marco giallini

L’INCIDENTE IN MOTO, L’ALZHEIMER DELLA MADRE E I PROBLEMI DI SALUTE DEL FRATELLO: LE CONFESSIONI DI MARCO GIALLINI A “VANITY FAIR” - “MIO FRATELLO GIUSEPPE È COME UN RAGAZZINO DI DIECI ANNI, MA NE HA 49. GLI MANCÒ OSSIGENO DURANTE IL PARTO, COSÌ DISSERO A MIA MADRE…” - LO SFOGO PALLONARO SU PALLOTTA, LA ROMA, DI FRANCESCO, MONCHI E RANIERI

PALLOTTA, ARBITRO, VAR, DI FRANCESCO, RANIERI

Intervento di Marco Giallini a “Italia nel pallone” - Radio2

Condotta da Malcom Pagani e Giulio Somazzi

 

La Roma è uscita, vogliamo piangere e far contenti gli altri? Usciti a testa bassa stavolta, e ci siamo anche rotti le scatole. Il rigore su Shick era lapalissiano, ma il fatto che l’arbitro, non l’abbia rivisto al var... perché? Quel secchetto con la giacchettina gialla. È incredibile, così come il fuorigioco sul gol del Porto. Ci ha fatto sentire inutili, impotenti. Perché non contiamo nulla a livello UEFA, eppure siamo la capitale di Italia.

 

Come diceva Philippe Noiret, l’alfredo di Nuovo Cinema Paradiso: “Il progresso arriva sempre troppo tardi”. L’anno scorso in finale avremmo perso 27-0 ma in semifinale dovevamo passare. Ora col var non ci cambia nulla...

 

 Mi dispiace per Eusebio, persona preparata lo stimavo anche da calciatore, che ha qualche ’alibi ma vedere Dzeko lì davanti che fa a sportellate aspettando qualcuno che gli dia una mano è faticoso. Io sarei andato lì con 5 attaccanti, avrei messo pure Batistuta. Come dice Zeman basta farne uno di più, e quindi devi tirare in porta...

 

Ranieri ha fatto qualcosa di storico in Inghilterra, ha tutta la mia stima come uomo, un signore come pochi, un gentiluomo, io sono contento perché è un grande. Ma ora il discorso è tenersi i giocatori, perché qui passano calciatori di primo livello, ma 9 su 10 vanno via. E i pochi buoni restano da soli...

 

Monchi, qual era? Sono figure che non mi appartengono, non l’ho mai capito tanto bene, così come alti, dopo Franco Sensi ci si è capito poco, non si capisce quali siano i risultati. C’è qualcosa che non va o no? La Roma non è una squadra di provincia, ci vogliono giocatori di prima scelta, prendi Tadic dell’Ajax. Che come dicono i giornalisti bravi “ti riconciliano col calcio”.

 

Malcom Pagani per “Vanity Fair”

 

anna ferzetti marco giallini

Memorie dal sottosuolo: «È novembre e sto guidando la mia moto. La macchina che mi precede sfiora il paraurti di un camion e si ribalta. Provo a evitarla e mentre stringo le dita sul freno, due secondi prima dell’impatto, capisco che sto morendo». Dice Marco Giallini

che quella vecchia storia: «Per cui quando sei più di là che di qua rivedi tutta la tua vita passare in un istante» sia in parte vera e giura che una volta riaperti gli occhi con il casco sulla testa «il palato, il bacino, il coccige in mille pezzi e più di cinquanta fratture in tutto il corpo» intorno a lui: «Fosse tutto simile a un sogno, come succede solo al cinema».

 

Dodici anni fa, steso sull’asfalto di via Nomentana, gli apparvero prima Sabrina Ferilli: «Le sussurravo: “E adesso? Come facciamo a recitare insieme tra pochi giorni?”», e poi «la testa pelata di un infermiere che mi ripeteva: “Ma tu non sei l’attore?  Mi raccomando, non addormentarti”».

 

marco giallini (2)

Lei rimase sveglio.

