1- MERAVIGLIE DELLA GLOBALIZZAZIONE. A METTERE LE MANI SUL CAMPIONATO DI CALCIO ITALIANO NON ERANO SOLO CAMPIONI IN DISARMO E BROCCHI SENZA SPERANZA, BAGNINI DI CERVIA E ODONTOIATRI MARCHIGIANI, A TRUCCARE LE PARTITE ITALIANE ERA UN NETWORK PLANETARIO O GIÙ DI LÌ, GUIDATO DA UN GOLDFINGER DI SINGAPORE, ENG TAN SE­ET, GESTITO DA CROATI E DA TAGLIAGOLE DI MEZZO MONDO. GENTE PRONTA A PAGARE, BENE E IN CONTANTI 2- MISTER ENG TAN SE­ET COMPRAVA CALCIATORI IN TUTTO IL MONDO (E, DETTAGLIO CURIOSO, ARBITRI UNGHERESI CHE SI VENDEVANO I MATCH INTERNAZIONALI DA LORO DIRETTI) 3- SI ERANO COMPRATI UNA SQUADRA TURCA. SI VOLEVANO COMPRARE, E LA PROCURA A LUNGO HA SOSPETTATO CHE CI FOSSERO RIUSCITI, L’ALBINOLEFFE. E ATTRAVERSO BEPPE SIGNORI- SOSPETTA LA PROCURA - STAVANO CERCANDO DI COMPRARSI ANCHE IL BOLOGNA 4- L’ONDA TRAVOLGE DEFINITIVAMENTE DONI, CHE FINISCE A FARE IL NATALE IN CARCERE 5- PARTITE “AGGIUSTATE”: BRESCIA-­BARI, BRESCIA-LECCE, NAPOLI-SAMPDORIA, LECCE-LAZIO

1 - LE MANI SPORCHE DI GOLDFINGER SUL BUSINESS DELLE SCOMMESSE
Luca Fazzo Gian Marco Chiocci per "il Giornale"

Meraviglie della globalizzazione. A mettere le mani sul campionato di calcio italiano non erano solo campioni in disarmo e brocchi senza speranza, bagnini di Cervia e odontoiatri marchigiani, insomma tutta la variopinta compagnia di giro che sei mesi fa venne portata alla luce dall'inchiesta della procura di Cremona. Ieri mattina scatta la seconda ondata dell'indagine sulle partite truccate.

L'onda travolge definitivamente Cristiano Doni, bomber dell'Atalanta, che finisce a fare il Natale in carcere. Ma soprattutto l'inchiesta-bis svela che a truccare le partite italiane era un network planetario o giù di lì, guidato da un signore di Singapore, gestito da croati e da tagliagole di mezzo mondo.

Gente cattiva e pronta ad uccidere, racconta l'ordine di cattura per 17 persone firmato dal giudice Guido Salvini. Ma- più e prima che ad uccidere- gente pronta a pagare, bene e in contanti: le carte dell'indagine pullulano di racconti di fasci di banconote sventolati sotto il naso di corrieri dell'organizzazione che sbarcavano a Malpensa con chili di biglietti di banca in valigia. Davanti alla munificità dell'Associazione - come si autodefinisce il network- tra i calciatori, allenatori e dirigenti italiani, molti non si sono fatti pregare.

C'è chi ha detto no: ed è un calciatore qualunque, uno sconosciuto al pubblico, uno che col calcio non si arricchirà mai. Si chiama Simone Farina, gioca nel Gubbio allenato da Gigi Simoni: e quando, a settembre, gli hanno offerto 200mila euro per vendersi la partita di Coppa Italia col Cesena, è andato dritto filato a raccontare tutto all'Ufficio Inchieste. Il suo racconto è andato a incrociarsi con il lavoro che le Squadre Mobili di Cremona e Bologna stavano continuando a fare insieme allo Sco e all'Interpol, dopo la retata di giugno.

E si è scoperto che, retata o non retata, gli uomini di Eng Tan Se­et- questo il nome del Goldfinger di Singapore che tira i fili del network, e che all'Hilton della Malpensa scendeva in ciabatte e pagava sempre in contanti - erano andati avanti tranquillamente per la loro strada, comprando calciatori in tutto il mondo (e, dettaglio curioso, arbitri ungheresi­che si vendevano i match internazionali da loro diretti).

Per un Simone Farina che dice no, ci sono i tanti che hanno detto di sì. Come Beppe Signori, che era stato arrestato a giugno e si è sempre proclamato innocente, e che esce assai malconcio dall'ordinanza di ieri. O come Cristiano Doni, già sospeso per tre anni dalla giustizia sportiva, e che ieri finisce in cella grazie ai nuovi sviluppi ( «gli indizi si sono enormemente concretizzati», spiega il procuratore Roberto Di Martino) e grazie soprattutto alla sua stessa dabbenaggine, a un goffo tentativo di inquinare le prove cercando di azzittire a botte di soldi il suo amico Renato Santoni, preparatore atletico del Ravenna, o di organizzare insieme a lui la maldestra manipolazione a distanza di un Iphone sequestrato dalla polizia.

