sgarbi il turco in italia di rossini

“IL TURCO IN ITALIA DI ROSSINI E’ STATO RIDICOLIZZATO” - DOPO LA “BOHÈME” AL FESTIVAL PUCCINIANO DI TORRE DEL LAGO, IL SOTTOSEGRETARIO SGARBI APRE UN ALTRO FRONTE, QUESTA VOLTA CON IL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA, IN PUGLIA – PANZA: "LA “CROCIATA” CONTRO LE REGIE LIRICHE MODERNE SEMBRA ANIMARE PARTE DELL’OPINIONE PUBBLICA E DEL GOVERNO. MA AVERE SEMPRE LA STESSA REGIA E SCENA SAREBBE SOLO TEATRO DI REPERTORIO – LA QUESTIONE DEL “LIBRETTO”

Pierluigi Panza per Dagospia

 

VITTORIO SGARBI

Dopo la “Bohème” al Festival Pucciniano di Torre del Lago il sottosegretario Sgarbi apre un altro fronte, questa volta con il Festival della Valle d’Itria, in Puglia, “dove - attacca Vittorio Sgarbi - hanno ridicolizzato Il turco in Italia di Rossini”,

 

che è stato “ambientato in una immaginaria località balneare della Puglia nel pieno del boom economico degli anni ‘60, con ridicole cabine e costumi che umiliano l’ironia e il puro divertimento dell’opera con accostamenti al momento più volgare del consumismo balneare”.

 

E aggiunge: “Il turco in Italia è del 1815, il tempo del neoclassicismo con artisti come Antonio Canova e altri grandi e fantasiosi maestri di quell’epoca”.

 

Visto che questa “crociata” contro le cosiddette regie liriche moderne (a parte la confusione tra regia, scenografia e drammaturgia) sembra animare parte dell’opinione pubblica e del Governo, vediamo di cosa si sta parlando - non necessariamente per far cambiare idea.

 

IL TURCO IN ITALIA DI ROSSINI

La questione dell'interpretazione è un tema centrale della regia nell'opera lirica di oggi, mentre nel teatro di prosa fece capolino sin dagli anni Venti. Mentre la sperimentazione registica non è sempre esistita e sempre esistita la sperimentazione scenografica: prospettiva centrale, prospettiva d’angolo e prospettiva accidentale furono autentiche rivoluzioni sebbene tutto si risolveva in un telo e alcune quinte di chiusura. Poi l’innovazione tecnologica (luce elettrica, palcoscenici mobili…) ha rivoluzionato ancor più la scenografia.

 

Sino allo sviluppo del cosiddetto teatro di regia, l'opera lirica era invece messa in scena come "illustrazione" del libretto. L'opera era vissuta come intrattenimento e solo con e dopo Wagner ci si è incominciati a porre quella che potremmo chiamare “la questione del libretto”, ovvero se anche la regia non dovesse passare dalla illustrazione alla interpretazione.

 

IL TURCO IN ITALIA DI ROSSINI

Nel 1977 all’Opera di Francoforte arrivò come Generalmusikdirektor Michael Gielen, che per prima cosa nominò un Dramaturg  del teatro, Klaus Zehelein, al quale chiese di curare l’aspetto intellettuale della messa in scena, studiando l’interpretazione dell’opera. Il programma di Gielen fu quello di trattare la musica classica come se fosse contemporanea, ovvero fare come “avrebbe fatto oggi il compositore o il librettista”. Il fine fu quello di dare nuova spinta al repertorio lirico attuando una “decostruzione” drammaturgica, così come una decostruzione è avvenuta in altre pratiche artistiche sin dai tempi delle Avanguardie artistiche del Novecento (anche Mondrian dipinge un albero, ma quello che vediamo non è un albero, sono solo dei segni geometrici).

 

Così, quando Chéreau realizza quel “Ring” a Bayreuth nel 1976 che provoca una mezza rivoluzione, non omette nulla di Wagner ma, per esempio, nel secondo atto di “Valchiria” interpreta la scena tra Wotan e Brünnhilde solo come monologo interiore che si caratterizza con specchio, gioco di sguardi e un pendolo gigante. A seguire, nella “Aida” di  Hans Neuenfels nel gennaio 1981 gli Egizi sono degli Occidentali che obbligano gli Etiopi a mangiare con coltello e forchetta. Di lì l’avvento un’opera lirica di regia non sempre riuscita ma che ha teso a sostituire l’illustrazione con l’interpretazione. Da qui i vari Longchamp, Warlikowski, Hermanis, McVicar, Decker, Carsen, Guth, Castellucci, Michieletto…

rossini

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…