«Recuperando in tre mesi quando secondo i medici avrei dovuto metterci almeno un anno. Sul set di Romanzo criminale ero pieno di antidolorifici e mi reggevo in piedi a stento. Avevo un corpo martoriato e ogni tanto, tra gambe, polso e braccia, mi si addormenta ancora tutto. La chiamano parestesia, ma ci vivo bene. Così bene che non ne potrei quasi fare a meno».

 

Scherza?

«Per niente. Ha presente quando si è troppo felici e si ha paura che quella felicità finisca? Quello che mi è successo in fondo mi riporta alla mia natura: stare sempre all’erta. Se ti distrai, è finita».

 

marco giallini (1)

Si sente un miracolato per essere qui a parlarcene?

«Se fossi stato un miracolato l’incidente non l’avrei fatto, avrei scartato di lato e sarei caduto come il bufalo cantato dal mio amico De Gregori».

 

Cosa le ha insegnato questa storia?

«Per prima cosa, che poteva succedere anche a me. Che non ero immortale e non ero neanche Dio».

 

È una risposta originale.

«Ma sa, anche se non sembra, io sono intelligente. Se sei intelligente non puoi pensare di morire. Per terra, la notte dell’incidente mi dissi: “Cazzo, qui si mette male”, e poi, una volta superato il pericolo che il cuore, con tutte quelle emorragie interne, non reggesse, mi dissi un’altra cosa».

 

Cosa si disse?

«Che, anche se sfortunatamente non ero io, Dio doveva esistere per forza».

rimetti a noi i nostri debiti claudio santamaria marco giallini 3

 

Da ragazzo cercava la provvidenza in periferia?

«Io non cercavo niente, né in periferia, né al centro della città. Mi buttavo nelle cose con l’attitudine dell’esploratore. Annusavo l’aria. Ero curioso. Mi lanciavo in avanscoperta in mondi che non erano i miei. Ginevra, Priscilla, Matilde. Le ragazze che incontravo alle feste avevano tutte nomi alteri e mi osservavano come gli inglesi scrutavano gli indiani a fine ’800». 

 

Come scrutavano gli inglesi?

«Con l’aria di chi pensa: “Ma chi è questo selvaggio?”».

 

Era davvero selvaggio?

marco giallini

«Sono stato sempre un impulsivo, ma non sono stato mai un figlio di troia. Ho sempre avuto la capacità di entrare in contatto con gli altri e in qualche modo ho desiderato profondamente diventare popolare».

 

Inseguiva la fama?

«In realtà volevo diventare un pilota, correre con la motocicletta e conoscere la gente senza dover ricominciare ogni volta da zero: “Ciao, sono Marco, mi piacciono i Clash, Jane Birkin, i noir francesi e i campi di calcio in pozzolana di Tor Marancia”. Alla lunga, du’ palle».

 

Adesso sono gli altri a cercarla.

«E non mi dispiace. Ho attraversato il dolore e il dolore mi ha cambiato. Ero più riservato, ma adesso che gli anni passano e la corda brucia da entrambi i lati è come se sentissi un’urgenza e avvertissi la fretta di non perdere tempo e di sbrigarmi: a incontrare gli altri, a stringere rapporti, a vivere, se capitano, delle storie d’amore. La vita, dicono a Roma, è un mozzico».

 

ALESSANDRO GASSMANN E MARCO GIALLINI IN BEATA IGNORANZA

Si innamora spesso?

«Mi serve qualche prova in più di quante ne pretendessi da bambino, quando mi bastava una luce in un appartamento vista dal finestrino di una macchina per immaginare una ragazza nella sua stanzetta e innamorarmi all’istante. L’infanzia è tutta una suggestione, un ingigantire, un volare, una fantasia».

 

Lei ne ha avuta molta?

«Se lo ricorda cosa diceva Bennato? Sosteneva che chi è normale di fantasia non ne avesse poi molta. Quindi non so se sono stato normale, ma con la fantasia ho lavorato spesso. Mi sono dovuto inventare possibilità che non c’erano, strade che non esistevano».

 

ALESSANDRO GASSMANN E MARCO GIALLINI IN BEATA IGNORANZA

Qual era il limite?

