LA CANNES DEI GIUSTI - SÌ. E’ VERO. DURA 3 ORE E 20 E SARÀ UNA PALLA TERRIFICANTE, MA L’ANTONIONI TURCO, NURI BILGE CEYLAN, NON VA SALTATO. SOPRATTUTTO PER CHI ASPIRA ALLA DEPRESSIONE

Marco Giusti per Dagospia

Sì. E' vero. Dura 3 ore e 20 e sarà una palla terrificante, ma non si può saltare. Vero pure che i film precedenti mi sembravano insopportabili, una noia infinita, ma l'Antonioni turco, Nuri Bilge Ceylan, premiatissimo regista di "C'era una volta in Anatolia", non va saltato. Comunque.

Affronto il caldo e una massa sterminata di critici adoranti che riempiono il Grand Théatre Lumière e cero di trovarmi un posto in piccionaia. Un giovane critico messaggia con la moglie e la figlioletta prima dell'inizio dell'opera. "Winter Sleep" di Nuri Bilgen Ceylan. Evento epocale. Non ci sono scappatoie. O ti piace, come piace a Mereghetti, o non ti piace. Ecco, a me non piace.

Tre ore di dialoghi infiniti molto teatrali in quel dell'Anatolia, in un villaggio costruito tra le rocce, dove è stato girato già un film con Omar Sharif, "Monsieur Ibrahim", nell'Hotel Othello di proprietà di Aydin, cioè Haluk Bilginer, il Toni Servillo turco, ex attore, anzi ex commediante come lui preferisce, che ora fa anche il giornalista e lo scrittore.

Vive lì da tempo con la giovane moglie Nihal, Melisa Sozen, e con la sorella divorziata Necla, Demet Akbag. Visto che è inverno, fa freddo, e il gruppetto si annoia mortalmente, figurarsi noi, attaccano una serie di dialoghi sulla qualsiasi, da quanto scrive male Aydin, certo era un attore, ai rapporti di classe in Anatolia, visto che un bambino povero ha gettato un sasso contro la sua macchina e gli ha spaccato un vetro e lo zio lo porta a chiedere perdono alla star del posto con tanto di baciamano.

Il bambino sviene piuttosto di baciargli la mano. Anche noi siamo boccheggianti in mezzo ai critici parte addormentati parte adoranti. Per fortuna il tutto si ravviva un po' quando arriva un gruppo di cavalli nella pianura. Ma dura poco e tornano i dialoghi serrati. Aiuto! Non so. Magari un premio lo vincerà, ma mi sembra un film di belle immagini alla Kiarostami, ma di dialoghi infiniti che non vanno da nessuna parte di un regista di non grande interesse. Per certo piacerà a quelli che hanno amato i suoi film precedenti. E la finiamo lì.

Notevolissimo invece il documentario della israeliana Hilla Medalia "The Go Go Boys - The Inside Story of Cannon Films/Golan-Globus", cioè la storia di come i cugini israeliani Menahem Golan e Yoram Globus conquistarono il mercato del cinema israeliano nei primi anni '60 e poi volarono in Europa e in America dando vita all'incredibile Cannon Films, una casa di produzione che alternò action movie di successo con Charles Bronson, Chuck Norris, Sylvester Stallone, Jean-Claude Van Damme a grandi film d'autore come "King Lear" di Jean-Luc Godard, "Love Streams" di John Cassavetes, "Runaway Train" di Andrej Konchalowski, ma anche folli melo trash come "Bolero Exstasy" con Bo Derek, "Mata Hari" con Sylvia Kristel, spaghetti western con Lee Van Cleef.

Ci fu anche una Cannon Film Italia che produsse un "Hercules" con Lou Ferrigno di Luigi Cozzi, "I sette magnifici gladiatori", "The Barbarians" di Ruggero Deodato, "interno Berlinese" di Liliana Cavani. Un delirio, insomma. Centinaia di film completamente diversi che si divisero soprattutto fra quelli che fecero un successo mondiale, come "Breakdance", "Delta Force" o "Raid on Entebbe" e altri che furono flop mostruosi, come "Superman IV" con Christopher Reeve.

A differenza dei produttori di oggi, Golan e Globus adoravano in egual modo la serie B e Z e la serie A con la stessa passione. Per questo riuscirono a combinare Godard e i film sui Ninja. Golan fu anche regista di geniali spaghetti western girati nei deserto israeliano, Globus finì in compagnia di Giancarlo Parretti nella folle scalata alla Metro Goldwyn Mayer di cui divenne presidente prima che Parretti finisse in carcere.

Tutti e due oggi si vantano di aver dato vita alla prima multisala italiana, l'Odeon di Milano, di essere stati amici di Berlusconi, prima che entrasse in politica e quando pensava solo a comprare delle sale. Ovvio che i due arzilli vecchietti, che oggi sono tornati a vivere in Israele, ne sanno parecchie e raccontano solo quello che fa loro gioco, ma la loro è davvero una delle storie più interessanti del cinema degli anni 70 e 80.

 

nuri bilge ceylan winter sleep Winter Sleep Winter Sleep The Go Go Boys GORAM GLOBUS The Go Go Boys GORAM GLOBUS The Go Go Boys GORAM GLOBUS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO