verdi isotta

BIANCO, ROSSI E VERDI - PAOLO ISOTTA ANALIZZA IN UN LIBRO I LEGAMI DEL COMPOSITORE CON LA FRANCIA. DALL’ERNANI DERIVATO DA UN DRAMMA DI VICTOR HUGO ALLE DUE VERSIONI DEL “MACBETH”, LA STORIA DELL'OPERA FRANCESE È STATA FATTA DA ITALIANI. MA LA LETTERATURA VERDIANA, SECONDO ISOTTA, ABBONDA DI "AUTENTICI CRETINI", SECONDO I QUALI I TITOLI FRANCESI DI VERDI ERANO PROSTITUZIONE - SFATATO IL LUOGO COMUNE DEL SUO... – VIDEO

 

verdi

 

Luca Della Libera per “il Messaggero”

 

Due sono i motivi principali che hanno spinto Paolo Isotta a scrivere la sua nuova, poderosa impresa, Verdi a Parigi, poco dopo aver pubblicato La dotta lira. Ovidio e la musica. Da un lato la letteratura verdiana, accanto a grandi scrittori, a detta dell' autore abbonda di autentici cretini, secondo i quali i titoli francesi di un campione di valori patriottici come Verdi erano prostituzione.

 

Dall' altra gli studiosi anglo-americani non considerano come protagonisti del teatro musicale francese i compositori italiani.

 

La tesi da cui parte l' autore per iniziare il suo viaggio nel Verdi francese, è che la storia dell' opera francese è stata fatta da italiani. Oltretutto è sbagliato, secondo Isotta, separare le opere italiane e quelle francesi nello studiare Verdi. Il compositore ebbe come obiettivo l' umano nella sua purezza, spogliato dagli orpelli melodrammatici, tipici del Grand-Opéra, e la restituzione, con la sua musica, di un carattere unico e inconfondibile dell' uomo.

 

LE RIELABORAZIONI

isotta cover

Isotta parte da una dettagliata disamina del Grand-Opéra prima di Verdi, mettendo in evidenza la diversa organizzazione della vita operistica francese rispetto a quella italiana: tanto era centralizzata la prima, quanto frastagliata lungo la penisola la seconda. Segue un' analisi di autori come Salieri, Cherubini e Spontini e del loro ruolo importante nella scena musicale francese. Isotta prende in rassegna le partiture parigine di Rossini, ovvero le rielaborazioni di opere nate sulle scene italiane, come Le Siège de Corinthe che deriva da Maometto II e Moïse et Pharaon, tratto da Mosè in Egitto, estendendo tale disamina anche alle opere di Donizetti.

giuseppe verdi 3

 

Un capitolo è dedicato al delicato rapporto tra Meyerbeer e Verdi. Il primo, secondo Isotta, raggiunse un successo planetario che non corrisponde al suo valore estetico, e che non ebbe, come taluni hanno scritto, una grande influenza su Verdi. A Meyerbeer sono dedicate dettagliate analisi: Robert le Diable secondo Isotta è costruito secondo «una ricetta industriale, non per creare un autonomo impulso artistico».

 

verdi

Entriamo nell' officina verdiana con il capitolo dedicato a Ernani, perché si tratta della prima opera derivata da un dramma francese (di Victor Hugo, autore al quale Verdi resterà legato per Rigoletto). A seguire un capitolo ciascuno per Giovanna d' Arco, Alzira, Jérusalem e Stiffelio. Alla relazione tra il dramma Le roi s' amuse di Hugo e il Rigoletto verdiano è dedicato il capitolo dal quale scaturiscono, come per germinazione, pagine sul rapporto tra l' opera di Verdi e Don Giovanni di Mozart e il rapporto con Wagner.

 

GIUDIZI PERENTORI

Isotta non manca di inserire pungenti riferimenti al mondo musicale di oggi, con giudizi perentori su alcuni allestimenti anche recenti di Rigoletto e di come gli interpreti talvolta indulgano in scelte di cattivo gusto, o non siano all' altezza: «Verdi è Maestro ammantato d' ignoranza ed equivoci». Cosa c' entra La traviata con Parigi? Deriva da La Dame aux camélias di Alexander Dumas figlio, basato sulla storia di una cortigiana parigina famosissima, Alphonsine Plessis, che prese il nome di Marie Duplessis. A lei e al suo mondo Isotta dedica pagine dense di riferimenti al contesto sociale e culturale in cui visse, per poi analizzare il dramma di Dumas e il capolavoro verdiano ad esso ispirato.

giuseppe verdi1

 

Tocca poi a un altro capolavoro, Les Vêpres siciliennes, del quale l' autore ricostruisce la gestazione e una dettagliata analisi, e prosegue dipanando la complicata matassa della censura a proposito de Il ballo in maschera, analizzando le due versioni di Macbeth, la prima a Firenze e la seconda a Parigi, e Don Carlos, l' opera più ambiziosa e monumentale di Verdi.

 

I VALORI

Conclude il volume un' amara Postilla su Verdi italiano, sulla sua grandezza non solo musicale ma anche morale, dove sono tra l' altro sfatati luoghi comuni, come il suo presunto contributo ad aver creato gli italiani. Verdi fu un artista «per il quale il rispetto della parola data, l' adempimento dell' obbligazione, erano un valore di peso quasi religioso.

 

isotta

Gl' italiani hanno sviluppato un' arte per non adempiere, sono diventati da fascisti antifascisti in ventiquattr' ore, hanno servito a chi hanno poi fatto oggetto del codardo oltraggio».

Paolo Isotta Paolo Isotta

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)