«Il volere senza potere. I popolani saggi ci ammonivano: “Se vecchiaia potesse e gioventù sapesse”. Avevano ragione. Da giovane vuoi mangiarti il mondo, però poi resti a digiuno e non mangi un cazzo. Vorresti andare sulla luna, paracadutarti su Tokyo, scalare l’Everest. Invece rimani a terra e magari ti capita di piangere».

 

Lei piange ancora a 55 anni?

«Mi capita e mi è capitato, ma non me ne sono mai vergognato. Neanche davanti ai miei figli. Farsi consolare forse è sbagliato, ma mostrare le proprie debolezze e gli occhi umidi non lo è mai. Papà, mio padre, era fondamentalmente un duro, ma non si vergognava di farsi vedere in lacrime. Quando uccisero il dodicenne Ermanno Lavorini e lo ritrovarono in spiaggia, a Viareggio, nel 1969, lo vidi piangere a dirotto».

marco giallini (2)

 

Suo padre, Antonio, lavorava in una fornace.

«Aveva la terza elementare e amava il cinema. Poteva fermare la macchina solo per salutare Amedeo Nazzari in mezzo alla strada rischiando di farsi investire e guidare la moto in canottiera, dritto come un fuso e bello come il sole, sulle strade del Reatino, con le fascine legate dietro e i campi da curare a mezzadria per certi ricchi avvocati romani».

 

Vivevate in periferia. Cos’è per lei la periferia?

marco giallini posti in piedi in paradiso

«Un posto in cui ci si saluta e si vive bene. Un luogo in cui a volte si sta anche male e il tempo trascorre immobile. Una comunità in cui possono ripararti lo specchietto di una macchina nottetempo anche se non ti vedono da cinque anni, perché magari te la sei vista brutta insieme da ragazzini e ti ricordi bene che a quell’epoca dividevi tutto. Come cantava Dalla in Anna e Marco, in periferia c’è “poca vita e sempre quella”.

 

Ecco, forse poca vita no, ma sempre quella sì. “Marco grosse scarpe e poca carne” in qualche modo sono io. Uno che è cresciuto e in periferia è rimasto, senza per questo sentirmi un eroe. Un eroe era papà. Uno che in garage aveva tutto, tirava su le case con le sue mani, sapeva fare mille lavori, si sbatteva come un mulo e non si lamentava mai. Dei suoi talenti, non ne ho ereditato mezzo. A parte il carattere. Sono proprio come lui».

marco giallini odore della notte

 

E com’era il carattere di suo padre?

«Un uomo incapace di qualunque retorica. Bisognava fare. E lui faceva. A un certo punto, le ciabattine non mi entrarono più e papà, per non farmi camminare come un ragno, con i piedi sul selciato, incollò una tomaia presa da un’altra ciabatta. Si viveva così, a fine anni ’60. Senza farsi troppe domande e senza parlare troppo».

 

Ed era un bene?

marco giallini monica bellucci l ultimo capodanno

«Non lo so. C’era una normalità meno nevrotica. Ci sembrava tutto bello. Alla primavera seguiva l’estate, all’estate l’autunno e poi ti ritrovavi davanti all’albero di Natale osservando che, di tanto in tanto, un parente se l’era preso il cielo. Mia nonna tirava la testa alle galline ancora vive davanti a noi bambini e non si preoccupava certo di farci allontanare o di turbarci. Vivevamo in periferia, una periferia più povera di oggi, e se c’era da passarsi scarpe o pantaloni tra fratelli, succedeva. A noi come a qualche altro milione di persone. Ma la fame non l’abbiamo mai fatta. Papà e il fratello di mia madre, zio Domenico detto Menco, dalla campagna riportavano certi quarti di bue e certi grappoli d’uva che ci potevamo sedere a tavola in venti».

marco giallini mastandrea l odore della notte

 

Si guarda mai indietro?

«Mi rivedo a pensare al Duemila e a dirmi: “Avrò 36 anni, sarò ancora giovane, ma che me frega del futuro?”. Poi il tempo passa e gli anni in cui da fan del western ritagliavo le sagome disegnate da Bonelli o da Trevisan per Il Corriere dei Piccoli per giocare con i miei fratelli al saloon e al Generale Custer svaniscono per sempre». 

