MENTRE IN ITALIA I REPORTER D’ASSALTO (AL BUFFET) SI ATTOVAGLIANO AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI PERUGIA, IN CINA LA REPORTER GAO YU BECCA SETTE ANNI DI GALERA PER AVER SVELATO DOCUMENTI RISERVATI DEL REGIME (MENO APERITIVI, PIÙ NOTIZIE)

Giampaolo Visetti per “la Repubblica”

LA GIORNALISTA CINESE GAO YULA GIORNALISTA CINESE GAO YU

 

Uscirà dal carcere alla soglia degli ottant’anni. Famigliari, amici e attivisti per i diritti umani temono che non riesca ad arrivare viva fino a quel giorno. Per Gao Yu, 71 anni, raro esempio di giornalista indipendente in Cina, la vecchiaia non sarà diversa dal resto di un’esistenza dedicata alla lotta per la libertà d’espressione. Il tribunale numero 3 di Pechino l’ha condannata ieri a 7 anni per «divulgazione di segreti di Stato all’estero ».

 

Nel 1989, alla vigilia della repressione in piazza Tienanmen, era stata arrestata e detenuta per oltre un anno. Altri sei anni di prigione le sono stati inflitti tra il 1993 e il 1999, sempre con l’indefinita accusa della violazione di segreti. Lo scorso maggio, ultimo fermo, era stata costretta alla gogna di una confessione pubblica in diretta tivù, rivelatasi estorta con il ricatto di un arresto anche contro il figlio.

 

LA GIORNALISTA CINESE GAO YU  LA GIORNALISTA CINESE GAO YU

La Cina dei leader “riformisti” conferma così il pugno di ferro contro i giornalisti che non si piegano alla censura e lancia un messaggio inequivocabile: cinesi e stranieri devono seguire «la linea di massa del partito», altrimenti possono dire addio alla libertà personale. A rendere ancora più sinistra la sentenza, il fatto che i giudici abbiano riconosciuto vere le notizie diffuse da Gao Yu.

 

La sua colpa è stata aver reso pubblico l’ormai famoso “Documento numero 9” del Comitato centrale, con cui il presidente Xi Jinping ha definito «le sette influenze sovversive » dell’Occidente sulla società cinese. Tra queste, come grazie a Gao hanno potuto scoprire i media stranieri, figurano la «democrazia costituzionale», il «valori universali» come i diritti umani, o la «libertà di parola».

 

LA GIORNALISTA CINESE GAO YU LA GIORNALISTA CINESE GAO YU

L’anziana cronista, che ieri sor- ridendo ha annunciato ricorso contro la condanna, con l’aiuto di un funzionario rosso ha cioè provato la lotta dichiarata da Xi Jinping ai cardini della civiltà occidentale, considerati «il pericolo più insidioso» per la stabilità del partito-Stato.

 

Il documento, scovato due anni fa e indirizzato solo ai dirigenti comunisti, metteva all’indice anche l’indipendenza della magistratura e demoliva come «superati » i più importanti «concetti occidentali». Dopo l’estorta confessione pubblica, a Gao Yu ieri è stato impedito di parlare in aula. La condanna è stata censurata dalle associazioni umanitarie internazionali, che l’hanno definita «l’ennesima vendetta contro i dissidenti democratici perseguitati a partire dalla strage di piazza Tienanmen », ventisei anni fa.

 

MANIFESTAZIONE A FAVORE DELLA  GIORNALISTA CINESE GAO YUMANIFESTAZIONE A FAVORE DELLA GIORNALISTA CINESE GAO YUXI  JINPING XI JINPING

La mobilitazione mondiale non serve però a fermare la sempre più dura repressione interna contro media e libertà d’espressione. In carcere, sempre con accuse vaghe, figurano decine di giornalisti e di attivisti. Da poco rilasciati, dopo otto anni di prigione, Shi Tao, reo di aver messo online un documento del partito, e l’assistente cinese del New York Times Zhao Yan, condannato per aver anticipato le dimissioni dell’ex presidente Jiang Zemin. Ancora nulla da fare invece per Miao Zhang, collaboratrice di Die Zeit , reclusa da ottobre per aver postato alcune foto della “rivolta degli ombrelli” a Hong Kong.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…