sgarbi il turco in italia di rossini

“IL TURCO IN ITALIA DI ROSSINI E’ STATO RIDICOLIZZATO” - DOPO LA “BOHÈME” AL FESTIVAL PUCCINIANO DI TORRE DEL LAGO, IL SOTTOSEGRETARIO SGARBI APRE UN ALTRO FRONTE, QUESTA VOLTA CON IL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA, IN PUGLIA – PANZA: "LA “CROCIATA” CONTRO LE REGIE LIRICHE MODERNE SEMBRA ANIMARE PARTE DELL’OPINIONE PUBBLICA E DEL GOVERNO. MA AVERE SEMPRE LA STESSA REGIA E SCENA SAREBBE SOLO TEATRO DI REPERTORIO – LA QUESTIONE DEL “LIBRETTO”

Pierluigi Panza per Dagospia

 

VITTORIO SGARBI

Dopo la “Bohème” al Festival Pucciniano di Torre del Lago il sottosegretario Sgarbi apre un altro fronte, questa volta con il Festival della Valle d’Itria, in Puglia, “dove - attacca Vittorio Sgarbi - hanno ridicolizzato Il turco in Italia di Rossini”,

 

che è stato “ambientato in una immaginaria località balneare della Puglia nel pieno del boom economico degli anni ‘60, con ridicole cabine e costumi che umiliano l’ironia e il puro divertimento dell’opera con accostamenti al momento più volgare del consumismo balneare”.

 

E aggiunge: “Il turco in Italia è del 1815, il tempo del neoclassicismo con artisti come Antonio Canova e altri grandi e fantasiosi maestri di quell’epoca”.

 

Visto che questa “crociata” contro le cosiddette regie liriche moderne (a parte la confusione tra regia, scenografia e drammaturgia) sembra animare parte dell’opinione pubblica e del Governo, vediamo di cosa si sta parlando - non necessariamente per far cambiare idea.

 

IL TURCO IN ITALIA DI ROSSINI

La questione dell'interpretazione è un tema centrale della regia nell'opera lirica di oggi, mentre nel teatro di prosa fece capolino sin dagli anni Venti. Mentre la sperimentazione registica non è sempre esistita e sempre esistita la sperimentazione scenografica: prospettiva centrale, prospettiva d’angolo e prospettiva accidentale furono autentiche rivoluzioni sebbene tutto si risolveva in un telo e alcune quinte di chiusura. Poi l’innovazione tecnologica (luce elettrica, palcoscenici mobili…) ha rivoluzionato ancor più la scenografia.

 

Sino allo sviluppo del cosiddetto teatro di regia, l'opera lirica era invece messa in scena come "illustrazione" del libretto. L'opera era vissuta come intrattenimento e solo con e dopo Wagner ci si è incominciati a porre quella che potremmo chiamare “la questione del libretto”, ovvero se anche la regia non dovesse passare dalla illustrazione alla interpretazione.

 

IL TURCO IN ITALIA DI ROSSINI

Nel 1977 all’Opera di Francoforte arrivò come Generalmusikdirektor Michael Gielen, che per prima cosa nominò un Dramaturg  del teatro, Klaus Zehelein, al quale chiese di curare l’aspetto intellettuale della messa in scena, studiando l’interpretazione dell’opera. Il programma di Gielen fu quello di trattare la musica classica come se fosse contemporanea, ovvero fare come “avrebbe fatto oggi il compositore o il librettista”. Il fine fu quello di dare nuova spinta al repertorio lirico attuando una “decostruzione” drammaturgica, così come una decostruzione è avvenuta in altre pratiche artistiche sin dai tempi delle Avanguardie artistiche del Novecento (anche Mondrian dipinge un albero, ma quello che vediamo non è un albero, sono solo dei segni geometrici).

 

Così, quando Chéreau realizza quel “Ring” a Bayreuth nel 1976 che provoca una mezza rivoluzione, non omette nulla di Wagner ma, per esempio, nel secondo atto di “Valchiria” interpreta la scena tra Wotan e Brünnhilde solo come monologo interiore che si caratterizza con specchio, gioco di sguardi e un pendolo gigante. A seguire, nella “Aida” di  Hans Neuenfels nel gennaio 1981 gli Egizi sono degli Occidentali che obbligano gli Etiopi a mangiare con coltello e forchetta. Di lì l’avvento un’opera lirica di regia non sempre riuscita ma che ha teso a sostituire l’illustrazione con l’interpretazione. Da qui i vari Longchamp, Warlikowski, Hermanis, McVicar, Decker, Carsen, Guth, Castellucci, Michieletto…

rossini

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…