E in cella finisce anche Carlo Gervasoni del Mantova, anche lui già sospeso dalla Federcalcio, che agli emissari di Eng si era venduto i piedi e l'anima: ma che poi una domenica contro il Brescia non resiste al suo istinto di difensore, e fa un salvataggio sulla linea che manda a ramengo i piani del clan, dice uno della gang nelle telefonate intercettate. Insieme a Gervasoni finiscono sotto tiro altri ignoti manovali del pallone: un difensore dello Spezia, un portiere del Grosseto, un terzino del Modena. Tutta gente che del grande calcio e dei suoi milioni ha sentito solo l'odore.

Il comunicato della Procura indica tre partite di serie A «aggiustate» dalla Associazione di Eng: Brescia­Bari, Brescia-Lecce e Napoli-Sampdoria. Ma in realtà dalla lettura delle carte ne emerge con chiarezza una quarta, ed è Lecce-Lazio del 22maggio, con gli emissari croati di Eng che(come pare facessero abbastanza spesso) vanno a prendersi una stanza nello stesso albergo del Lecce per agganciare i giocatori, e la partita finisce con un 2- 4 che, nel gergo delle scommesse, è il più classico e redditizio «Over tre e mezzo».

Ma ancora più inquietanti sono i racconti dei due «pentiti» che hanno contribuito all'inchiesta: un croato detenuto in Germania e soprattutto un tizio di Singapore detenuto in Finlandia, Wilson Ray Perumal, che tra le tante cose ha raccontato come nelle linee guida dell'Associazione ci fosse anche quella di comprare direttamente società qui e là per il mondo, metodo più comodo e sbrigativo che corrompere ogni volta i singoli giocatori.

Si erano comprati una squadra turca. Si volevano comprare, e la Procura a lungo ha sospettato che ci fossero riusciti, l'Albinoleffe. E attraverso Beppe Signori- sospetta la Procura - stavano cercando di comprarsi anche il Bologna.

2 - DA PAPRIKA A FANTOZZI ECCO LE PAROLE CHIAVE DELL'ULTIMO SCANDALO
Gian Marco Chiocci e Luca Fazzo per "il Giornale"

In origine, nel calcio scommesse primordiale, c'erano i «bolognesi» di Signori che operavano assieme ai terribili «albanesi» e agli «zingari » preposti alla distribuzione delle mazzette ai giocatori. Poi spuntarono i «milanesi», certi «napoletani », i «noti di Bari», «gli amici di Cervia». Adesso che le indagini son salite di livello ecco che dalla coda si è arrivati alla testa del Dragone col gruppo che eterodirige nel mondo le giocate milionarie: i «singaporiani»

L'INSIDER TRADING
Per la prima volta, scrive il gip nelle sue 338 pagine dell'ordinanza, è possibile parlare di reato transna­zionale collegato al pallone. «Un'associazione per delinquere finalizzata alla commissione di frodi sportive» fondata su una rete clandestina internazionale «facilitata dalla globalizzazione delle scommesse tramite internet in grado di agganciare i giocatori infedeli». Così l'organizzazione «trasforma il sistema delle partite in un meccanismo che unisce corruzione e insider trading».

IL DRAGONE A MALPENSA
A capo di tutto, per la Mobile di Cremona, c'è Eng Tan Seet, detto «Dan», che da Singapore, attraverso una rete di «membri» ed «azionisti» collegati a emissari europei (da noi gli zingari) «lavora per alterare incontri nei campionati italiani e in altri paesi utilizzando siti asiatici» ritenuti più sicuri. Talvolta per curare gli affari, «Dan» si recava a Milano soggiornando in un hotel accanto all'aeroporto di Malpensa dove riceveva i sodali e dispensava ordini e denaro. Tra gli «spalloni» di Dan c'era Beng Huat portatore di un «chilo di soldi» a Malpensa. «Dan» si era «specializzato nell'alterazione dei match dell'Albinoleffe » società che secondo un pentito avrebbe alla fine controllato finanziariamente «seppure in modo occulto».

UNA PARTITA DA 6 MILIONI
Ecco la partita«super»,com'è stata descritta dagli organi inglesi di controllo sulle scommesse: si legge che una quantità impressionante di puntate è stata registrata «sulla partita di serie B Albinoleffe-Piacenza del 20 dicembre 2010, punta­te per 6 milioni e mezzo di euro gio­cate quasi interamente sul pareggio. E la gara è terminata con l'in­consueto 3 a 3». Il pentito Perumal a verbale dirà che, di media, «ogni partita fruttava un beneficio lordo tra i 500mila e il milione di euro».

LA PASSWORD E FANTOZZI
Una delle accuse contestate a Doni riguarda anche il pericolo di inqui­namento delle prove per il tentati­vo di manomettere l'Iphone del preparatore dei portieri del Ravenna, Nicola Santoni, sequestrato dalla polizia. In una telefonata l'ex calciatore suggerisce all'amico di camuffare la voce. E dice, parafrasando la famosa gag di Paolo Villaggio: «Fantozzi, è lei?». Spiega che c'è un sistema per alterare i dati nel telefono utilizzando una password in modalità remoto: «Tramite il computerino si cambia il passwordino» scherza Santoni.

