jonas- kaufmann

JONAS KAUFMANN IS BACK! DOPO I PROBLEMI ALLE CORDE VOCALI, IL TENORE ROCKSTAR TORNA A PARIGI NEL “LOHENGRIN”: ED È SUBITO DELIRIO - MATTIOLI: “IMPOSSIBILE NON COMMUOVERSI. PURTROPPO, O PER FORTUNA, L’OPERA È FATTA PER GRANDI PERSONALITÀ. SE CI SONO, LA MAGIA SCATTA; ALTRIMENTI, È SOLO NOIA” - VIDEO

 

Alberto Mattioli per http://www.lastampa.it

 

JONAS KAUFMANN LOHENGRINJONAS KAUFMANN LOHENGRIN

Il momento di panico si è avuto prima dell’inizio, quando a luci già spente è sbucato alla ribalta della Bastille un inviato dell’Opéra. I messaggeri, all’opera come nella tragedia greca, portano sempre cattive novelle. Tutti hanno quindi istantaneamente pensato la stessa cosa: «Oddìo, non canta» (e in subordine: «E io ho preso l’aereo - o il treno, o il giorno di ferie - per niente»).

 

Invece la notizia, pur cattiva, non è risultata tragica: semplicemente, Martina Serafin, Elsa von Brabant, era «souffrante», ma nonostante questo aveva deciso di cantare lo stesso, cosa per la quale il teatro la ringraziava e e bla bla bla. Sospiro di sollievo collettivo.

KAUFMAN A NAPOLIKAUFMAN A NAPOLI

 

Pochi spettacoli d’opera degli ultimi anni erano attesi come questo «Lohengrin» parigino. Era il sospirato ritorno sulle scene, dopo quattro mesi, di Jonas Kaufmann, 47 anni, il tenore più celebre del mondo, l’uomo-che-ha-tutto, voce, talento, fisico, simpatia, doti di attore e successo forsennato.

 

La sua ultima apparizione risaliva a settembre, al San Carlo di Napoli, dove cantò (poco e male, riferiscono le cronache) quelle canzoni napoletane che già non dovrebbero cantare gli italiani non napoletani, figuriamoci i bavaresi, benché italofili e italofoni. Poi arrivò la malattia e con una diagnosi pericolosa: ematoma alle corde vocali, che per qualcuno che con le corde vocali ci lavora non è esattamente rassicurante. Da allora, per Kaufmann è stato un seguito di cancellazioni: cancellati «Les Contes d’Hofmann» sempre a Parigi, cancellato il concerto alla cerimonia dei Nobel, cancellata la partecipazione all’inaugurazione della nuova sala da concerti di Amburgo...

KAUFFMANNKAUFFMANN

 

Finché l’annuncio che dal 18 gennaio Kaufmann avrebbe cantato le cinque recite di «Lohengrin» previste ha scatenato il finimondo nel mondo dell’opera internazionale. In effetti, ieri sera, ultima delle cinque, l’atmosfera era quella delle grandi occasioni. Fuori dal teatro c’erano groupie del bel Jonas scatenate, lunghe file in biglietteria, gente in arrivo da mezza Europa e anche da più in là e loschi figuri che ti si avvicinavano chiedendo se volevi un biglietto e, accessoriamente, se eri disposto a strapagarlo.

 

Dentro, una Bastille piena fino all’ultimo strapuntino, in un clima di attesa e di scettica fiducia: sì, le recensioni erano rassicuranti, ma si sa che la critica francese è più stravagante perfino di quella italiana, e insomma si volevano verificare live le condizioni dell’Amatissimo...

 

RENZI E KAUFMAN A NAPOLIRENZI E KAUFMAN A NAPOLI

Bene: l’attesa non è stata delusa. Oddìo, nel primo atto era percepibile un po’ di cautela e anche una certa velatura della voce, per esempio nel finale. Sempre magnetica, però, la presenza scenica, con il duello con il malvagio Telramondo che era un duellone vero, da film di cappa e spada (e hai voglia, poi, di rimetterti a cantare, con il fiatone). Nel secondo atto, si sa, il tenore canta poco. Nel terzo, infine, si è verificato l’atteso miracolo, la resurrezione del più grande Lohengrin dei nostri giorni (e uno dei più grandi in generale). E allora si è assaporato un duetto con Elsa di straordinaria varietà di accenti e un «In fernem Land» tutto in piano, fra l’alitato e all’allucinato.

 

«In una solenne esaltazione», lo prescrive il libretto: ma stavolta l’esaltazione era tutta interiorizzata, quasi una seduta d’autocoscienza sul lettino del dottor Wagner: meraviglioso. A questo punto ci si chiedeva cosa Kaufmann avrebbe inventato per il finalone: ed ecco «Mein lieber Schwan!» in pianissimo, e un colore diverso di voce per ogni «Lebwohl!», addio: impossibile non commuoversi. Purtroppo, o per fortuna, l’opera è fatta per grandi personalità. Se ci sono, la magia scatta; altrimenti, è solo noia.

 

KAUFFMANN 1KAUFFMANN 1

In ogni caso, non è stato un one man show ma, nel complesso, un ottimo «Lohengrin». Lo spettacolo è quello di Claus Guth, già presentato alla Scala al Sant’Ambroeus del ’12: di grande bellezza anche figurativa, e così pieno di riferimenti e di rimandi e di citazioni psicoanalitici, psicologici, politici, sociali e culturali che forse potrebbero essere anche un po’ meno, insomma affascinante ma impegnativo. Bellissima la direzione di Philippe Jordan, che cesella i preludi e ottiene un suono sempre morbido, aereo, trasparente, leggero, scattante senza pesantezze e pieno senza clangori. Coro e Orchestra dell’Opéra lo seguono a meraviglia (un po’ meno, magari, le trombe in scena). 

 

KAUFMANN 9KAUFMANN 9

Malata o no, Serafin è comunque un’Elsa efficiente benché non troppo personale. Un po’ fuori forma René Pape come Re Enrico. Tomasz Konieczny, cui a Vienna fanno straziare il repertorio italiano, qui invece funziona e risulta un Telramondo perfettamente aggressivo e violento. A livello Kaufmann la magnifica, ben nota Ortruda di Evelyn Herlitzius: quando alla fine si appalesa alla ribalta e lancia sulla platea come missili le sillabe furiose del suo ultimo scongiuro è semplicemente magnifica. Alla ribalta poi, tutti, sono stati sommersi di applausi e di fiori. È già Pasqua.

Jonas  Kaufmann   Jonas Kaufmann Jonas KaufmannJonas Kaufmann

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?