 

Quanti fratelli ha?

«Ne avevo tre e ne sono rimasti due. Uno aveva quindici anni in più di me, faceva il tipografo alla Zecca dello Stato e non c’è più. L’altro, Ezio, fa lo spedizioniere controllando pacchi e smistandoli. Poi c’è Giuseppe. È come un ragazzino di dieci anni, ma ne ha quarantanove».

 

Non ne ha mai parlato.

marco giallini infiltrato

«Perché non me l’hanno mai chiesto e perché su certe cose il pudore è santo. Gli mancò ossigeno durante il parto, così dissero a mia madre. Con Giuseppe, essendo il più prossimo a lui come età, sono cresciuto fianco a fianco. Sa qual è uno dei miei film preferiti? Toto le héros. Non lo danno mai in tv e non capisco il perché. È la storia di un ragazzo che ripensa alla sua giovinezza in una casa di riposo. Crede gli abbiano scambiato la culla non appena nato e immagina di diventare un eroe. Ha un fratello con qualche serio problema anche lui e sa di che tipo di ricchezza si tratti. Se qualcuno me lo toccava, Giuseppe, o  peggio gli rideva dietro, faceva i conti con me». 

 

marco giallini i fobici

I suoi genitori vi amavano tutti nello stesso modo?

«Giuseppe lo amavano di più. Mio padre e mia madre sono stati due genitori e due persone eccezionali. Negli ultimi anni mamma ha perso qualche colpo. Ora vive con Giuseppe e con l’altro mio fratello». 

 

Che significa «ha perso qualche colpo»?

«Purtroppo mamma non c’è più. Aveva l’Alzheimer. All’inizio dimenticava le cose, poi iniziò a non riconoscere i miei figli. Mi metteva paura, si perdeva in un attimo, chiedeva: “Come sta la bambina?”. E parlava di mio figlio Diego. Sa cosa mi commuove? Ripensarci mentre la guardo negli occhi e le dico: “Mamma, è Diego e ha 17 anni”. Lei sorride e le sussurro: “Mamma, ma hai capito chi sò?”. Allora la vedo sorridere, cambiare prospettiva in un attimo e rispondermi: “A Mà, ma che sei stupido? E che non so chi sei?”. Lì capisci che qualcosa non va, che da qualche parte deve esserci uno sbaglio». 

 

marco giallini favino

Un ruolo difficile lo interpreta in Domani è un altro giorno di Simone Spada.

«Credo sia un film bellissimo».

 

Come lo racconterebbe?

«È una storia su un’amicizia vera in cui entrambi i protagonisti sfidano la paura e il destino dimostrando coraggio. È un inno alla bellezza e alla riscoperta della vita perché tanto, alla fine, morire dobbiamo tutti. Possiamo fare gesti apotropaici o come dicono quelli meno eleganti, toccarci le palle. Ma il finale è quello, per tutti».

marco giallini buttafuori

 

Quante volte ha sfidato il destino?

«Tante volte e quasi sempre inconsapevolmente. Da giovane fai delle pericolose cazzate e una volta passato qualche anno magari ti trovi a chiederti: “Ma perché l’ho fatto?”».

 

E cosa si risponde?

«Che l’ho fatto per godere. E lo stesso vale per il coraggio. Sono stato coraggioso, ma forse l’ho fatto perché un’altra strada non l’avevo e per  conquistare quel che mi spettava dovevo affidarmi alle mie risorse più profonde, al corpo a corpo, alla lotta. Se avevo di fronte quattro energumeni che avevano torto e volevano fare i bulli, un passo indietro non lo facevo. “A ragà”, dicevo, “io da qui non me ne vado”. Se ho ragione posso farmele anche dare. Si capisce che è una metafora?».

marco giallini 7

 

Fuor di metafora, le ha prese e le ha date nella vita?

«Fuor di metafora, le ho prese e le ho date solo se avevo una ragione veramente, veramente, veramente valida».

 

Perché ha ripetuto tre volte la parola veramente?

«Perché per spingermi a tanto devi essere proprio uno stronzo. Per diventare cattivo devo essere istigato ed essere messo in pericolo. A meno che tu non mi dia una revolverata alla spalla, all’occhio per occhio preferisco il dialogo».

 

Cosa la fa arrabbiare veramente?

«La stupidità. Le persone che non capiscono.  I limiti mentali altrui. Invecchiando ho capito che non siamo tutti uguali e che a fare la differenza, ci faccia caso, a volte è il tatto. Il tatto non è una cazzata: le guerre sono state sempre armate da persone sulla carta molto intelligenti, ma con una palese mancanza di tatto».

marco giallini 6

 

E lei ce l’ha, il tatto?

«Io no e infatti non mi piaccio».

 

Il rapporto con Valerio Mastandrea, suo compagno sul set?

«Ci conosciamo da trent’anni. È un grande amico, io cerco di dire di no perché mi piace demitizzare, ma gli voglio molto bene ed è come un fratello, anche lui. Se devo scegliere una persona a cui devo veramente qualcosa scelgo me stesso, ma non dimentico che devo qualcosa di importante anche a Valerio, che quando non mi conosceva nessuno agli altri non diceva: “Vieni a vedermi a teatro”, ma “Vieni a vedere Marco”».

 

Com’erano gli anni in cui non la conosceva nessuno?

«Anni in cui misuravo la mia popolarità con gli spettatori che non mi dicevano: “Bravo”, ma chiedevano: “T’ho già visto da quarche parte, per caso abiti nel quartiere mio?”. Verso chi mi ha aiutato come Valerio, Marco Risi, Carlo Verdone, Paolo Genovese, Maurizio Tedesco, Stefano Sollima o Angelo Orlando, non provare gratitudine è impossibile. Proprio Orlando in me aveva visto qualcosa di speciale».

l odore della notte

 

Che cosa?

«Se è vero, come diceva Paolo Villaggio, che quello che hai fatto in vita si vede solo quando celebrano i tuoi funerali, Orlando mi aveva sopravvalutato. “Giallo”, mi diceva, “ti ho sognato stanotte”. E cosa hai sognato? “Che ero anziano, tu eri venuto meno e sul Messaggero avevi i titoli più grandi di quelli che dedicarono a Mastroianni quando morì”. Esagerava, ma se dovesse accadere, li avrò comunque più grandi rispetto all’epoca dei teatrini off». (Ride) 

 

E di quelli che le hanno chiuso la porta in faccia si è dimenticato?

giallini verdone

«Non lo dico per fare il bandito, il coatto, Robin Hood o Zorro, ma a me la porta in faccia non l’ha mai chiusa nessuno semplicemente perché io non ho mai chiesto niente a nessuno. Ci vuole un certo talento anche per fare l’elemosina. Non è mai stato il mio».

 

Quando per un ruolo sceglievano gli altri come si sentiva?

«Scaricavo le bibite, imbiancavo i muri, facevo cento lavori e non provavo mai rancore. “Vediamo domani”, mi dicevano e anche se quel domani lo sto ancora aspettando, sapevo fare i conti con il fallimento proprio perché non ho mai sprecato tempo a commiserarmi: una rottura di coglioni per te stesso e per gli altri. Certi registi hanno scelto volti più rassicuranti e meno rugosi del mio perché le rughe le avevo già a 25 anni».

 

La sua definizione di felicità?

tre tocchi marco giallini luca argentero foto dal film 2 mid

«Una parola da mettere prima o dopo perché avvertirla quando la vivi è difficile. Se sei felice sempre però, secondo me è un problema. La felicità è un gol di Roberto Pruzzo in rovesciata al Comunale di Torino nel 1983 o un abbraccio in famiglia. Magari ti commuovi e ti chiudi al cesso o in camera a sfogarti in pace, al riparo dagli sguardi, in solitudine».

Sta bene da solo?

«Ci sto benissimo. Dipingo, leggo, cucino, suono, mi guardo un film di Godard anzi di Godarde, come diceva mio padre». 

Marco Giallini

 

E lei, che padre è stato?

marco giallini medium

«Uno che fino a pochi anni fa ha lavato il culo ai figli ed è stato contentissimo di farlo».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....