REED BENE, CHI REED ULTIMO - IN UN LIBRO GLI EPICI SCAZZI DI LOU REED CON I GIORNALISTI - LO SCONTRO CON IL CRITICO LESTER BANGS CHE GLI AVEVA DATO DEL RUFFIANO NICHILISTA: “IL BUONSENSO MI PORTA A CREDERE CHE TU SIA UN IDIOTA”

Alessandro Gnocchi per “il Giornale”

 

«Il suono è l'inesplicabile. Il suono è come la luce... C'è un suono che puoi sentire sempre, se fai attenzione. Sono i tuoi nervi, il tuo sangue che corre. È straordinario... La vita è musica». E ancora: «Il primo suono, per tutti, è il battito del cuore della madre. Mentre cresciamo, siamo accompagnati dal ritmo. Questo è il motivo per cui ci piace il rock'n'roll. È così semplice. Lo conosciamo da sempre».

LOU REED COVERLOU REED COVER

 

Queste citazioni fanno parte dell'ultima intervista, rilasciata da Lou Reed a Farida Khelfa, per Rolling Stone (uscito l'8 novembre 2013, Reed era morto il 27 ottobre). È una piccolo, perfetto colloquio ora ripubblicato, assieme ad altri, in Lou Reed. The Last Interview and Other Conversations (Melville House, pagg. 114, euro 15, 81).

 

Ma questo Lou Reed è lo stesso a cui siamo abituati? Quasi non si direbbe. Diamo un'occhiata alle altre conversazioni del volume. Riavvolgiamo il nastro fino allo scontro epico tra Lester Bangs e Lou Reed apparso come racconto-intervista nel 1975 su Creem (in Italia si può leggere nell'antologia Guida ragionevole al frastuono più atroce, a cura di Greil Marcus, minimumfax, 2005). Bangs è già diventato famoso per il suo stile, che potremmo accostare a quello di Hunter S. Thompson. Reed è in uno strano periodo: è ingrassato, poi dimagrito drasticamente, secondo Bangs assomiglia a «un insetto».

 

LESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REEDLESTER BANGS PATTI SMITH E LOU REED

Dopo il successo di Transformer, se ne è uscito con l'introverso Berlin, un capolavoro ma un fiasco in termini di vendite, e con Sally Can't Dance, poco più d'una accozzaglia di scarti finita però in classifica. Perso in dipendenze varie, Reed ha portato sul palco la propria decadenza, arrivando a fingere di farsi una pera e regalando, in una occasione, la siringa a un fan. Il cantante è noto per maltrattare i giornalisti, Bangs non è tipo da lasciarsi intimorire.

 

Questo è il ritratto introduttivo che riserva al suo idolo d'un tempo: «Un ruffiano che vive di quello stupido nichilismo della generazione degli anni Settanta che non ha l'energia di suicidarsi». Reed lo saluta così: «Il buonsenso mi porta a credere che tu sia un idiota». Bangs non si scompone e parte con la prima domanda: «Non ti senti mai la caricatura di te stesso?». E via così, per due ore (dall'una alle tre del mattino) di insulti condensate in poche pagine da manuale del new journalism.

 

LOU REEDLOU REED

Altro scontro micidiale, l'intervista con David Marchese per Spin. Se il match Bangs-Reed finisce in parità, perché Bangs ha il dono della scrittura, qui Reed manda l'interlocutore al tappeto, e poi infierisce con crudeltà. Siamo nel 2008. Reed si esercita nelle arti marziali, nella fotografia e nella musica elettronica.

 

Dal punto di vista discografico, è un periodo sperimentale, ancora da scoprire. Ci sono Hudson River Wind Meditations (2007), Metal Machine Music (accreditato ai tedeschi Zeitkratzer ma in tutto il disco, inciso nel 2002 e uscito nel 2007, c'è Reed), The Creation of the Universe (accreditato al Metal Machine Trio, 2008) e The Stone: Issue Three (Reed con John Zorn e Laurie Anderson, 2008).

 

patti smith lou reed patti smith lou reed

L'intervista batte altre strade. Risposta sull'attualità o meno di canzoni a tema gay: «Non ne ho la più pallida idea». Risposta sull'influenza del pop sui comportamenti del pubblico: fissa il giornalista in silenzio. Risposta sugli aspetti morali di brani come Heroin: «Non saprei». Risposta su quanto il Tai chi influenzi le nuove composizioni: «Tutto influenza il mio modo di scrivere. Non capisco cosa vuoi sapere. Vuoi che ti risponda: sì, mi influenza molto? Ti faciliterebbe il lavoro?». Risposta su come sente di essere percepito dalla gente e dai critici: «Non mi interessa discutere di simili cazzate».

 

In realtà Lou Reed vuole parlare di musica e detesta ricordare il passato, a meno che non ci sia un motivo preciso come qualche riedizione di vecchio materiale. Quando incontra l'interlocutore giusto, Reed sa perfino essere generoso. In The Last Interview ci sono altri tre pezzi. Uno trascurabile, a meno che non siate lettori di Paul Auster: nel dialogo con il musicista, il romanziere si prende il centro della scena e non lo molla mai. Gli altri due invece sono interessanti.

 

WARHOL E LOU REED article D x WARHOL E LOU REED article D x

A David Fricke, nel 1989, racconta quali sono i suoi modelli. Hubert Selby e William Burroughs tra gli scrittori. Archie Shepp, Ornette Coleman, Don Cherry, Cecil Taylor, Charlie Haden tra i musicisti: non uno che suoni rock, siamo di fronte al gotha del free jazz.

 

A Neil Gaiman (proprio lui, l'autore di American Gods), nel 1992, rivela di scrivere prima i testi, di provare (quasi sempre) a comporre versi capaci di reggere senza la musica. Aggiunge di aver (quasi sempre) evitato di assumere posizioni scoperte: «Ciò che descrivo parla da solo, non c'è bisogno del mio commento». No, non c'è bisogno del commento. In fondo ha ragione Reed: il rock'n'roll lo conosciamo da sempre. È così semplice. E divertente.

LOU REED MICK JAGGER DAVID BOWIELOU REED MICK JAGGER DAVID BOWIELou Reed Live In Italy Lou Reed Live In Italy Lou Reed - Iggy Pop - David BowieLou Reed - Iggy Pop - David BowieLOU REEDLOU REEDlou reed e hedi slimanelou reed e hedi slimaneLOU REEDLOU REEDLOU REEDLOU REED

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?