LA CANNES DEI GIUSTI - SÌ. E’ VERO. DURA 3 ORE E 20 E SARÀ UNA PALLA TERRIFICANTE, MA L’ANTONIONI TURCO, NURI BILGE CEYLAN, NON VA SALTATO. SOPRATTUTTO PER CHI ASPIRA ALLA DEPRESSIONE

Marco Giusti per Dagospia

Sì. E' vero. Dura 3 ore e 20 e sarà una palla terrificante, ma non si può saltare. Vero pure che i film precedenti mi sembravano insopportabili, una noia infinita, ma l'Antonioni turco, Nuri Bilge Ceylan, premiatissimo regista di "C'era una volta in Anatolia", non va saltato. Comunque.

Affronto il caldo e una massa sterminata di critici adoranti che riempiono il Grand Théatre Lumière e cero di trovarmi un posto in piccionaia. Un giovane critico messaggia con la moglie e la figlioletta prima dell'inizio dell'opera. "Winter Sleep" di Nuri Bilgen Ceylan. Evento epocale. Non ci sono scappatoie. O ti piace, come piace a Mereghetti, o non ti piace. Ecco, a me non piace.

Tre ore di dialoghi infiniti molto teatrali in quel dell'Anatolia, in un villaggio costruito tra le rocce, dove è stato girato già un film con Omar Sharif, "Monsieur Ibrahim", nell'Hotel Othello di proprietà di Aydin, cioè Haluk Bilginer, il Toni Servillo turco, ex attore, anzi ex commediante come lui preferisce, che ora fa anche il giornalista e lo scrittore.

Vive lì da tempo con la giovane moglie Nihal, Melisa Sozen, e con la sorella divorziata Necla, Demet Akbag. Visto che è inverno, fa freddo, e il gruppetto si annoia mortalmente, figurarsi noi, attaccano una serie di dialoghi sulla qualsiasi, da quanto scrive male Aydin, certo era un attore, ai rapporti di classe in Anatolia, visto che un bambino povero ha gettato un sasso contro la sua macchina e gli ha spaccato un vetro e lo zio lo porta a chiedere perdono alla star del posto con tanto di baciamano.

Il bambino sviene piuttosto di baciargli la mano. Anche noi siamo boccheggianti in mezzo ai critici parte addormentati parte adoranti. Per fortuna il tutto si ravviva un po' quando arriva un gruppo di cavalli nella pianura. Ma dura poco e tornano i dialoghi serrati. Aiuto! Non so. Magari un premio lo vincerà, ma mi sembra un film di belle immagini alla Kiarostami, ma di dialoghi infiniti che non vanno da nessuna parte di un regista di non grande interesse. Per certo piacerà a quelli che hanno amato i suoi film precedenti. E la finiamo lì.

Notevolissimo invece il documentario della israeliana Hilla Medalia "The Go Go Boys - The Inside Story of Cannon Films/Golan-Globus", cioè la storia di come i cugini israeliani Menahem Golan e Yoram Globus conquistarono il mercato del cinema israeliano nei primi anni '60 e poi volarono in Europa e in America dando vita all'incredibile Cannon Films, una casa di produzione che alternò action movie di successo con Charles Bronson, Chuck Norris, Sylvester Stallone, Jean-Claude Van Damme a grandi film d'autore come "King Lear" di Jean-Luc Godard, "Love Streams" di John Cassavetes, "Runaway Train" di Andrej Konchalowski, ma anche folli melo trash come "Bolero Exstasy" con Bo Derek, "Mata Hari" con Sylvia Kristel, spaghetti western con Lee Van Cleef.

Ci fu anche una Cannon Film Italia che produsse un "Hercules" con Lou Ferrigno di Luigi Cozzi, "I sette magnifici gladiatori", "The Barbarians" di Ruggero Deodato, "interno Berlinese" di Liliana Cavani. Un delirio, insomma. Centinaia di film completamente diversi che si divisero soprattutto fra quelli che fecero un successo mondiale, come "Breakdance", "Delta Force" o "Raid on Entebbe" e altri che furono flop mostruosi, come "Superman IV" con Christopher Reeve.

A differenza dei produttori di oggi, Golan e Globus adoravano in egual modo la serie B e Z e la serie A con la stessa passione. Per questo riuscirono a combinare Godard e i film sui Ninja. Golan fu anche regista di geniali spaghetti western girati nei deserto israeliano, Globus finì in compagnia di Giancarlo Parretti nella folle scalata alla Metro Goldwyn Mayer di cui divenne presidente prima che Parretti finisse in carcere.

Tutti e due oggi si vantano di aver dato vita alla prima multisala italiana, l'Odeon di Milano, di essere stati amici di Berlusconi, prima che entrasse in politica e quando pensava solo a comprare delle sale. Ovvio che i due arzilli vecchietti, che oggi sono tornati a vivere in Israele, ne sanno parecchie e raccontano solo quello che fa loro gioco, ma la loro è davvero una delle storie più interessanti del cinema degli anni 70 e 80.

 

nuri bilge ceylan winter sleep Winter Sleep Winter Sleep The Go Go Boys GORAM GLOBUS The Go Go Boys GORAM GLOBUS The Go Go Boys GORAM GLOBUS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…