io sono tempesta

IL CINEMA DEI GIUSTI - “IO SONO TEMPESTA” DI DANIELE LUCHETTI, ANCHE SE NON SEMPRE TROVA UNA FORMA NARRATIVA UNITARIA, E’ UN TENTATIVO BEN CALIBRATO DI RICOSTRUIRE LA COMMEDIA ALL’ITALIANA CLASSICA ALLA DINO RISI - SCENEGGIATORI, FOTOGRAFIA E MUSICA RENDONO IL FILM DI UN LIVELLO SUPERIORE RISPETTO ALLE COMMEDIE DELLA STAGIONE - GIALLINI E GERMANO GIOCANO NEI LORO RUOLI COME VECCHI MAESTRI DEL GENERE - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

IO SONO TEMPESTA

“Cojone! Sei un cojone!”. Il vecchio che avvicinandosi al ricco e potente, ma alquanto chiacchierato, Numa Tempesta, cioè Marco Giallini, è il suo vecchio padre. Attorno al poco apprezzamento del padre, “sei un cojone”, e alla mancanza d’affetto che lo ha circondato per tutta la sua vita da ricco in carriera, “cojone”, ruoterà non solo tutto il suo personaggio, ma praticamente tutto il nuovo film di Daniele Luchetti, Io sono Tempesta, buon ritorno alla commedia all’italiana di Dino Risi&Co., ma anche ai personaggi forti che avrebbero interpretato un tempo Gassman, Tognazzi, Manfredi o Sordi. Bei tempi, si dirà, quando avevamo un cinema che poteva farci ridere anche con le storie legate alla cronaca e alla politica.

 

IO SONO TEMPESTA

Va detto che lo spunto, che nasce direttamente dalla pena ai servizi sociali nel ricovero per vecchi in quel di Cesano Boscone che scontò un paio di annetti fa il nostro Silvio Berlusconi, è ottimo. Magari non era facile costruire un intero film da uno spunto di quel tipo. Soprattutto senza affrontare il tema più grande, cioè Berlusconi stesso e le sue allegre avventure legali con tanto di Ghedini&associati.

 

Tutto questo avrebbe portato lontano. E questo si saranno detti Luchetti e i suoi co-sceneggiatori di talento, Sandro Petraglia e Giulia Calendo, nell’affrontare il tema del ricco un po’ trafficone, appunto il Numa Tempesta di Marco Giallini, che finisce ai servizi sociali invece di finire in galera. Allora cosa farne? Diciamo che la scelta è stata quella di ricostruire il vecchio scontro/incontro tra ricco e povero, che in questo caso è il Bruno di Elio Germano, con figlio a carico, ambientandolo nella Roma di oggi, piena di poveri e di diseredati e in un’Italia dove basta un attimo per finire dalla ricchezza alla povertà.

IO SONO TEMPESTA

 

Con tutto quello che questo può significare in termini di meccanismi narrativi. Il set principale è quello di un centro di accoglienza in quel di San Lorenzo diretto da Eleonora Danco, vigilante dura, pura e non cattolica, dove il ricco Tempesta è finito a lavare cessi e rammendare le calze ai più poveri.

 

E il set secondario è la dimora da nababbo che Tempesta si è costruito dove inviterà anche i suoi nuovi amici, i poveri, quando si sentirà solo. Anche se il film non sempre trova una forma narrativa unitaria, forse ci sono troppe storie interne da raccontare, il tentativo di ricostruire la commedia all’italiana classica risiana, quella più cattiva, in parte già bazzicata dallo stesso Luchetti, pensiamo solo a Il portaborse, è ben calibrato.

IO SONO TEMPESTA

 

Gli sceneggiatori, la fotografia di Luca Bigazzi, la musica coltissima di Carlo Crivelli e una scelta davvero inventiva di volti più o meno veri nel cast minore rende il film di un livello decisamente superiore rispetto alle commedie della stagione. Giallini e Germano giocano nei loro ruoli come fossero vecchi maestri del genere, un po’ Gassman e Montesano, diciamo, facendoci capire quanto è antico questo meccanismo comico. Ma sono aiutati pure da buone battute (“Alla fine in Italia la vita del povero è da paura!”).

 

IO SONO TEMPESTA

Certo. Non tutto gira a dovere nell’ingranaggio del soggetto, ma forse questo si deve al fatto che questo tipo di commedie più non si tentano più, limitandoci a situazioni banali con due-tre star protagoniste. Luchetti ha capito che la chiave del suo racconto è nella tradizione della nostra commedia, anche se per rimetterla in piedi ci vuole del tempo. E già questo ci piace parecchio.

 

Come ci piace la scelta di non banalizzare le ragazze di compagnia di tempesta, ma di farne dei veri personaggi, capitanate dalla emergente Simonetta Columbu, davvero una scoperta. O di aver dato alla ciurmaglia dei poveri dei caratterri particolari, a cominciare da Il Greco interpretato da quel Marcello Fonte che presto vedremo protagonista del Canaro di Matteo Garrone. In sala da giovedì 12 aprile.      

IO SONO TEMPESTA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…