INGROIA QUESTO FLOP – IL “PARTITO DEI PUBBLICI MINISTERI” RESTA FUORI DAL PARLAMENTO MA L’EX PM RILANCIA (“NON MI RITIRO DALL’ATTIVITÀ POLITICA”) E SE LA PRENDE CON PD E GRANDI GIORNALI – IL BLOGGER MASCIA DELIRA: “L’IMITAZIONE DI CROZZA HA TOLTO VOTI” - L’ITALIA AVRÀ UN DISOCCUPATO IN PIÙ: L’IDOLO DI “PIAZZAPULITA” FAVIA, ESPULSO DA GRILLO E AFFONDATO CON INGROIA, LASCERÀ IL POSTO DI CONSIGLIERE REGIONALE DEL M5S…

1 - IL RIBELLE FAVIA DISOCCUPATO «MI DIMETTO»
Dal "Corriere della Sera"

«In politica ci si deve battere anche quando si sa che il vento soffia altrove. Ora maniche rimboccate per costruire un Paese migliore, fuori o dentro il Palazzo che sia». Così Giovanni Favia, capolista alla Camera per Rivoluzione civile, ieri ha commentato il flop della lista Rivoluzione civile guidata da Antonio Ingroia. L'ex grillino, espulso da Beppe Grillo dal Movimento 5 Stelle, promette anche che lascerà presto il posto di consigliere regionale, così come aveva promesso prima del voto: «Per il resto - ha precisato infatti Favia - portate a termine le mie attività in corso darò le dimissioni come avevo già dichiarato dopo l'espulsione».

2 - «L'IMITAZIONE DI CROZZA HA TOLTO VOTI»
Dal "Corriere della Sera"

«Il Partito democratico ha fatto una battaglia per il voto utile ma, come si vede dai primi risultati, è stato un voto utile per Berlusconi». È il giudizio di Gianfranco Mascia, candidato di «Rivoluzione civile» per il consiglio regionale del Lazio. «Pier Luigi Bersani, invece - prosegue Mascia - avrebbe dovuto aggregare tutte le forze del centrosinistra mentre così non è stato e la Lista Ingroia è stata considerata un avversario». È il commento amaro di Mascia quando via via nel pomeriggio i dati confermano che il movimento di Antonio Ingroia otterrà un risultato molto lontano dalla soglia di ingresso del 4 per cento.

Mascia se la prende con l'informazione e con la satira in televisione. «Ho ancora fiducia - dice - anche se siamo stati penalizzati dal blackout informativo e da Crozza, che ci ha "segato" tutto l'elettorato del Nord Italia con le sue imitazioni di Ingroia». Esaminando il boom di Beppe Grillo, il blogger Mascia (che in campagna elettorale ha denunciato di aver ricevuto una lettera di minacce) osserva che «i cittadini hanno privilegiato il voto di protesta piuttosto che il voto di proposta. Forse i grillini saranno anche d'accordo a tagliare le spese per gli F-35 ma sui temi del lavoro, dell'immigrazione e dei diritti civili, se non c'è una sinistra come Rivoluzione civile e Sel, c'è il rischio che rimangano temi senza tutela e tenuti lontani da ogni agenda politica». Mascia si era fatto anche promotore di due esposti alla magistratura contro Berlusconi, uno per la lettera sull'Imu e l'altro per l'interruzione del silenzio elettorale.

3 - INGROIA: «DI CERTO NON MI RITIRO DALL'ATTIVITÀ POLITICA»
Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Il suo destino, per adesso, resta incerto. Almeno ufficialmente. D'altronde ha impiegato alcune settimane per sciogliere la riserva sull'ingresso in politica, difficile immaginare una decisione repentina di Antonio Ingroia per sancirne l'uscita e il ritorno in magistratura, in Guatemala o in qualche altro angolo di mondo. «Per il momento non mi pongo il problema - sibila mentre si divide tra una telecamera e l'altra -, devo occuparmi del futuro di Rivoluzione civile. Di certo non mi ritiro dall'attività politica».

