL TROVATORE” VA ALLA GUERRA - SOLDATI IN UNIFORME, ELMETTI E RAFFICHE DI KALASHNIKOV: ARRIVA AL TEATRO DELL’OPERA IL CAPOLAVORO DI VERDI CHE IL REGISTA CATALANO ÀLEX OLLÉ AMBIENTA NELLA FOLLIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE - IL SOVRINTENDENTE FUORTES: "SI TRATTA DI UN' OPERA MOLTO DIFFICILE DA FARE. DICEVA CARUSO CHE È FACILE FARLA, BASTA AVERE I MIGLIORI CANTANTI DEL MONDO" - VIDEO

Emilia Costantini per il “Corriere della Sera”

IL TROVATOREIL TROVATORE

 

Il palcoscenico è invaso da parallelepipedi che si alzano e si abbassano, appaiono e scompaiono evocando palazzi, torri e persino probabili trincee.

 

Sì, perché «Il trovatore» di Giuseppe Verdi, che approda al Teatro dell' Opera il 28 febbraio, viene ambientato dal regista catalano Àlex Ollé nella follia della Prima guerra mondiale, con tanto di soldati in uniforme, elmetti e fucili. E non c' è da stupirsi: Ollé è uno dei sei direttori artistici de La Fura dels Baus e di lui si ricorda ancora, al Teatre Nacional de Catalunya di Barcellona, la messinscena con guerriglieri e raffiche di kalashnikov dell' attentato terroristico che insanguinò il Teatro Dubrovka di Mosca.

 

IL TROVATORE 3IL TROVATORE 3

«Il fatto è - spiega il regista - che la storia narrata nel libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare è talmente assurda, che l' unico modo per superare l' inverosimiglianza era per me ambientarla nell' insensatezza della guerra. Nella guerra è tutto possibile, e lo vediamo anche oggi nei tanti conflitti che ci circondano. Nella guerra si va oltre ogni limite, la gente impazzisce e diventa capace di tutto. Nel "Trovatore" c' è una guerra tra fratelli, che non sanno di essere tali. Così mi sono chiesto: quale guerra evocare? Ho pensato alla Grande Guerra, perché ha in sé elementi di guerre del passato e del futuro, collocata in una scenografia, firmata da Alfons Flores, dinamica e anche molto astratta, metafisica».

 

ALEX OLLEALEX OLLE

Il nuovo allestimento, in coproduzione con De Nationale Opera di Amsterdam e Opéra National di Parigi, è una prima nazionale. Sul podio dell' Opera torna Jader Bignamini, mentre collabora alla regia Valentina Carrasco. Danno voce ai protagonisti due cast. I ruoli principali sono interpretati da Stefano Secco (Manrico), Tatiana Serjan (Leonora), Ekaterina Semenchuk (Azucena) e Simone Piazzola (conte di Luna). Nelle repliche saranno sostituiti rispettivamente da Diego Cavazzin, Vittoria Yeo, Silvia Beltrami e Rodolfo Giugliani.

 

« Il trovatore , che completa la trilogia popolare verdiana insieme a Rigoletto e La Traviata - interviene il sovrintendente Carlo Fuortes - non viene rappresentato a Roma da sedici anni, l' ultima volta nel 2001. Si tratta di un' opera molto difficile da fare. Diceva infatti Caruso che è facile farla, basta avere i migliori cantanti del mondo. Al Costanzi sono previste nove recite e il pubblico sta già rispondendo con grande interesse».

IL TROVATOREIL TROVATORE

 

A proposito di spettatori in sala, Fuortes aggiunge: «Rispetto allo scorso anno, registriamo seimila biglietti venduti in più, che corrispondono a una crescita dell' otto per cento».

Per Bignamini, che torna al Teatro dell' Opera dopo l'«Aida» e la recente, molto glamour «Traviata» con la regia di Sofia Coppola, «è la prima volta che dirigo "Il trovatore".

CARLO FUORTESCARLO FUORTES

Nella mia visione dell' opera penso principalmente a due cose: è una vicenda che si svolge di notte, quindi con l' orchestra vanno cercati i toni scuri; e poi domina il colore rosso, il fuoco delle fiammate, dunque la vivacità e l' energia che deve emergere dalla musica».

IL TROVATORE 1IL TROVATORE 1

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO