1. L’ARTE DELLA PRESA PER IL CULO: A RICEVERE IL SOLITO, POMPOSO E INUTILE PREMIO, MAURIZIO CATTELAN HA LA GENIALE IDEA DI SPEDIRE AL SUO POSTO I SOLITI IDIOTI! 2. IL SETTANTOTTENNE DECANO DELLA CRITICA D’ARTE RENATO BARILLI È FUORI DI SÉ. SI SBRACCIA, SI ALZA, SI RISIEDE, NON SI DÀ PACE: “LO GIURO, NON NOMINERÒ MAI PIÙ MAURIZIO CATTELAN! MI VERGOGNO DI TUTTO QUEL CHE HO DETTO FINORA SU DI LUI!” 3. I “DUE GUITTI PIETOSI” PROFANANO DI L’AULA MAGNA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI, IMPROVVISANDO UNA LECTIO MAGISTRALIS A DUE VOCI IN LAUDATIO DI “DON MAURIZIO, INVENTORE DELLA CORRENTE ARTISTICA DEL BESTEMMISMO”. UN QUARTO D’ORA CHE SPAZIA DALLA VITA DEL PREMIANDO ALL’ANALISI DELL’OPERA ARTISTICA DI GESÙ, “L’INSTALLAZIONE DEI PANI E DEI PESCI... LA PERFORMANCE DELLA CAMMINATA SULL’ACQUA...”

Michele Smargiassi per La Repubblica

"Lo cancello dal mio repertorio! Lo giuro, non nominerò mai più Maurizio Cattelan! Mi vergogno di tutto quel che ho detto finora su di lui!». Il settantottenne decano bolognese della critica d'arte è fuori di sé. Renato Barilli si sbraccia, si alza, si risiede, non si dà pace. Il ragazzo terribile dell'arte italiana gliel'ha fatta grossa. Non è venuto a Bologna a ritirare il premio Alinovi-Daolio, e questo passi. Ma ha mandato al suo posto «due guitti pietosi!», due attori comici televisivi, al secolo Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, in arte "I soliti idioti" di Mtv, nei panni di padre Giorgio e padre Boi, finti preti, ma veri beffardi profanatori di quest'aula magna dell'Accademia di Belle Arti, dove improvvisano una lectio magistralis
a due voci in laudatio di «don Maurizio, inventore della corrente artistica del bestemmismo».


Il colto pubblico si piega in due dal ridere sulle poltroncine vellutate, i professori restano interdetti fra le austere colonne bianche. Una catastrofe. O una performance d'autore, dipende dai gusti. Certo, se inviti l'artista che nove anni fa impiccò fantocci di bambini agli alberi dei giardini di Porta Ticinese, non ti puoi aspettare che venga in smoking a recitare la parte del premiato commosso, «sono onorato per questo riconoscimento», in posa con la pergamena davanti ai fotografi.

E infatti, a metà mattina, l'atmosfera nella sala è di trepidante attesa di qualcosa. «Ci ha detto che ha preparato un'azione, non sappiamo cosa», bisbigliano gli organizzatori eccitati ma anche inquieti. «Siamo qui come banderilleros in attesa del toro», s'azzarda euforico un Barilli ancora ignaro delle cornate in arrivo.

Il premio è solenne. Intitolato per anni a Francesca Alinovi, promessa della critica d'arte morta trent'anni fa in circostanze tragiche, primo vincitore Luigi Ontani, da quest'anno è dedicato anche a Roberto Daolio, storico dell'arte scomparso pochi mesi fa, che proprio in queste aule scolastiche avvistò un astro nascente in quel suo bizzarro allievo padovano-milanese che studiava a Bologna, e gli scrisse le prime recensioni già nel 1988. È un premio "a staffetta", dove il premiato precedente passa il testimone al susseguente: è Davide Bertocchi che attende Cattelan, con una sua opera in mano.

Ma il più quotato al mondo fra i creatori italiani non si vede ancora. È in ritardo? Bene, Barilli ne approfitta per esaltarne la figura d'artista. Immagini, video, un crescendo di gloria che culmina in una diapositiva finale assai profetica: «E dopo tutto questo, cosa può rimanergli ancora da fare per continuare a stupirci?». Pronti. Serviti.

Da una porta laterale fanno irruzione i due comici in tonaca, ed è uno show travolgente di un quarto d'ora che spazia dalla vita del premiando all'analisi dell'opera artistica di Gesù, «l'installazione dei pani e dei pesci... La performance della camminata sull'acqua...». Barilli prova inutilmente a interromperli, «questa cosa non mi piace, è una pagliacciata offensiva per la memoria di Roberto Daolio!».

Lo sdegno per la beffa è soprattutto qui, nell'oltraggio agli eponimi. Il premio è intitolato a defunti, come tutti i premi, ma dopo tutto è un premio e non un funerale. Da chissà dove, Cattelan non replica per «non offendere qualcun altro », ma manda un sms: «Sono sicuro che Roberto sta ancora ridendo...».

E forse qualcuno in sala riflette che il tema della morte, preso sotto l'angolo della beffa e del paradosso, è precisamente un cardine della poetica di Cattelan artista: i fantocci impiccati, lo scoiattolo suicida, il meteorite che abbatte papa Wojtyla, le sue opere oltre il limite sono note per questo.

Ma soprattutto è noto lui, Cattelan, incarnazione perfetta di un'epoca in cui l'artista non fa arte, ma è l'arte, e lo è in ogni momento della vita, in ogni sua azione, anche e soprattutto quando, come è riuscito a fare oggi, buca le pagine dei giornali. Qualcuno fra i critici che hanno consacrato questo modello di artista pensava di poter accarezzare la tigre senza farsi mordere la mano?

Svaniti i finti preti, resta l'imbarazzo autentico. «Il dadaismo può raggiungere livelli insopportabili », scuote il capo Mauro Mazzali, direttore dell'Accademia. Ma non tutti sono scandalizzati.

«Sta nella parte e nella personalità di Cattelan», abbozza Silvia Evangelisti, a lungo direttrice di Arte Fiera. Sfumata l'ira calda, a Barilli resta quella fredda: «Proporrò di ritirare il premio a Cattelan. Si è comportato in modo osceno, incomprensibile, idiota». Ma Paolo Granata, critico di una generazione più giovane, avanza un'ipotesi non del tutto eccentrica: «Ognuno ha il suo ruolo. Barilli ha avuto coraggio a fare da spalla alla performance di Cattelan...». L'arte, scriveva Adorno, è magia liberata dalla
menzogna di essere verità.

VIDEO - http://video.corriere.it/cattelan-manda-soliti-idioti-ritirare-premio-video/59d5c952-3e28-11e3-bd5b-1a8e5e5a5692

 

I SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELANI SOLITI IDIOTI RITIRANO IL PREMIO PER CATTELAN

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....