E ribadisce: «Considero la strada che ho intrapreso senza ritorno rispetto al ruolo di pubblico ministero. Non mi dimetterò dalla magistratura». Inutile chiedergli se ha commesso errori, perché risponde che rifarebbe tutto: «Non ho dubbi, sono altri che devono fare l'esame di coscienza». A cominciare da Bersani e il Pd, dichiara in ogni intervista.

Dunque Ingroia continua a parlare di politica, e gli tocca fare i conti con la sconfitta del movimento che ha messo in piedi. Il «partito dei pubblici ministeri», come qualcuno l'aveva ribattezzato, ha perso. E in particolare ha perso lui, che aveva messo in gioco volto e nome; ha perso per conto di tutti gli altri, che nel momento della sconfitta sembrano averlo lasciato solo.

Non si vedono Di Pietro né De Magistris, gli altri due ex magistrati di questa operazione, né c'è traccia di altri politici di professione che hanno tenuto a battesimo Rivoluzione civile, dal «comunista italiano» Diliberto al verde Bonelli. Nella sede del comitato a metà strada tra il palazzo che fu dei gesuiti e quello che ospita la Camera dei deputati si affacciano solo Leoluca Orlando e Paolo Ferrero, il segretario di Rifondazione comunista che per la seconda elezione consecutiva resta fuori dal Parlamento. Ma nemmeno di questo Ingroia si rammarica. Almeno in pubblico. Altri che invece gli sono rimasti accanto, aspiranti deputati mancati, storcono la bocca non solo per l'assenza dei leader alleati, ma pure per lo scarso appoggio arrivato dai loro partiti in campagna elettorale.

Stavolta il pm Antonio Ingroia non ha perso un processo, ma la sfida politica ingaggiata sull'onda delle inchieste e dei processi celebrati in vent'anni di indagini antimafia. È l'accusa che gli hanno mosso in tanti, ma è pure la storia che lui stesso ha rivendicato. Senza ammettere di aver abbracciato la politica per proseguire le battaglie giudiziarie contro gli stessi avversari, come sostengono i suoi detrattori, ma delineando una continuità ideale tra l'impegno in Procura e quello in Parlamento. Che però non ci sarà: togliere la toga e indossare i panni del leader di un partito costruito in un mese e mezzo non è bastato per entrare a Montecitorio.

È il fallimento di un esperimento unico nella storia dell'Italia repubblicana: quello di un magistrato che, in sostanziale continuità con la sua precedente attività, ha fondato un partito, gli ha dato il suo nome e s'è candidato alla guida del governo. Nessuna toga passata alla politica - e ce ne sono state diverse, in tutte le epoche, fino a Di Pietro e De Magistris, per l'appunto - aveva tentato un salto tanto ardito e repentino. Ingroia sì. Forse sopravvalutando le sue capacità d'attrazione, o sottovalutando le difficoltà imposte da un calendario che ha cambiato di molto i programmi iniziali.

La ritardata partenza per il Guatemala a causa delle lungaggini e delle polemiche legate all'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia (completa di pesanti ricadute politiche per le intercettazioni che hanno coinvolto il presidente della Repubblica) e lo scioglimento anticipato delle Camere hanno fatto suonare la sirena troppo presto. Ingroia ha voluto correre lo stesso, e ha perso.

Ora dice che la colpa è degli altri, dal Pd che gli ha «sbattuto la porta in faccia» alla «censura» di tv e grandi giornali. Anche per questo non annuncia che tornerà in Guatemala (ammesso che quel posto occupato per meno di due mesi sia ancora disponibile) o in qualche altro ufficio giudiziario lontano da Palermo. E promette, al contrario, di proseguire il suo impegno per dare un futuro a Rivoluzione civile, a cominciare dalle prossime competizioni elettorali.

Amministrative, aggiunge nelle dichiarazioni ufficiali, ma pure lui ha in mente l'eventualità di una nuova, imminente competizione per un Parlamento che si annuncia senza maggioranza. «La storia non è finita qui, abbiamo solo perso una battaglia che era giusto combattere», insiste senza dare a intendere quanto ci creda davvero. Quasi come avesse perso un processo. Ma non è la stessa cosa.

 

 

CROZZA IMITA INGROIAANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA GIOVANNI FAVIAFAVIA E GRILLO

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO