cecilia bartoli

L'ACUTO DELLA BARTOLI RESUSCITA PURE I (TEATRI) MORTI - RIAPRE DOPO 75 ANNI L'AMINTORE GALLI DI RIMINI, CON 10 MINUTI DI APPLAUSI RISERVATI ALLA MEZZOSPRANO NEI PANNI DELLA ''CENERENTOLA'' DI ROSSINI: ''SONO STRA-FELICE, MIO PADRE ERA DI RIMINI E MI RACCONTAVA…'' - IL SOGNO DI FARE LA BALLERINA DI FLAMENCO, LA DIFFICOLTÀ PER LE DONNE DI FARE I DIRETTORI D'ORCHESTRA, LA COMPETIZIONE E LE INVIDIE: ''NELL'OPERA CANTIAMO DAL VIVO. C'È POCO DA NASCONDERE…''

 

Rita Vecchio per www.ilmessaggero.it

teatro galli di rimini

 

«Sono stra-contenta. Riaprire un teatro è un momento storico». Cecilia Bartoli scende dal palco dell’Amintore Galli di Rimini seguita da dieci minuti di applausi per la prima rappresentazione dopo 75 anni di chiusura di questo teatro. Classe 1966, è una vera forza della natura e - pure quando firma centinaia di autografi nel foyer -  il successo pare non averle montato la testa. Regina della vocalità italiana, mezzosoprano romano di origini riminesi, trent’anni di carriera, più di dodici milioni di dischi venduti, vincitrice di Grammy Award, ha debuttato a Rimini con La Cenerentola di Gioachino Rossini. 

 

 

Emozionata? 

cecilia bartoli

Di più… Sono super felice: è un momento davvero importante per la storia di tutto il teatro. La riapertura del Galli di Rimini - dopo il bombardamento del 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale che lo distrusse - ci fa onore se consideriamo la situazione attuale in cui versano i teatri italiani. A questo si aggiunge per me il ricordo affettivo: mio padre era di Rimini, e fin da piccola mi raccontava la storia di questo luogo simbolo della città, dove si esibivano cantanti importanti. Era un tenore: sarebbe stato entusiasta.

 

Il debutto con la Cenerentola

Una fiaba triste con un finale meraviglioso. Un viaggio nel mondo rossiniano messo in scena qui con la forma semi-scenica e strumenti d’epoca. E poi, Le Musiciens du Prince di Monaco diretti magistralmente da Gianluca Capuano, il coro maschile dell’Opéra di Monte-Carlo, e un cast stellare come Edgardo Rocha (Don Ramiro), Alessandro Corbelli (Dandini), Carlos Chausson (Don Magnifico).

 

rimini tutti pazzi per la bartoli

Dove c’è la Cenerentola, c’è la Bartoli: non è vero?

Rossini è un compositore che mi ha fatto compagnia durante la carriera e quest’anno ricorre il centocinquantenario dalla morte. Pensi che non avevo nemmeno venti anni quando debuttai con Rosina del Barbiere di Siviglia all’Opera di Roma e che Cenerentola arrivò al Metropolitan di New York per la prima volta nel 1997 con me. Quello di Angelina è un ruolo che amo molto.

 

Con il rondò finale, Rossini dà a noi cantanti un grande insegnamento: riuscire a concentrare le energie e a bilanciare le forze. Sono pagine vocali difficili che richiedono tanta tecnica ed esperienza. E poi lei, personaggio concreto: in casa è l’unica a lavorare, le due sorellastre non fanno niente dalla mattina alla sera.

 

Ma nella vita è più cenerentola o principessa? 

Non saprei dirle. Vengo da una famiglia di cantanti. Però, come spesso capita, all’inizio non ne volevo sapere di fare la cantante (ride, ndr) 

 

E cosa voleva fare? 

cecilia bartoli

La ballerina di flamenco (ride, ndr). Mi iscrissi pure in un gruppo semi-professionale. 

 

E poi?

Lasciai perché ero più portata per la musica.

 

Dica la verità: balla ancora?

No. A parte qualche passo di nascosto e per scherzo (ride, ndr). La danza però mi ha aiutato a gestire i movimenti sul palco.

 

Mondo difficile l’opera? 

Ci vuole volontà e disciplina. La voce è uno strumento musicale che, a differenza degli altri, è interno al nostro corpo. É lo strumento più toccante dell’anima, ma anche il più fragile. Basta un raffreddore, e per noi diventa una catastrofe. 

 

cecilia bartoli

Si sente un po’ primadonna?

Sì. Rientra nel ruolo delle eroine dell’opera. 

 

Pregiudizi legati a ruoli divistici?

Forse sì. Ma anche qui è l’opera stessa che ci aiuta con personaggi scritti apposta. La Tosca, la Traviata, e via dicendo: sono personaggi femminili e non si scappa.

 

Le hanno mai detto: questo è da “uomini”?

Credo che la difficoltà maggiore sarebbe stato se io fossi stata un direttore d’orchestra. Non sono tante le donne. Come cantante, raggiungere certe posizioni è difficile, ma se hai carisma, amore e passione, ci riesci. 

 

Però lei è la prima donna a dirigere un Festival, quello di Salisburgo.

Vero. Prima c’era Riccardo Muti.

 

cecilia bartoli

C’è competizione e invidia?

Certo che ci sono, come in tutti gli ambienti. C’è da dire che nell’opera cantiamo dal vivo. E anche qui, non puoi scappare. 

 

È diversa dal pop?

C’è una differenza enorme. Anche se poi, è lo stesso lavoro. Mi diverte sempre ricordare quando un giorno - ero a Toronto per un concerto - chiamai l’ascensore dell’albergo dove alloggiavo. Si aprirono le porte e dentro c’era Mick Jagger circondato da guardie del corpo. Mi fecero entrare: lui era diretto allo stadio, io in teatro. Ma pur con generi diversi, entrambi - pensai - stavamo andando a cantare.

 

Vi siete parlati? 

No. Ci siamo guardati, non so se lui mi ha riconosciuto. È vero che l’opera è popolare, ma il pop dà più visibilità.

 

Sì, ma Lei è pop. La sua prima volta è stata in tv…

«Ho debuttato con Pippo Baudo a Fantastico: lui cercava talenti e io fui scelta. Frequentavo il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Cantai proprio qualche aria di Rossini, e Katia Ricciarelli mi fece da madrina. Mi sono divertita molto»

cecilia bartoli

 

Lo sente ancora Baudo? 

Lo ritengo un caro amico. È mio grande fan e io ho una stima immensa di lui. Ha fatto tanto per la tv. 

 

L’opera non se la possono permettere tutti. 

Esatto. Anche se poi, guardando i prezzi alti dei concerti pop, il cliché dell’opera viene smontato. Rimasi allibita quando ho comprato due biglietti per mia nipote, fan scatenata degli One Direction. Il teatro classico non può fermarsi: deve continuare ad andare avanti. Va sostenuto.

 

E come? 

cecilia bartoli 9

Con leggi e politica presenti. Basterebbe credere di più nel nostro patrimonio. Lo Stato siamo noi. E l’Italia è un museo a cielo aperto. Dobbiamo averne cura e trattarlo con rispetto.

 

Dopo Rimini, progetti da realizzare? 

Porterò in giro il nuovo album “Antonio Vivaldi” inciso per Decca. È il secondo lavoro discografico su di lui (il primo, “Vivaldi Album” nel 1999 vendette un milione di copie, ndr). Allora mi concentrai sul virtuosismo, questo è un disco più melodioso, melanconico, profondo, drammatico. Lo porterò in tour in Europa aggiungendo altro repertorio. Sarò a marzo al San Carlo di Napoli e tornerò al Teatro alla Scala con Händel.

cecilia bartoli 7cecilia bartoli 6cecilia bartoli 10cecilia bartoli 5

 

cecilia bartoli 4

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)