CHI TRADISCE «MUORE»
Delle ferree disposizioni dell'organizzazione parlano con terrore va­ri pentiti, da Wilson Perumal a Marj Crvatk: «In caso di tradimen­to - ha raccontato il primo - o di un membro che se ne approfittava, il traditore rischia anche la morte». Nella precedente indagine si face­va riferimento a soggetti capaci di uccidere perché «trafficanti di ar­mi ». Qui l'ex calciatore Sartor si fa portatore del clima intimidatorio: «Questi mi stanno veramente facendo paura...».

DONI PER SE' E PER LA SOCIETÀ
Il gip è feroce su Cristiano Doni, già capitano dell'Atalanta: «Interferiva o tentava di interferire» sul finale dei match della sua squadra «anche per conto » della società neraz­zurra. Avrebbe truccato le partite su mandato di «imprecisati dirigenti » appoggiandosi al «gruppo di Cervia» e «interferiva o cercava di interferire con interventi anche corruttivi, anche al fine di procurarsi illegittimamente i proventi delle scommesse, sui risultati di molteplici partite della sua squadra».

IL «FRATELLO» DI GATTUSO
Spunta un fantomatico fratello del giocatore del Milan, Rino Gattuso. Lo tira in ballo il solito Perumal: «Mantiene contatti con gli zingari Suljic e Lalic. Il fratello di Gattuso ha contatti con calciatori di diver­se squadre in Italia, ma non posso dire (non conosco) nomi». Per la cronaca, e per il gip, Rino non ha fratelli. «Probabilmente - si legge nelle carte - il Perumal ha acquisito tali dichiarazioni de relato» da gente che millantava conoscenze.

«I CINESI NAPOLETANI»
Il pentito Crvatk si ricorda dell'Italia e del singaporiano Den: «Dai miei contatti olandesi sapevo solo che a Napoli ci sono dei cinesi asiatici che fanno scommesse ». Un posto sicuro. «Quando si vinceva potevi andare a Napoli a ritirare i soldi ».

ANCHE MESSI NEL MIRINO
Arrestato a giugno in Ungheria lo scommettitore Zoltan Kenesei, referente di «Dan», compartecipe di tre incontri presumibilmente ma­nipolati, compresa l'Argentina di Messi contrapposta alla Bolivia.

GUBBIO, SIMONI E 200MILA EURO
L'indagato Alessando Zamperini prova a corrompere il vecchio amico Simone Farina, che milita nel Gubbio, e col quale iniziò nella Roma primavera. Farina, interrogato, la racconta così: «Mi disse di aver conosciuto persone con un sacco di soldi, che facevano capo a un soggetto indonesiano (...) disponibile a consegnarmi 200mila euro per perdere col Cesena. Avrei dovuto corrompere il portiere e due difensori (...). Cadevo dalle nuovole e dicevo che non ero disponibile. Voleva il telefono del capitano, ribattevo che lui e la società erano persone serie, ne parlai con l'allenatore Gigi Simoni e poi con l'avvocato Calcagno della Federa­zione, che mi disse di non dire nulla a nessuno».

LA«PAPRIKA» E MONTENERO
Sfogliando le carte dell'inchiesta escono cose curiose. Dagli sms mandati dagli zingari tra il primo e il secondo tempo ai giocatori del Grosseto in campo contro l'Empoli ai soldi chiamati in codice «la paprika » stando all'espressione usata dagli zingari per riavere indietro dal giocatore Gervasoni il denaro perso in una scommessa sbagliata. Indagando su Zamperini (quello della combine tentata a Gubbio) esce un tal Mario Sarracino, titolare della scuola calcio ASD Boys di Montenero di Bisaccia», il paese di Antonio Di Pietro.

SARTOR, CHE CONTABILE
A leggere le carte l'ex calciatore Luigi Sartor era una­pedina fondamentale nello scacchiere internazionale. Faceva la spola con Singapore, accoglieva gli ospiti asiatici, curava le relazioni con gli zingari. Lo inchioda a verbale il commercialista Manlio Bruni: «Grazie a Gigi (Sartor, ndr ), Giuseppe Signori era in grado di piazzare ingenti scommesse in Asia, specificamente su Singapore». Le sue ultime parole famose, al telefono che credeva sicuro: «Se fan indagini per sapere se mi sentivo con Beppe (Signori, ndr) sono morto lo sentivo un giorno sì e uno no».

 

Cristiano DoniCristiano DoniSimone FarinaCARLO GERVASONIBEPPE SIGNORILuigi SartorZamperiniVIGNETTA BENNY - DONI E CALCIO SCOMMESSELA SQUADRA DELL'ALBINOLEFFELOGO ALBINOLEFFEvideonews_calcioscommesse_cartina_rete criminale mondiale

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)